L’Accademia della Crusca guarda oltre confine

Sabato 5 novembre 2016 il Collegio degli Accademici della Crusca riunito in seduta straordinaria ha nominato cinque nuovi Accademici corrispondenti esteri: Matthias Heinz, John Kinder, Ottavio Lurati, Bruno Moretti e Darío Villanueva Prieto.

Il corpo accademico è composto infatti da 3 classi: gli Accademici ordinari e gli Accademici corrispondenti a loro volta suddivisi in italiani e esteri. Da sempre la Crusca ha accolto illustri studiosi stranieri, mostrando una costante attenzione agli studi di italianistica e di linguistica italiana oltre i confini nazionali. Con le nuove nomine l’Accademia, impegnata attualmente in grandi progetti filologici e lessicografici, come il glossario dantesco, il vocabolario dell’italiano postunitario e il lessico degli italianismi nel mondo, ha voluto intensificare i rapporti con studiosi che potranno sostenerla validamente nei compiti che ha davanti; in particolare con la nomina di Villanueva Prieto, direttore della Real Academia Española, intende rinverdire l’antico legame con l’istituzione che nel 1726, pubblicando il suo Diccionario de autoridades, prese a modello il Vocabolario della Crusca.

Matthias Heinz è professore di Linguistica romanza presso l’Università di Salisburgo ed è coordinatore del progetto internazionale di ricerca Osservatorio degli Italianismi nel Mondo – OIM, promosso dall’Accademia della Crusca.

John Kinder è professore di Lingue europee presso l’Università dell’Australia Occidentale; si è occupato in particolare della lingua degli emigrati italiani in Australia.

Ottavio Lurati, già professore di Linguistica italiana nell’Università di Basilea, è studioso di fraseologia, etimologia, neologismi e della lingua della Svizzera Italiana.

Bruno Moretti è professore di Linguistica italiana presso l’Università di Berna; autore di numerose pubblicazioni nei campi della pragmatica, della sociolinguistica, dei rapporti lingua-dialetto e dell’apprendimento linguistico, è direttore dell’Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana – OLSI.

Darío Villanueva Prieto, professore di Teoria della letteratura e Letteratura comparata presso l’Università di Santiago de Compostela, è Accademico e Direttore della Real Academia Española.

«Con queste nomine l’Accademia della Crusca si rinnova e dà slancio alle proprie attività di ricerca e di alta formazione, in particolare in campo lessicografico, guardando ben oltre i confini nazionali - ha dichiarato il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini - nella consapevolezza che la sfida per la valorizzazione della lingua italiana è una partita che oggi si gioca tanto in Italia, quanto all’estero».
 

Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Via di Castello, 46 - 50141 Firenze

cel. 392-3478421 / tel. 055-454277 o 78 / fax 055-454279
ufficiostampa@crusca.fi.it 


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione