Lessico dell'italiano televisivo (LIT)

Il LIT è una banca dati testuale e audiovisiva sul web, che raccoglie un campione rappresentativo dell’italiano televisivo del 2006 (62 ore di parlato, 663.000 occorrenze, 39.000 forme).
L’Accademia della Crusca ha collaborato attivamente con il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Firenze, sede dell’Unità di Ricerca e del Coordinamento nazionale di due progetti PRIN dedicati all’italiano televisivo.


In una prima fase, nell’ambito del PRIN 2006, dal titolo L’italiano televisivo (1976-2006), il progetto ha previsto la costituzione di un corpus limitato alle tre reti RAI. Le trasmissioni, fornite dalla RAI secondo una schema di prelievo a scacchiera nella fascia di ascolto serale, sono state trascritte e marcate in XML/TEI in modo da risultare allineate al materiale audiovisivo autentico. La marcatura prevede  notazioni sui parlanti, sulle tipologie comunicative, sui generi.
Il motore realizzato consente la ricerca di forme e gruppi di forme collegate da operatori booleani, e il filtro del corpus in base a tutti i marcatori impiegati. Una volta ricercata una forma, si ottengono tutti i risultati quantitativi di frequenza anche in relazione ai vari marcatori, le concordanze e il rimando al punto specifico della registrazione audiovisiva fruibile via web.


In una seconda fase, con progetto finanziato su fondi PRIN 2008, dal titolo Il portale dell'italiano televisivo: corpora generi e stili comunicativi, si è implementato il LIT con l’aggiunta al corpus delle reti Mediaset, per lo stesso anno 2006 e con un analogo schema statistico di prelievo.


Il LIT è ora consultabile sul Portale dell'italiano televisivo (www.italianotelevisivo.org), realizzato con la collaborazione di Progettinrete, un'azienda fiorentina che si è contraddistinta in questi ultimi anni per numerosi progetti informatici in ambito umanistico.
 

Correlati

L'italiano televisivo 1976-2006
L'italiano televisivo 1976-2006

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione