Segnaliamo volentieri un articolo firmato dalla redazione di "ROARS" - Return on Academic Research, pubblicato in rete il 12 ottobre 2018 e significativamente intitolato L’insegnamento universitario, il monolinguismo anglofono e l’eclissi dell’italiano. Con questo intervento i redattori della rivista, che si occupa da anni di promuovere il dibattito della comunità scientifica italiana intorno a questioni relative alle politiche della ricerca, affrontano la questione della lingua dell'insegnamento universitario e il problema della marginalizzazione del ruolo dell'italiano nei contesti accademici e scientifici.
Il tema è da molti anni caro all'Accademia della Crusca, che è intervenuta in molte occasioni per difendere il ruolo dell'italiano: ricordiamo, per esempio, alcuni Temi pubblicati su questo sito (tra cui quello attualmente aperto alla discussione con i lettori, Segnali di ottimismo linguistico) e il lungo dibattito che ha seguito il ricorso al TAR della Lombardia di molti professori del Politecnico di Milano in occasione della proposta dell'Ateneo di istituire corsi di laurea esclusivamente in lingua inglese.
Nell'introdurre il problema i redattori di ROARS citano il recente intervento di Maria Luisa Villa, docente di medicina molecolare presso l'Università degli Studi di Milano e accademica della Crusca, pubblicato sul giornale dell'Università di Padova, "Il Bo".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.