L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

Firenze, 12 ottobre 2018

In occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book

 

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi

 

In occasione della XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo, che si terrà dal 15 al 21 ottobre 2018, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano e la rete, le reti per l’italianoedito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Giuseppe Patota e Fabio Rossi.

L’Accademia della Crusca, fondata del 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La scelta del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleDirezione generale per la promozione del sistema Paese guidata dall'Ambasciatore Vincenzo De Luca.

L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità econsentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e molte altre librerie italiane e internazionali.

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

 

I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’e-book sarà gratuita durante la Settimana della lingua italiana nel mondo (15-21 ottobre) e solo in seguito a pagamento.

 

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

a cura di Giuseppe Patota a Fabio Rossi

L’immagine di copertina: dantealighieri@virgilio.itè  riprodotta per gentile concessione di Giuseppe Veneziano, artista della “New Pop italiana” e del gruppo “Italian Newbrow”.

 

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dalMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, nel 2018, al rapporto fra l’italiano e lareteDa anni ormai al centro della riflessione linguistica, i cosiddetti nuovi media, e internet nella fattispecie, non potevano non suscitare l’interesse dell’Accademia della Crusca. Lo studio della natura reticolare di questa nuova testualità può aiutare a districarsi meglio nel mondo della comunicazione, sebbene il più delle volte i non addetti ai lavori evochino internet e i suoi molteplici figli (dall’ormai obsoleta posta elettronica a Facebook, da Twitter a WhatsApp, dai giornali online ai blog) soltanto per vituperarne le presunte responsabilità nell’imbarbarimento dell’italiano (anglicismi, tecnicismi, abbreviazioni e faccine).

“Parlar spedito”, “scrittura liquida”, “e-taliano”, “parlato digitato” possono incrementare la diffusione dell’italiano? Crediamo di sì, come dimostrano le migliaia di pagine online dedicate alla nostra lingua, a partire dai siti dell’Accademia della Crusca (www.accademiadellacrusca.it), della Treccani (www.treccani.it), del Portale della Lingua italiana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.linguaitaliana.esteri.it).

Insomma, nonostante certa propaganda su una lingua italiana moribonda, irretita dalle insidie del web, val la pena di sottolineare l’importanza e delle numerose nuove reti di sostegno e diffusione dell’italiano. Uno degli scopi principali che si sono posti i curatori e gli autori di questo libro è stato quello di evitare le facili generalizzazioni e di rivedere le rassicuranti, ma troppo rigide, dicotomie. Non si tratta, insomma, di essere apocalittici: “internet sta uccidendo l’italiano”; o integrati: “non c’è alcuna differenza tra l’italiano pre- e post-internet; sono gli ordinari cambiamenti che si verificano con l’avvento di un nuovo mezzo; si tratta invece di cercare di capire a fondo le caratteristiche semiologiche e linguistiche, le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione scritta e parlata oggi tramite i mezzi telematici interattivi.

 

Indice del volume

Giuseppe Patota e Fabio RossiPremessa. L’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?Elena PistolesiStoria, lingua e varietà della Comunicazione Mediata dal ComputerMirko TavosanisItaliano, dialetti, inglese… Il lessico e il cambiamento linguisticoMassimo PalermoOrganizzare il discorso in rete. Caratteristiche della testualità digitale;Giuliana FiorentinoIn principio era il dialogo. Verso uno stile dialogico-promozionale nel webVera GhenoCome ci si comporta e come si “parla” in reteMassimo PradaDalla disinformazione all’oltre-verità. Informazione e condivisione: cambiano i mezzi, cambiano le notizie?Stefania Iannizzotto e Raffaella SettiLa Crusca, i socialini e le ideologie linguisticheEnrico Pio Ardolino e Dalila BachisLinguistica e didattica dell’italiano in rete: una panoramica tra le risorseRita FresuSemicolti (solo?) nella rete. Riflessioni sul substandard nel web italianoIndice dei nomi (a cura di Dalila Bachis).

 

I Curatori

Giuseppe Patota insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana presso l’Università di Siena-Arezzo. Nel 2017 ha pubblicato il volume La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto (Bologna, il Mulino); il suo ultimo libro, La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento (Bari, Laterza), è in corso di stampa.

Fabio Rossi insegna Linguistica italiana presso l’Università di Messina. Si occupa soprattutto di lingua del cinema e dell’opera lirica, di didattica dell’italiano e di ideologie linguistiche. Tra i suoi volumi più recenti, L’opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018. Ha curato, con Giuseppe Patota, il volume L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca-goWare, 2017.

 

Dal 15 al 21 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book collegandosi all’indirizzo:

 

http://www.goware-apps.com/litaliano-e-la-rete-le-reti-per-litaliano-giuseppe-patota-fabio-rossi-a-cura-di

 

 

 

 

 

 

 

Correlati

Diciottesima settimana della lingua italiana nel mondo: "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano"
Un nuovo libro elettronico dell'Accademia in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo: L'italiano e la rete, le reti per l'italiano

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione