Firenze, 10 settembre 2020
Venerdì 11 settembre 2020, alle ore 15, nella sede dell’Accademia della Crusca, si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Giovanni Nencioni per una tesi di dottorato in linguistica italiana discussa all’estero”, giunto quest’anno alla IX edizione, e prima occasione di incontro con il pubblico per la Crusca dopo il confinamento.
È risultata vincitrice quest’anno la giovane studiosa ravennate Eleonora Serra per la tesi di dottorato intitolata Linguistic Prestige and Early Modern Italy. A Contribution to Historical Sociolinguistics (Prestigio linguistico e Italia del Cinquecento: un contributo alla sociolinguistica storica), discussa presso l’Università di Cambridge nel novembre 2019. Relatrice: Prof Helena Sanson. Advisor: Prof Wendy Ayres-Bennett. Esaminatori: Prof Brian Richardson, Dr Laura Wright.
Consegneranno il premio il Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, il Presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Giuseppe Rogantini Picco e l’Accademica Annalisa Nesi, componente della Commissione giudicatrice.
Eleonora Serra ha conseguito due lauree presso l’Università di Ferrara, la prima (nel 2009) in Scienze biologiche e la seconda (nel 2012) in Lingue e letterature moderne e classiche, trascorrendo un anno come studentessa Erasmus all’Università di Exeter. Ha proseguito il suo percorso accademico nel Regno Unito, conseguendo un master’s degree in linguistica generale a Oxford (2014), e in seguito un dottorato a Cambridge con una borsa Keith Sykes, sotto la supervisione della Professoressa Helena Sanson. Durante il dottorato, ha insegnato a Cambridge corsi sulla Questione della lingua in Italia e sulla storia della linguistica in Europa.
Giovanni Nencioni (Firenze, 11 settembre 1911 - 3 maggio 2008), laureato in legge con Piero Calamandrei, linguista e lessicografo, è stato uno dei maggiori storici della lingua italiana, accademico dei Lincei, ha insegnato nelle Università di Roma, Bari, Firenze e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il premio, istituito nel 2012 grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca - Onlus, intende ricordare la costante attenzione di Giovanni Nencioni ai giovani e alla diffusione della lingua italiana e degli studi di linguistica italiana all’estero. Il premio consiste in un assegno di 2.000 euro, finanziato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, e in un soggiorno di studio gratuito di un mese presso l’Accademia.
Gli accademici Gabriella Alfieri, Annalisa Nesi e Giuseppe Patota, commissari del Premio per l’edizione 2020 hanno deciso unanimemente di assegnare il premio alla tesi di Eleonora Serra con le seguenti motivazioni:
La tesi di dottorato di Eleonora Serra è uno studio di ottimo livello che, seguendo la linea della linguistica socio-storica e i metodi della sociolinguistica moderna, offre un contributo significativo alla conoscenza della lingua del Cinquecento relativamente alla progressiva accettazione dello standard e ai meccanismi messi in atto dagli scriventi. Nella parte teorico-metodologica la studiosa rivisita in modo critico la nozione di prestigio linguistico per poi inquadrarne le relazioni con lo standard, con il contesto e con le reti sociali nello specifico della situazione del periodo rinascimentale. Per “misurare” il prestigio del fiorentino aureo e il livello di adesione Serra sceglie un corpus di scritti informali, segnatamente la corrispondenza della famiglia di Michelangelo Buonarroti, di cui offre un’analisi molto articolata che tiene conto del profilo degli scriventi e delle loro reti sociali. Lo studio permette una visione dinamica della diffusione dello standard ponendo l’accento sulla reazione degli scriventi, dunque sulla partecipazione attiva all’uso di una lingua prescrittiva che viene dall’alto. La Commissione ha apprezzato l’originalità, l’innovatività, il rigore metodologico, l’impostazione culturalmente ampia, tutte caratteristiche rispondenti allo spirito nencioniano.
Per il rispetto delle norme sanitarie è necessario confermare la propria presenza alla segreteria entro giovedì 10 settembre (segreteria@crusca.fi.it – 055 454277).
Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e la disinfezione delle mani.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.