Premio Giovanni Nencioni per una tesi di dottorato discussa all’estero - V edizione, anno 2016

L’Accademia della Crusca, grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca - Onlus, bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni, studioso illustre di linguistica italiana e presidente dell’Accademia per quasi un trentennio.

Il Premio, pari a € 2.000,00 (duemila/00), sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un giovane linguista che abbia conseguito, presso un’università estera, un dottorato o un titolo post lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano. Al vincitore saranno rimborsate le spese di viaggio (fino ad un massimo di € 500,00), per la partecipazione alla cerimonia di premiazione, e gli sarà offerta la possibilità di un soggiorno gratuito di un mese presso la foresteria dell’Accademia della Crusca.

Il Premio sarà conferito a una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa nel triennio fra il 1° giugno 2013 e il 31 maggio 2016 da un dottorando che a quest’ultima data non abbia superato il trentacinquesimo anno di età.

La commissione giudicatrice, composta da tre accademici o studiosi designati dall’Accademia della Crusca, verrà resa nota dal 10 luglio 2016 sul sito web dell’Accademia.

La premiazione avverrà nella sede dell’Accademia lunedì 12 settembre 2016.

 

Domanda di partecipazione

Il termine per la domanda di partecipazione al Premio Nencioni scade il 13 luglio 2016. La domanda e gli allegati per il concorso dovranno essere anticipati, entro e non oltre tale data, per via elettronica all’indirizzo: segreteria@crusca.fi.it. A tale spedizione per le vie brevi dovrà seguire quella in forma cartacea, con un plico indirizzato a: Segreteria del Premio Nencioni – Accademia della Crusca – via di Castello 46, I-50141 Firenze, a mezzo raccomandata con avviso di ritorno, il cui invio sia avvenuto sempre entro il 13 luglio 2016 (fa fede il timbro postale).   

In alternativa la domanda potrà essere inviata (esclusivamente da un indirizzo valido di posta certificata) all’indirizzo di posta certificata dell’Accademia: accademiadellacrusca@pcert.postecert.it. Solo in questo caso si potrà evitare l’invio successivo della raccomandata cartacea.

 

Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:

- le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza e il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo di posta elettronica;

- il titolo di studio post lauream conseguito (che deve essere equivalente al dottorato di ricerca italiano), la sede universitaria estera, la data del conseguimento e l’eventuale votazione o giudizio riportato;

- i titoli di studio universitari conseguiti precedentemente e le votazioni o i giudizi ottenuti.

Si richiede inoltre di allegare:

- una copia cartacea, una copia digitale in formato pdf e una dettagliata sintesi in italiano della propria tesi di dottorato;

- un curriculum vitae et studiorum;

- eventuali pubblicazioni e ogni altro titolo o attestato ritenuto utile.

Il materiale inviato non sarà restituito ma, per la parte catalogabile (tesi di dottorato e pubblicazioni), sarà messo a disposizione degli studiosi nella Biblioteca dell’Accademia.

 

Firenze, 06 giugno 2016

Prof. Claudio Marazzini

Presidente dell’Accademia della Crusca

Allegati

ALLEGATI
Bando in formato pdf
Verbale della commissione giudicatrice

Archivio Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione