L’Accademia della Crusca, grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca - Onlus, bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni, studioso illustre di linguistica italiana e presidente dell’Accademia per quasi un trentennio.
Il Premio, pari a € 2.000,00 (euro duemila/00), sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un/una giovane linguista che abbia conseguito un dottorato o un titolo post lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano presso un’università estera (anche in co-tutela con un’Università italiana, purché l’Università estera sia stata la sede di iscrizione del dottorando/della dottoranda).
Il Premio sarà conferito a una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa nel triennio fra il 1° giugno 2018 e il 31 maggio 2021 da un dottorando/una dottoranda che a quest’ultima data non abbia superato il trentacinquesimo anno di età.
Al vincitore/alla vincitrice potrà essere offerto un soggiorno studio gratuito di un mese presso la foresteria dell’Accademia della Crusca, in un periodo da concordare e nel rispetto delle disposizioni in materia sanitaria.
La premiazione è fissata per il giorno 13 settembre 2021 alle ore 15; date le particolari condizioni sanitarie, le modalità della premiazione (se in presenza o online) saranno comunicate dopo il 23 agosto 2021.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.