Presentazione del volume La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Mercoledì prossimo, 4 dicembre 2013 alle ore 17, nel salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà presentato il volume La Crusca risponde. Volume frutto del pluriennale lavoro di consulenza linguistica svolto dall’Accademia della Crusca che ne testimonia l’apertura al largo pubblico.

Qui sotto una breve scheda di presentazione. In allegato il programma-invito per Palazzo Vecchio.Presenteranno il volume: Giuseppe Antonelli (Università di Cassino; Radio3 “La lingua batte”), Stefano Bartezzaghi (IULM Milano; “la Repubblica”), Cristina Giachi (assessora all’Educazione Comune di Firenze) e Francesco Sabatini (presidente onorario Accademia della Crusca).

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)
A cura di Marco Biffi e Raffaella Setti. Prefazione di Nicoletta Maraschio
«La Crusca risponde. Dalla Carta al web» segue, a quasi venti anni di distanza, «La Crusca risponde» (1995) e contiene le risposte a circa duecento nuovi quesiti sul lessico e sulla grammatica dell'italiano. La Consulenza Linguistica della Crusca, nell'arco di un decennio, ha risposto, sia attraverso il semestrale «La Crusca per voi», sia attraverso il sito www.accademiadellacrusca.it a oltre seimila domande. Il dialogo con scuole e «amatori della lingua», inaugurato da Giovanni Nencioni nel 1990 con la fondazione della rivista, è proseguito sotto la direzione di Francesco Sabatini e si è ampliato, grazie alla rete, in modo straordinario aprendosi a un pubblico vasto ed eterogeneo, anche non italiano. Le domande di lettori curiosi e sempre più appassionati individuano un importante repertorio dei fenomeni che caratterizzano il movimento dell'italiano contemporaneo, tra continuità e trasformazione. Le risposte, documentatissime, sono opera sia di accademici e linguisti (tra i quali si ricordano Nicoletta Maraschio, Bice Mortara Garavelli, Giovanni Nencioni, Sergio Raffaelli, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Serge Vanvolsem), sia del gruppo di giovani ricercatori impegnati quotidianamente in questa delicata e importante attività dell'Accademia della Crusca. A due di loro, Raffaella Setti e Marco Biffi, si deve la cura del presente volume.

Correlati

Presentazione del volume La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione