Il XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18 - 23 luglio 2016) è organizzato dalla Société de Linguistique Romane, dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell'Università “Sapienza” Università di Roma, dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Riportiamo la presentazione del convegno dal sito ufficiale:
"Il XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza si terrà a Roma, all’Università “Sapienza” e all’Accademia Nazionale dei Lincei. Nelle sezioni e nelle conferenze, nelle tavole rotonde e nelle iniziative scientifiche parallele, il Congresso si propone di rappresentare le modalità di interconnessione fra linguistica e filologia sviluppatesi nella ricerca degli ultimi decenni, anche a contatto con altri settori (dalla storia letteraria alla sociologia, all’ermeneutica, alla paleografia e alla teoria della comunicazione). Il tema del Congresso, Linguistica e filologia romanza di fronte al canone, pensato in quanto canone di lettura e di modelli metodologici nella logica di un sapere comune e comunemente accettato, aspira a stimolare, col contributo dei diversi saperi specialistici, una riflessione comune su una questione ineludibile, imposta dalla globalizzazione a tutte le scienze umane e umanistiche: il rapporto fra particolare e universale e fra lingua e cultura in un ambito disciplinare, la linguistica e la filologia romanza che, nato in Europa e in relazione al nome della città di Roma, abbraccia ormai, agli inizi del XXI secolo, tutti i continenti, secondo problematiche e modalità a volte originali e inedite."
Le sezioni disciplinari per le quali sarà possibile presentare comunicazioni saranno le seguenti:
Date importanti:
01/01/2015: A partire da tale data sarà possibile proporre le comunicazioni utilizzando il formulario online (‹www.CILFR2016Roma.it›)
01/01/2015: Inizio delle iscrizioni
31/08/2015: Data ultima per le proposte di comunicazione
06/01/2016: Notifica delle comunicazioni accettate dal Comitato scientifico
31/01/2016: Data ultima per usufruire della tariffa ridotta per l’iscrizione
31/01/2016: Data ultima per l’iscrizione dei congressisti che terranno una comunicazione
15/05/2016: Data ultima per l’invio dei testi completi delle comunicazioni che si vorranno mettere
online
18/07/2016 Data ultima per l’iscrizione dei congressisti che non terranno una comunicazione
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del convegno: http://cilfr2016.let.uniroma1.it/
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).