Nell’ambito del progetto LIVS (Lingua italiana e Vocabolario Storico, in collaborazione con il CNR-OVI e finanziato dalla Regione Toscana) l’Archivio Storico sta ricostruendo tutte le fasi lessicografiche preparatorie delle cinque edizioni del Vocabolario.
L’obiettivo scientifico e tecnologico del progetto LIVS, infatti, è di predisporre le basi di una storia della lessicografia storica italiana in modo da metterne in rilievo gli aspetti fortemente innovativi che ieri (Crusca) come oggi (OVI) la caratterizzano. A tal fine, si sta potenziando l’accesso sistematico ai materiali lessicografici dell’Archivio storico dell’Accademia e dell’Archivio bibliografico-testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini dell’OVI. Le nuove acquisizioni storico-lessicografiche costituiranno la base per ulteriori percorsi d’indagine a vari livelli sulla nostra lingua, dal suo costituirsi fino al giorno d’oggi. La ricerca non solo permetterà di conoscere meglio le fasi preparatorie di uno strumento fondamentale per la lingua italiana e la sua diffusione, ma anche di evidenziare analogie e differenze con la metodologia della lessicografia storica moderna.
Durata del progetto: maggio 2011- aprile 2013.
Piazza delle lingue: Lingua e storia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.