L’Accademia della Crusca ha avviato da tempo lo studio e in parte la digitalizzazione del materiale paremiologico conservato nel proprio Archivio.
Il progetto iniziale era quello di costituire una vasta banca dati dei Proverbi italiani, comprendente testi manoscritti e opere a stampa, in collegamento con altre banche dati esistenti: dalle prime raccolte cinquecentesche sistematiche di Francesco Serdonati e Lionardo Salviati a quelle ottocentesche, in particolare di Giuseppe Giusti e di Gino Capponi, al contemporaneo Atlante Italiano di Paremiologia (API).
La banca dati, di circa 50.000 proverbi, doveva essere arricchita con i “proverbi nascosti” in molti libri della Biblioteca Accademica; inoltre doveva essere confrontata con le cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca (La lessicografia della Crusca in rete) e con l’idiomaticità del Vocabolario del fiorentino contemporaneo in corso di pubblicazione sul sito dell’Accademia. La banca dati voleva offrire un facile accesso a una parte significativa del ricco patrimonio paremiologico italiano, permettendo vari tipi di interrogazione (tanto per argomenti quanto per parole) e consentendo la possibilità di visualizzare immediatamente, in parallelo, lo stesso proverbio nelle sue varianti minime o sostanziali.
Piazza delle lingue: Lingua e storia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.