Realizzando la ristampa anastatica del celebre Vocabolario degli Accademici della Crusca nella prima “impressione” del 1612, l’Accademia della Crusca ed Era Edizioni fanno tornare in circolazione, nella sua corposa visibilità, l’opera che nella storia della lingua italiana ha costituito un evento decisivo, paragonabile all’apparire dei capolavori letterari del Trecento, delle fondamentali opere grammaticali cinquecentesche e del romanzo manzoniano.
Racchiusa in un cofanetto, la riproduzione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (fedele anche per formato e colore della carta e degli inchiostri) è accompagnata da un CD-Rom con la versione elettronica del Vocabolario integralmente consultabile e da un volume di presentazione storico-linguistica (Una lingua, una civiltà, il «Vocabolario»), corredato da numerose immagini, spesso inedite, provenienti dagli archivi e dalle collezioni dell’Accademia.
La pubblicazione, preparata in cinque anni di assiduo lavoro, mira a scopi sia di alta divulgazione – per le Scuole, le Università, le Biblioteche e il pubblico sensibile ai valori culturali della lingua – sia scientifici, perché costituisce, per gli studiosi della lingua italiana in tutto il mondo, una fonte di conoscenze ancora da esplorare ampiamente, soprattutto attraverso il mezzo elettronico.
Per la scelta dei materiali e per la cura con cui è stata realizzata, l’opera si rivolge anche agli appassionati delle edizioni di pregio.
Il 17 settembre 2008 l'opera è stata presentata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della visita di una delegazione di Accademici al Quirinale.
Dati tecnici della Ristampa anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca
La ristampa anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca nella prima “impressione” del 1612, in formato 24,5 x 35 cm, è realizzata su Carta Corolla avorio per un totale di 1.100 pagine, ed è accompagnata:
I tre pezzi sono contenuti in un unico cofanetto cartonato.
Per acquisti rivolgersi a Era Edizioni, via San Rocco 565, 21050 Castelseprio, Varese. Info: Alice D’Auria, tel. +39 0331.820498, fax +39 0331.820458, email info@gruppoera.it
Piazza delle lingue: Lessicografia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.