La sestaedizione del “Premio Giovanni Nencioni”, rivolto ai giovani linguisti che abbiano conseguito un dottorato presso un’università straniera, vede vincitrice Aline Kunz, giovane studiosa svizzera, addottorata presso l'Università di Berna.
La cerimonia di premiazione si terràlunedì 11 settembre 2017 alle ore 14.30, presso la sede dell’Accademia, con la partecipazione della studiosa, del Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini e del Presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Aureliano Benedetti.
Il “Premio Giovanni Nencioni”, istituito nel 2012 grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, intende rendere omaggio a Giovanni Nencioni (Firenze, 11 settembre 1911 – 3 maggio 2008), illustre linguista e presidente dell’Accademia dal 1972 al 2000 e sottolineare la sua costante attenzione ai giovani e alla diffusione della lingua italiana e degli studi di linguistica italiana all’estero.
Il premio consiste in un assegno di 2.000 euro, finanziato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Onlus, e in un soggiorno di studio gratuito di un mese presso l’Accademia.
La Commissione, composta dagli accademici Paola Manni, Giovanna Frosini e Paolo D’Achille, ha deciso all’unanimità di conferire il premio a Aline Kunzper la tesi Tra la polvere dei libri e della vita. Il carteggio Jaberg-Scheuermeier (1919-1925), discussa presso l’Università di Berna il 14 ottobre 2016 (relatori Bruno Moretti e Tullio Telmon).
La tesi di dottorato prende in esame il carteggio Jaberg-Scheuermeier, conservato presso l’Archivio AIS dell’Università di Berna, composto, oltre che da lettere, da cartoline, telegrammi e altri materiali di indubbia rilevanza per ricostruire la genesi dell’AIS“Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz)”. L’AIS, pubblicato tra il 1928 e 1940è una raccolta di carte geografiche dell'Italia e della Svizzera meridionale che presentanoparole, concetti o frasi, nelle rispettive forme dialettali, evidenziando le differenze linguistiche tra le varie località. Di questa opera Jaberg fu uno dei direttori e Scheuermeier il principale dei rilevatori dei dati.
La tesi è suddivisa in due parti: nella prima vengono sistematicamente discussi, sempre con puntuali riferimenti ai testi, i temi del carteggio ritenuti più meritevoli di approfondimento (il sistema e i principi di trascrizione adottati per le rilevazioni; la strutturazione e l’utilizzo dei questionari; la discussione sull’estensione delle rilevazioni a tutta l’Italia; i contatti con gli studiosi italiani e le difficoltà di pubblicazione dell’Atlante). Si affrontano anche alcuni aspetti generali del viaggio di Scheuermeier e si approfondisce il tema del rapporto tra lui e Jaberg. La seconda parte contiene 630 documenti, ampiamente commentati e preceduti da una descrizione del corpus. Completa il lavoro una serie di indici (l’elenco cronologico delle lettere e cartoline, con informazioni sulle stesse; gli indici dei nomi e delle località), per concludere con l’itinerario cronologico di Scheuermeier.
Il lavoro si apprezza per la vastità del materiale raccolto e indagato, per l’impegno profuso nell’edizione e nella traduzione in italiano dei testi originali, per lo scrupolo dell’analisi e per la sensibilità verso gli aspetti linguistici ma anche storico-culturali, antropologici e iconografici dei documenti raccolti. La tesi mette così a disposizione degli studiosi un materiale utile a ricostruire le scelte metodologiche e la prassi che hanno guidato la redazione dell’Atlante IS, che resta tuttora uno strumento fondamentale per l’indagine linguistica dell’area italoromanza.
Accademia della Crusca - Ufficio Stampa
Via di Castello 46 - 50141 Firenze
055 454277 – 78 / 392 347 8421
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.