ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Associazione professionale che riunisce docenti universitari e studiosi di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.
SIG - Società Italiana di Glottologia
Società scientifica cui aderiscono docenti universitari, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca impegnati nella ricerca in ambito glottologico e linguistico.
SLI - Società di Linguistica Italiana
Società scientifica che riunisce docenti universitari, ricercatori, studiosi che operano nel campo della linguistica.
Ethnologue - Languages of the World
Progetto di ricerca con lo scopo di catalogare e studiare tutte le lingue vive conosciute al mondo.
Parlare italiano
Portale che ospita numerosi progetti, corpora linguistici e altri strumenti utili allo studio dell'italiano parlato.
Portale dell'italiano televisivo
Portale che raccoglie banche dati e materiali per lo studio dell'italiano parlato in televisione.
Portale della Lingua Italiana
Portale dedicato alla lingua italiana nel mondo, raccoglie informazioni, notizie e approfondimenti sull'insegnamento dell'italiano come lingua straniera o lingua seconda.
VIVIT - Vivi italiano
Portale rivolto soprattutto agli italiani all'estero di seconda e terza generazione, che raccoglie e organizza materiali e strumenti linguistici per l'apprendimento della lingua italiana.
Linguisticamente
Sito di divulgazione delle scienze del linguaggio, ideato e diretto da Nicola Grandi, Nicole Marinaro, Francesca Masini e Alex Piovan.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.