ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Associazione professionale che riunisce docenti universitari e studiosi di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.
SIG - Società Italiana di Glottologia
Società scientifica cui aderiscono docenti universitari, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca impegnati nella ricerca in ambito glottologico e linguistico.
SLI - Società di Linguistica Italiana
Società scientifica che riunisce docenti universitari, ricercatori, studiosi che operano nel campo della linguistica.
Ethnologue - Languages of the World
Progetto di ricerca con lo scopo di catalogare e studiare tutte le lingue vive conosciute al mondo.
Parlare italiano
Portale che ospita numerosi progetti, corpora linguistici e altri strumenti utili allo studio dell'italiano parlato.
Portale dell'italiano televisivo
Portale che raccoglie banche dati e materiali per lo studio dell'italiano parlato in televisione.
Portale della Lingua Italiana
Portale dedicato alla lingua italiana nel mondo, raccoglie informazioni, notizie e approfondimenti sull'insegnamento dell'italiano come lingua straniera o lingua seconda.
VIVIT - Vivi italiano
Portale rivolto soprattutto agli italiani all'estero di seconda e terza generazione, che raccoglie e organizza materiali e strumenti linguistici per l'apprendimento della lingua italiana.
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.