L'italiano nel mondo che cambia è il titolo dato agli Stati generali della lingua italiana 2014. L'iniziativa, che si terrà il 21 e 22 ottobre a Firenze (Palazzo Vecchio, Teatro della Pergola) è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con MIUR e MIBACT nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo, ormai alla quattordicesima edizione.
Gli Stati generali della lingua italiana nel mondo rappresentano un'occasione per una riflessione sullo studio e la diffusione dell'italiano all'estero: come precisato sul sito della Farnesina, "non un evento celebrativo", ma un'occasione per l'approfondimento di un tema che coinvolge italofoni di tutto il mondo e per lo scambio di idee e l'elaborazione di nuove strategie di azione. All'evento parteciperanno scuole e università, docenti e allievi, studiosi, ricercatori, enti gestori dei corsi per le comunità italiane all’estero, Ambasciate, Consolati, Lettorati e Istituti Italiani di Cultura: tutti i soggetti coinvolti nelle dinamiche di diffusione dell'italiano all'estero.
Nei mesi di maggio, giugno e luglio cinque gruppi di lavoro composti da esponenti di primo piano del mondo delle istituzioni hanno elaborato i seguenti temi, che saranno oggetti di discussione duranti gli Stati generali:
- le nuove sfide e i nuovi strumenti della comunicazione linguistica;
- le strategie di promozione linguistica per le diverse aree geografiche e per i Paesi prioritari;
- il ruolo delle Università con particolare attenzione alle cattedre di italianistica;
- il ruolo degli italofoni e delle comunità italiane all'estero;
- la gestione e gli strumenti della promozione della lingua italiana.
A conclusione dei lavori, mercoledì 22 ottobre alle ore 15 nella Villa Medicea di Castello verrà presentato il libro in formato digitale L'editoria italiana nell'era digitale, edito dall'Accademia della Crusca.
Il programma completo degli Stati generali e ulteriori materiali a essi relativi sono disponibili nella sezione Eventi del sito dell'Accademia e sul sito della Farnesina.
La XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo avrà luogo dal 20 al 25 ottobre 2014 e avrà per tema Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale.
La Settimana della lingua italiana nel mondo si è tenuta per la prima volta nell'ottobre 2001 - anno europeo delle lingue - su iniziativa di Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca, assieme alla Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri.
L'iniziativa, che si svolge con cadenza annuale nella terza settimana di ottobre, coinvolge Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di Cultura, chiamati a sviluppare un tema specifico in modo ogni volta diverso e originale.
Solo nel 2013, intorno al tema Ricerca, Scoperta, Innovazione: l’Italia dei Saperi, che sottolineava la centralità di scienza e tecnologia nella cultura italiana, sono stati organizzate 1200 iniziative da 153 sedi in 102 Paesi.
La settimana della lingua italiana nel mondo a Malta - Piccoli autori crescono
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.