Gli Stravizzi fanno parte della tradizione dell'Accademia della Crusca: nel corso del Seicento erano celebrati annualmente in occasione della scadenza delle nomine dei magistrati. Durante questi appuntamenti si organizzava un banchetto nel corso del quale veniva letta la "cicalata", un'orazione in burla, e venivano mosse accuse scherzose ai magistrati uscenti.
Nell'ambito della collaborazione con l'Accademia, Unicoop Firenze organizza quest'anno alcuni moderni stravizzi. I menu degli antichi banchetti verranno riproposti ai presenti in nuove interpretazioni realizzate dai docenti e dagli studenti di alcuni istituti alberghieri della Toscana. I banchetti saranno aperti a tutti, previa prenotazione. Ad ogni stravizzo parteciperà un accademico che dialogherà con il pubblico.
[invito allo stravizzo del 15 settembre 1697, oggi conservato presso l'Archivio dell'Accademia della Crusca]
Raccogliamo qui le date e le locandine degli appuntamenti:
Video:
Per saperne di più:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.