Dopo la pubblicazione della Guida alla redazione degli atti amministrativi, l'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno dato vita all'Associazione per la qualità degli atti amministrativi. L'associazione organizza corsi di formazione e iniziative scientifiche e tecnologiche per la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa.
L'associazione ha attualmente come soci, oltre ai due soggetti fondatori, alcuni degli studiosi che hanno partecipato alla stesura della Guida ed è aperta all'adesione di chiunque sia interessato a migliorare la qualità degli atti e a semplificarne forme e contenuti.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito di AQUAA o contattare la presidente Cecilia Robustelli (cecilia.robustelli@unimore.it ) o il segretario Francesco Romano (romano@ittig.cnr.it). Per aderire all'associazione occorre inviare la richiesta di iscrizione via e-mail, allegando il proprio curriculum. La richiesta sarà valutata dal Consiglio direttivo dell'associazione. Per l'anno 2017 la quota di associazione è di 20 da versare tramite bonifico sul conto corrente bancario dell'associazione:
Associazione per la qualità degli atti amministrativi, Banca Monte Paschi Siena, Agenzia 57, via Masaccio 147/b/c/d, Firenze, IBAN: IT 50 V 01030 02858 000063188323
Da sinistra in alto: Cecilia Robustelli, Sebastiano Faro, Federigo Bambi, Pietro Mercatali, Raffaele Libertini, Sergio Vannini Francesco Romano, Chiara Fioravanti, Saulle Panizza, Angela Frati, Marina Pietrangelo, Carla Paradiso, Maria Cristina Torchia.
Piazza delle lingue: Lingua e diritto
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.