Firenze: la città e la sua storia raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE
ACCADEMIA DELLA CRUSCA


Firenze: la città e la sua storia
raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo


Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
13 maggio 2013 – ore 17.00

Nelle Parole di Firenze. Dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo (a cura di Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia; Accademia della Crusca, 2012) è dato largo spazio ai racconti di vita delle persone intervistate, che si soffermano spesso sul loro vissuto in diverse aree della città: Santa Croce, San Frediano, Rifredi. Le parole del Vocabolario sono allora anche l’occasione per conoscere meglio Firenze: la sua lingua racconta, oltre che la propria individualità rispetto all'italiano, anche le sue vicende storiche e sociali.
In questo quadro l'Accademia della Crusca, secolare punto di riferimento per la lingua nazionale, si segnala anche come qualificato e produttivo centro di valorizzazione della variegata tradizione locale, nelle sue diverse espressioni.

Maria Letizia Sebastiani, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca
Marco Biffi, Università di Firenze – coordinatore del progetto informatico per la banca dati del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (http://www.vocabolariofiorentino.it/)
Silvia Calamai, Università di Siena (sede di Arezzo) – ricercatrice presso il Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi
Pietro Causarano, Università di Firenze – docente di Storia dell'educazione
Annalisa Nesi, Università di Siena – docente di Storia della lingua italiana

Saranno presenti i curatori del volume

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

Correlati

Firenze: la città e la sua storia raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).