Giovedì 5 marzo alle ore 11, presso palazzo Montecitorio, si terrà l'incontro Non siamo così. Donne, parole e immagini, dedicato al linguaggio di genere e alla rappresentazione del femminile. L'evento è organizzato dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e coinvolgerà politici, esperti di comuncazione, media, social media e pubblicità: tra di essi, la professoressa Cecilia Robustelli dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che per l'Accademia della Crusca ha redatto Linee guida sul linguaggio di genere negli atti amministrativi.
Discuteranno del tema Sandrine Mazatier, Vicepresidente dell’Assemblea Nazionale Francese, Dolors Montserrat Montserrat, Vicepresidente del Congresso dei Deputati Spagnolo, Valeria Fedeli, Vicepresidente del Senato della Repubblica. Interverranno Giovanna Martelli (Consigliera del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità), Daniela Brancati (Giornalista e scrittrice), Barbara Del Neri (Direttrice Marketing Procter & Gamble), Paola Saggese (Direttrice Marketing Personal Care Unilever Italia), Massimo Guastini (Presidente ADCI - Art Director Club Italiano), Oliviero Toscani (Fotografo), Marilisa D’Amico (Docente di diritto costituzionale all'Università Statale di Milano), Laura Bononcini (Head of Public Policy Facebook Italia), Giovanni Floris (Giornalista e Conduttore). Modererà il giornalista di Radio Rai, Giorgio Zanchini.
L’appuntamento sarà trasmesso in diretta dal sito Camera WebTv.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.