Tre visite guidate riservate ai soci UniCoop Firenze e Amici dell'Accademia della Crusca

Nel corso di questi ultimi mesi dell’anno l'Accademia aprirà la sua sede per tre incontri straordinari rivolti ai soci Unicoop-Firenze e agli Amici dell’Accademia della Crusca26 ottobre, 30 novembre e 7 dicembre, grazie ai quali sarà possibile apprezzare anche il nuovo percorso espositivo recentemente allestito.

Gli incontri del 26 ottobre e del 7 dicembre (ore 17.30) saranno dedicati in particolare alla mostra documentale a tema dantesco allestita nella Sala delle Pale ("Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte") che mette a fuoco la particolare e appassionata attenzione che, dalla sua fondazione (1583) ai nostri giorni, l’Accademia della Crusca ha rivolto all’opera di Dante. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, la Società Bibliografica Toscana e l’Associazione Progetto 21

L’incontro del 30 novembre (ore 17.30) tratterà dell’"Impresa grande" degli Accademici della Crusca, cioè del Vocabolario, la cui prima edizione vide la luce nel 1612. Sarà posto in evidenza il ruolo centrale dell’Accademia della Crusca nell’affermazione della lingua italiana.

Per partecipare agli Incontri è necessaria la prenotazione.

Saranno ben accette libere offerte all’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca che si occupa dell’organizzazione degli Incontri.


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

email: incontralacrusca@crusca.fi.it
email per le scuole: incontralacruscascuola@crusca.fi.it

telefono per le scuole (martedì, mercoledì e giovedì: ore 10-13): 366 6423512
telefono per privati e gruppi di adulti (martedì, mercoledì e giovedì: ore 10-13): 366 6461986


Archivio


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione