Un nuovo libro elettronico dell'Accademia in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo: L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema

Sono ormai quattro anni che, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo l'Accademia diffonde gratuitamente un libro in formato elettronico. Dopo L'editoria italiana nell'era digitale (2014, Quattordicesima Settimana), L'italiano della musica nel mondo (2015, Quindicesima Settimana) e L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design (2016, Sedicesima Settimana), quest'anno l'Accademia, in collaborazione don goWare, pubblica L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema (2017, Diciassettesima Settimana).

Il libro è curato da Giuseppe Patota, accademico della Crusca docente di Linguistica all'Università di Siena-Arezzo, e da Fabio Rossi, docente di Linguistica italiana e Storia del cinema presso l'Università di Messina.

Il volume contiene interventi di Fabio Rossi, Francesca Gatta, Marco Gargiulo, Fabrizio Franceschini, Giuseppe Sommario, Simona Messina, Laura Clemenzi e Riccardo Gualdo, Angela Sileo, Enzo Caffarelli, Giordano Meacci e Francesca Serafini.

Il libro sarà scaricabile gratuitamente durante tutta la Diciassettesima Settimana della lingua italiana nel mondo (16 al 22 ottobre 2017) dalle principali librerie on line attraverso il sito di goware:

http://www.goware-apps.com/litaliano-al-cinema-litaliano-nel-cinema-giuseppe-patota-e-fabio-rossi-a-cura-di/

 

 

Correlati

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).