Sono ormai sei anni che, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, l'Accademia diffonde gratuitamente un libro in formato elettronico. Dopo L'editoria italiana nell'era digitale (2014, Quattordicesima Settimana), L'italiano della musica nel mondo (2015, Quindicesima Settimana) e L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design (2016, Sedicesima Settimana), L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema (2017, Diciassettesima Settimana), L'italiano e la rete, le reti per l'italiano (2018, Diciottesima Settimana) quest'anno l'Accademia, in collaborazione con il MAECI, pubblica L'italiano sul Palcoscenico (2019, Diciannovesima Settimana).
Il libro è curato dagli accademici della Crusca Nicola de Blasi, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Napoli "Federico II", e Pietro Trifone, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
Il volume contiene, oltre che quelli dei curatori, i saggi di Ivano Paccagnella, Claudio Giovanardi, Tobia Zanon, Daniela Goldin Folena, Luca D’Onghia, Ilaria Bonomi, Vittorio Coletti, Sergio Lubello, Nicola De Blasi, Stefania Stefanelli, Stefano Telve, Andrea Felici, Paolo D’Achille e Domenico Proietti.
Il libro sarà scaricabile gratuitamente durante tutta la Diciannovesima Settimana della lingua italiana nel mondo (21-27 ottobre 2019).
Comunicheremo presto maggiori informazioni sul contenuto del volume e il link per scaricarlo.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.
Da martedì 22 novembre la sala di lettura della Biblioteca è temporaneamente chiusa. I servizi della Biblioteca verranno erogati normalmente lungo tutto il periodo della chiusura, ma è raccomandata agli utenti la prenotazione, data la disponibilità limitata di posti.