L'eco mediatica suscitata negli ultimi giorni da una scheda che l'Accademico Vittorio Coletti ha pubblicato nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito ha portato con sé molte discussioni sulla rete insieme, anche, a polemiche e fraintendimenti.
La scheda verte sulla questione dell'uso transitivo del verbo sedere (Siedi il bambino! No! fallo sedere): un fenomeno, quello della transitivizzazione di verbi normalmente intransitivi, che era già stato affrontato sulle pagine del nostro sito da Matilde Paoli (Entrare, uscire, salire e scendere: transitivi a furor di popolo?).
In questi giorni i rappresentanti dell'Accademia, intervistati dai giornalisti, hanno più volte parlato della questione cercando di fare ulteriore chiarezza. In generale, è stato precisato come non sia compito del servizio di Consulenza linguistica dell'Accademia (e di nessun'altra istituzione) quello di "emettere verdetti" su determinate espressioni, "prescrivendole" o "mettendole al bando", quanto piuttosto quello di invitare alla riflessione sulla complessità dei fenomeni che interessano la lingua italiana.
Raccogliamo volentieri in questa pagina gli interventi degli Accademici sulla questione. Invitiamo inoltre i nostri lettori a consultare direttamente la sezione del sito dedicata alla Consulenza, nella speranza che il lavoro della redazione possa continuare a chiarire dubbi e stimolare la sensibilità linguistica.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.