Sabato 11 giugno 2022 Francesco Sabatini ha ricevuto il premio alla Carriera nell'ambito del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria. Il professor Sabatini, dal 2010 docente emerito di Storia della lingua italiana all’Università Roma Tre, in precedenza, dal 1965, ha insegnato nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza”. Socio dell'Accademia della Crusca dal 1976, ne è stato presidente dal 2000 al 2008, e oggi ne è presidente emerito. Il premio è stato assegnato (riportiamo le parole della giuria) "per aver ricomposto il Sapere intorno alla lingua non come manifestazione letteraria ma come componente essenziale della potestà comunicativa dell’uomo, nella consapevolezza che il linguaggio è dentro di noi in senso fisico e metafisico. [...] Nella tutela e nella valorizzazione della lingua, il prof. Francesco Sabatini ha insegnato la pregnanza di un espressione che avvicina e che esalta la cultura di secoli di vita e di storia, testimoniandone l'universalità nell’afflato di chi crede profondamente al Sapere come strumento di elevazione della persona e delle comunità".
Riportiamo volentieri anche le parole dell'accademico Vittorio Coletti, docente presso l'Università di Genova e a suo tempo allievo del professor Sabatini: "Il nostro presidente onorario è stato insignito ieri a Sanremo di un Trofeo alla carriera, nel corso di una cerimonia in cui ha tenuto una lezione davvero magistrale, applauditissima da un pubblico folto, ammirato e persino commosso".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.