VIVIT è un progetto nazionale che riunisce cinque unità di ricerca.
Oltre all'Accademia della Crusca, che coordina il progetto, le altre unità di ricerca sono il CLIEO e il MICC (centri di eccellenza dell'Università di Firenze), l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Padova. Il progetto VIVIT viene finanziato tramite il FIRB, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (anno 2006) del Ministero dell'Università e della Ricerca; il finanziamento è diventato effettivo nel dicembre 2008.
Il progetto VIVIT si propone di costituire un grande archivio digitale che:
a) integri le banche dati esistenti;
b) ne aggiunga di nuove specificamente costruite con materiali didattici funzionali all’insegnamento dell’italiano L2 e a una conoscenza d’insieme della civiltà italiana;
c) contenga percorsi differenziati a seconda della possibile utenza estera (insegnanti universitari, insegnanti di altri ordini di scuole, persone interessate all’autoapprendimento, animatori di iniziative culturali di vario genere).
Tale costruzione mira a superare i limiti spesso segnalati nel materiale didattico e documentario destinato all’estero, nel quale:
- l’insegnamento linguistico non tiene sufficientemente conto del doppio versante contrastivo che si presenta per gli apprendenti di origine italiana: verso la lingua del paese ospitante e verso la tradizione linguistica, propriamente dialettale, di cui erano portatori gli antenati emigranti;
- l’aspetto della motivazione all’apprendimento dell’italiano è scarsamente calibrato sulle specifiche situazioni degli “oriundi”, nei quali possono sussistere resistenze verso tale apprendimento, dovute a connotazioni socioculturali ritenute negative della propria origine;
- manca un collegamento tra la conoscenza dell’italiano, come odierna lingua parlata, e altri orizzonti linguistici (accostamento alle altre lingue neolatine) e culturali (storia della civiltà italiana nel panorama della cultura europea).
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.