Premio Giovanni Nencioni per una tesi di dottorato discussa all’estero - V edizione, anno 2016

L’Accademia della Crusca, grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca - Onlus, bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni, studioso illustre di linguistica italiana e presidente dell’Accademia per quasi un trentennio.

Il Premio, pari a € 2.000,00 (duemila/00), sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un giovane linguista che abbia conseguito, presso un’università estera, un dottorato o un titolo post lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano. Al vincitore saranno rimborsate le spese di viaggio (fino ad un massimo di € 500,00), per la partecipazione alla cerimonia di premiazione, e gli sarà offerta la possibilità di un soggiorno gratuito di un mese presso la foresteria dell’Accademia della Crusca.

Il Premio sarà conferito a una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa nel triennio fra il 1° giugno 2013 e il 31 maggio 2016 da un dottorando che a quest’ultima data non abbia superato il trentacinquesimo anno di età.

La commissione giudicatrice, composta da tre accademici o studiosi designati dall’Accademia della Crusca, verrà resa nota dal 10 luglio 2016 sul sito web dell’Accademia.

La premiazione avverrà nella sede dell’Accademia lunedì 12 settembre 2016.

 

Domanda di partecipazione

Il termine per la domanda di partecipazione al Premio Nencioni scade il 13 luglio 2016. La domanda e gli allegati per il concorso dovranno essere anticipati, entro e non oltre tale data, per via elettronica all’indirizzo: segreteria@crusca.fi.it. A tale spedizione per le vie brevi dovrà seguire quella in forma cartacea, con un plico indirizzato a: Segreteria del Premio Nencioni – Accademia della Crusca – via di Castello 46, I-50141 Firenze, a mezzo raccomandata con avviso di ritorno, il cui invio sia avvenuto sempre entro il 13 luglio 2016 (fa fede il timbro postale).   

In alternativa la domanda potrà essere inviata (esclusivamente da un indirizzo valido di posta certificata) all’indirizzo di posta certificata dell’Accademia: accademiadellacrusca@pcert.postecert.it. Solo in questo caso si potrà evitare l’invio successivo della raccomandata cartacea.

 

Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:

- le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza e il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo di posta elettronica;

- il titolo di studio post lauream conseguito (che deve essere equivalente al dottorato di ricerca italiano), la sede universitaria estera, la data del conseguimento e l’eventuale votazione o giudizio riportato;

- i titoli di studio universitari conseguiti precedentemente e le votazioni o i giudizi ottenuti.

Si richiede inoltre di allegare:

- una copia cartacea, una copia digitale in formato pdf e una dettagliata sintesi in italiano della propria tesi di dottorato;

- un curriculum vitae et studiorum;

- eventuali pubblicazioni e ogni altro titolo o attestato ritenuto utile.

Il materiale inviato non sarà restituito ma, per la parte catalogabile (tesi di dottorato e pubblicazioni), sarà messo a disposizione degli studiosi nella Biblioteca dell’Accademia.

 

Firenze, 06 giugno 2016

Prof. Claudio Marazzini

Presidente dell’Accademia della Crusca


Archivio Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione