Accentazione dei nomi geografici

Sull'accentazione dei nomi geografici: alcuni utenti, tra cui Mimmo B., ci hanno chiesto delucidazioni sulla pronuncia di alcuni nomi geografici. Diamo qui una breve lista, basata su "Il Salvaitaliano" di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Sperling & Kupfer, 2000), integrata dai quesiti specifici posti dai nostri lettori.

Risposta

Accentazione dei nomi geografici

Àbano (prov. Padova), non Abàno

Àgordo, non Agórdo

Àlleghe, non Allèghe

Ànapo, non Anàpo

Arcavàcata, non Arcavacàta

Àrcore, non Arcòre

Ardèa, non Àrdea (ma nel DOP Àrdea, non Ardèa)

Àsolo, non Asòlo

Aùlla, non Àulla

Benàco (nome latino del lago di Garda), non Bènaco

Bengàsi, non Bèngasi

Bièntina, non Bientìna

Bólgheri (paese della Maremma, celebre per i cipressi cantati da Carducci), non Bolghéri

Cànada / Canadà: si può dire in entrambi i modi; la prima pronuncia è all'inglese, la seconda alla francese

Càorle, non Caòrle

Caraìbi / Carìbi / Caràibi: sono corrette le pronunce Caraìbi  e Carìbi, mentre la pronuncia Caràibi, seppur molto diffusa, è errata

Cècina (Livorno), non Cecìna

Cervèteri, non Certvetèri

Cònero (monte nelle Marche), non Conéro

Dàlmine, non Dalmìne

Fèrento, non Ferénto

Figlìne Valdarno, non Fìgline

Florìda / Flòrida: la pronuncia Flòrida è la più diffusa e da preferire, ma Florìda non è una pronuncia sbagliata: quando fu scoperta, nel 1513, dagli spagnoli, la terra fu chiamata Florìda. Nell'uso è poi invalsa l'accentazione all'inglese.

Folgarìa, non Folgària

Friùli, non Frìuli

Gaiòle in Chianti, non Gàiole

Gràdoli, non Gradòli

Istànbul, non Ìstanbul

Lemàno, non Lèmano

Lèpanto, non Lepànto

Lèsina, non Lesìna

Lèvanto, non Levànto

Lèvanzo, non Levànzo

Lìmena (prov. Padova), non Liména

Nicòtera, non Nicotèra

Nìsida, non Nisìda

Nùoro, non Nuòro

Òfanto, non Ofànto

Orgòsolo, non Orgosòlo

Òsimo, non Osìmo

Òtranto, non Otrànto

Panàro, non Pànaro

Péschici, non Peschìci

Pescìna, non Pèscina

Pòllina, non Pollìna

Scandinàvi, non Scandìnavi

Slovàcchia, non Slovacchìa

Tànaro,  non Tanàro

Tanzània, non Tanzanìa

Tellàro, non Tèllaro

Tuòro (sul Trasimeno), non Tùoro

Ucràina, non Ucraìna (ma nel DOP ucraìno, meglio che ucràino)

Uràli, non Ùrali

Valdobbiàdene, non Valdobbiadène

Venarìa, non Venària

Vèrnole, non Vernòle

Vescovìo, non Vescòvio

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione