Si risponde al quesito posto da Maria Cristina Rosboch, Francesco Sensoli, Laura Cadel, Giorgio Carsetti e altri.
Sul genere di e-mail
E-mail è la forma abbreviata per Electronic mail cioè "posta elettronica". Il sostantivo che funge da testa nel composto è mail, che pone il solito problema per quel che riguarda la definizione del genere: la differenza principale tra i due sistemi sostantivali risiede infatti nel genere, che è naturale nell'inglese e grammaticale nell'italiano. In inglese anche mail è neutro e in italiano trova dei corrispondenti in "posta" e "corrispondenza" femminili. Anche nel recente Grande dizionario italiano dell'uso di Tullio De Mauro la parola e-mail è indicata come sostantivo femminile invariabile. Il femminile si ha spesso per analogia semantica, cioè un prestito riceve il genere di un sostantivo nella lingua ricevente che ha un significato affine (es. la star, la gang, la performance, la nomination).
È però abbastanza diffusa l'alternanza, per quel che concerne il genere, nell'uso di questo termine e questa incertezza ritengo sia prodotta da due principali fattori:
A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
Piazza delle lingue: Media
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).