Novità bibliografiche

Claudia Tarallo

La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale

Marina Castagneto, Miriam Ravetto

Atti di Convegno. La comunicazione parlata 2020

Corrado Pestelli

Gianfranco Contini. Il “midollo” della linguistica, la filologia “costruttiva” e “valutativa”, l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro

Claudia Palmieri

Il Diario dello Schermito (Andrea Alamanni, accademico della Crusca, 1729-1752). Edizione e studio storico e linguistico

Davide Mastrantonio, Eugenio Salvatore

Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo

Interamente disponibile online: https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1276

Daniela D’Eugenio, Alberto Gelmi

Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale

Sara Sorrentino

La letteratura minuscola. Le autobiografie semicolte nel panorama editoriale italiano

Giuseppe Antonelli

La vita delle parole. il lessico dell’italiano tra storia e società

Vittorio Formentin

Letteratura e Filologia. Voci da un Seminario

Matteo Motolese

Le parole di Calvino

Tiziana Emmi

Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia

Enrico Castro, Ester Cason Angelini

Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita

Roberta Cella

La lingua di Petrarca

Luca Serianni
Giuseppe Patota

Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Maria Fortunato

Il quinto libro della Somma del Maestruzzo

Benedetto Giuseppe Russo

«Mie giovani e tenere marmotte»

Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi
Maria Silvia Rati

I giovani e l’italiano

Federica Guerini

Dialetti d’Italia: Lombardia e Ticino

Luca Serianni

Alle soglie del libro. Prefazioni, recensioni, saggi (1996-2014)

Vanna Lippi Bigazzi

Volgarizzamento trecentesco anonimo di Valerio Massimo

Riccardo Regis, Matteo Rivoira

Dialetti d’Italia: Piemonte e Valle d’Aosta

Francesco Sabatini
Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti

Italia: lingue e territori

Saggi scelti dal 2011 al 2023
Nunzio La Fauci

Fare nomi

Marco Gargiulo

L’italiano è anche… Sport, TV e cinema

Stefano Gensini

Intorno a Tullio De Mauro, Il dialogo coi classici, le sfide teoriche e educative

Elena Felicani, Rita Fresu, Giuseppe Polimeni

Per una nuova vita del popolo italiano. Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Marco Gargiulo (vol. I) e Francesca Cialdini (vol. II)

Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone

Maria Paola Monaco

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Leonardo Maria Savoia

Dialetti d’Italia: Toscana

Jacopo Ferrari

Parole migranti in italiano

Caterina da Siena
Attilio Cicchella, Francesca De Cianni, Cristina Dusio, Diego Parisi e Silvia Serventi

Epistolario, I. Lettere A-B

Andrea Felici, Giovanna Frosini

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri»

Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello.

Francesco Montuori, Emiliano Picchiorri

In fieri 4. Ricerche di linguistica italiana

ASLI - Giornate dei dottorandi

Silvia Paialunga

Gli statuti delle fiere di Bolzano in tedesco e in italiano (1792)

Ristampa anastatica delle edizioni originali con indici bilingui dei termini giuridici
Eugenio Salvatore

Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del secondo Novecento

Giulia Virgilio

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento

Elisa Altissimi

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli

Con l'originale latino di Simone Porzio
Lidia Tornatore,

Il lessico del mondo rurale in Giovan Battista Basile. Materiali per un glossario di "Lo cunto de li cunti"

Dante Alighieri
Claudio Marazzini, Concetto Del Popolo

De vulgari eloquentia

Laura Neri

Il formulario notarile di Pietro di Giacomo da Siena e Donato di Becco da Asciano

Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra

L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura

Monica Alba

Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908)

Jacqueline Visconti

Studi su testi giuridici. Norme, sentenze, traduzione

Emiliano Picchiorri, Maria Silvia Rati

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Veronica Ricotta

I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico

Barbara Fanini

«La sua chiarezza séguita l'ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

Il volume è disponibile in cartaceo e anche in versione digitale, scaricabile qui.

Gabriele Antonioli, Picceni Simon Pietro, Michele Prandi

Intrecci linguistici. Atti del convegno internazionale di linguistica e dialettologia in memoria del prof. don Remo Bracchi, Bormio 7 maggio 2022

Gianfelice Peron

Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio

Anna-Maria De Cesare, Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari

Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale


Novità bibliografiche

Claudia Tarallo

La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale

A cura di Marina Castagneto, Miriam Ravetto

Atti di Convegno. La comunicazione parlata 2020

Corrado Pestelli

Gianfranco Contini. Il “midollo” della linguistica, la filologia “costruttiva” e “valutativa”, l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione