Novità bibliografiche

Riccardo Gualdo

La lingua dei giornali

Maurizio Trifone

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Virginia Pulcini, Luca Bellone

The Language of Youth and Anglophilia in Italian, French and Spanish

Il volume è interamente disponibile online.

Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Roberto Vetrugno

Prègola la non me voglia dementichare. Studi linguistici sulle lettere di donne del Rinascimento

Giorgio Graffi

Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica

Pierangela Diadori, Giada Mattarucco, Donatella Troncarelli

La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica

Sabina Fontana

Che cos'è la pragmatica

Elisa Manca

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Gianfranco Folena
Gianfelice Peron

Il senno del poi. Saggi danteschi

Elvira Assenza

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell’italiano regionale

Sergio Lubello

Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa

Franca Orletti
Ilde Consales, Andrea Riga

Lingua, istituzioni e società

Viola Monaci

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

Nadia Prantera, Antonio Mendicino

La complementazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale

Luigi Pirandello
Michele Loporcaro, Luca Pesini

Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti

Silvana Ferreri, Silvana Loiero

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Beatrice Perrone

La Corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Giuseppe Patota

A tu per tu con la «Commedia»

Antonio Vinciguerra, Massimo Fanfani

Un proverbio tira l’altro, Locuzioni e detti illustrati

Silvia Calamai, Chiara Celata

Le scienze del parlato. Teorie, metodi, strumenti

Antonio Becchi, Marco Biffi

Il biberon di Leonardo. Le postille al Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti

Maria Chiara Levorato

Le metafore della vita quotidiana nelle Lettere di Caterina da Siena

Silvana Ferreri, Silvana Loiero

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Gianfelice Peron, Alvaro Barbieri, Fabio Sangiovanni

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue vive, lingue morte

Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024)
Lino Leonardi

Lunghe fedeltà. Studi in onore di Giancarlo Breschi per i suoi 90 anni

Francesca Valcamonico

Il Perfetto Composto nei volgari veneti antichi. Tra testi e diacronia

Angelo Variano

Il discorso politico ultramontano nella stampa italiana ottocentesca. Lessico, retorica e testualità ne «La Civiltà Cattolica» (1850-1861)

Paola Manni

Sulla lingua di Leonardo, e altri studi dai libri d’abaco a Galileo

Annalisa Andreoni , Roberta Cella , Laura Paolino

«Una strana fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere

Sabina Ghirardi

Alla ricerca di una lingua «viva e vera». I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Annachiara Monaco

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Lino Leonardi

Razza, preistoria di una parola disumana

Chiara De Caprio

La lingua di Calvino

Jan Casalicchio

Dialetti d’Italia: Trentino-Alto Adige

Silvia Capotosto, Emiliano Picchiorri

La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone

Rita Fresu, Giovanni Urraci

Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche


Novità bibliografiche

Riccardo Gualdo

La lingua dei giornali

Giuseppe Patota, Valeria Della Valle

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

Maurizio Trifone

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione