Novità bibliografiche

Franca Orletti
Ilde Consales, Andrea Riga

Lingua, istituzioni e società

Viola Monaci

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

Nadia Prantera, Antonio Mendicino

La complementazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale

Luigi Pirandello
Michele Loporcaro, Luca Pesini

Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti

Silvana Ferreri, Silvana Loiero

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Beatrice Perrone

La Corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Giuseppe Patota

A tu per tu con la «Commedia»

Antonio Vinciguerra, Massimo Fanfani

Un proverbio tira l’altro, Locuzioni e detti illustrati

Silvia Calamai, Chiara Celata

Le scienze del parlato. Teorie, metodi, strumenti

Antonio Becchi, Marco Biffi

Il biberon di Leonardo. Le postille al Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti

Maria Chiara Levorato

Le metafore della vita quotidiana nelle Lettere di Caterina da Siena

Silvana Ferreri, Silvana Loiero

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Gianfelice Peron, Alvaro Barbieri, Fabio Sangiovanni

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue vive, lingue morte

Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024)
Lino Leonardi

Lunghe fedeltà. Studi in onore di Giancarlo Breschi per i suoi 90 anni

Francesca Valcamonico

Il Perfetto Composto nei volgari veneti antichi. Tra testi e diacronia

Angelo Variano

Il discorso politico ultramontano nella stampa italiana ottocentesca. Lessico, retorica e testualità ne «La Civiltà Cattolica» (1850-1861)

Paola Manni

Sulla lingua di Leonardo, e altri studi dai libri d’abaco a Galileo

Annalisa Andreoni , Roberta Cella , Laura Paolino

«Una strana fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere

Sabina Ghirardi

Alla ricerca di una lingua «viva e vera». I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Annachiara Monaco

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Lino Leonardi

Razza, preistoria di una parola disumana

Chiara De Caprio

La lingua di Calvino

Jan Casalicchio

Dialetti d’Italia: Trentino-Alto Adige

Silvia Capotosto, Emiliano Picchiorri

La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone

Rita Fresu, Giovanni Urraci

Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche

Francesca Cialdini, Nicoletta Maraschio

L’italiano della radio

Stefano Telve

Tecnicismi dell’italiano

Fabrizio Franceschini

Dante e Pisa. Lingua arte storia

Gianfranco Folena
Ivano Paccagnella

La crisi linguistica del Quattrocento

Scivoletto Giulio

Una guerra con la lingua. L’italiano popolare in un'epistolario siciliano (1915-1919)

Enzo Caffarelli

L'anima medievale nei nomi contemporanei

Caterina Cacioli et al.

I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca

Letizia Lala, Enrico Castro

Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità

Lorenzo Coveri, Tommaso Meozzi

La narrazione autobiografica. Prospettive incrociate tra letteratura, linguistica e glottodidattica

Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

Leonardo Volpe Marano

L’italiano di stranieri: standard e non-standard

Pasquale Stoppelli
Anna Carocci, Valeria Guarna

L’arte del filologo

Leonardo Maria Savoia

Fonetica e fonologia. Mente, linguaggio, suoni

Carlo Consani, Francesca Guazzelli, Carmela Perta

Gruppi professionali come fattore di innovazione linguistica. Evidenze documentarie in Europa tra Tarda Antichità e Medioevo

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder

L’italiano dello schermo. Rappresentazioni del reale nel parlato filmico contemporaneo

Francesca Malagnini, Irene Fioravanti

Sull’italiano L2

Pietro Della Valle
Nevin Özkan, Raniero Speelman, A. Melek Özyetgin

Grammatica della lingua turca

Serenella Baggio

Voci di prigionieri italiani della prima guerra mondiale

Morena Rosato

L’usus punctandi di Leopardi. Una lettura linguistica delle Operette morali

Andrea Testa

Vóie a mmé, addumàne a tté. Studi sul dialetto di Arce (Frosinone)

Maria Vittoria Dell'Anna

La lingua e la scrittura forense: storia, temi, prospettive


Novità bibliografiche

Franca Orletti
A cura di Ilde Consales, Andrea Riga

Lingua, istituzioni e società

Viola Monaci

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

A cura di Nadia Prantera, Antonio Mendicino

La complementazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Vai alla sezione