Novità bibliografiche

A. Castellani

Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

a cura di Valeria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni e Luca Serianni
M. Carosella

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

M. Cardona

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

C. Robustelli e G. Frosini (a cura di)

Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana

Atti del VI convegno ASLI (Modena 20/22 settembre 2007)
C. Marazzini

La lingua italiana. Storia, testi, strumenti

C. Consani, P. Desideri, F. Guazzelli, C. Perta (a cura di)

Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea

Atti del 41° congresso internazionale della SLI (Pescara, 27-29 settembre 2007)
I. Bonomi e E. Buroni

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

M. Bernardelli de Leitenburg (a cura di)

Lingua per unire, lingua per dividere

P. Beltrami

A che serve un'edizione critica?

G. L. Beccaria

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

G.L. Beccaria

Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo

G.L. Beccaria (a cura di)

Lingue e linguaggi

P. Baratter, S. Dallabrida (a cura di)

Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche

Collana Giscel
F. Bambi

Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57

G. Antonelli

Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato

D. Antiseri, R. Cotroneo, T. De Mauro

In cammino attraverso le parole

Angela Ferrari (a cura di)

Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione

Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008)
R. Abbaticchio

La «ragione delle parole». Dal «caffè» al «conciliatore»: discussioni su lingua e cultura

A. M. Thornton, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Basile, G. Schirru (a cura di)

Linguistica generale

DOP. Dizionario italiano multimediale e nultilingue d'ortografia e di pronunzia

redatto in origine da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli, Tommaso Francesco Borri
P. Videsott

Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525

B. T. Sue Atkins, M. Rundell

The Oxford Guide to Practical Lexicography

L. Serianni

La lingua poetica italiana. Grammatica e testi

L. Serianni, G. Benedetti

Scritti sui banchi

M. T. Serafini

Come si scrive (e si legge) un racconto

C. Schwarze

Grammatica della lingua italiana, edizione interamente riveduta dall'autore

a cura di Adriano Colombo con la collaborazione di Emilio Manzotti
S. Morgana, A. Robbiati Bianchi (a cura di)

Graziadio Isaia Ascoli «milanese»

Giornata di studio (28febbraio - 1 marzo 2007)
R. Rossini Favretti

Un'introduzione alla linguistica applicata

L. Revelli

Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici e didattici

O. Redon

Testi e lingue dell'Italia medievale, edizione italiana a cura di Roberta Cella

G.M. Raimondi, L. Revelli (a cura di)

La dialectologie aujourd'hui

Atti del Convegno internazionale
R. Bombi, F. Fusco (a cura di)

Sand carried by a stream. Scritti in onore di Vincenzo Orioles

M. Provenzano

The EU legal discourse of immigration. A cross-cultural cognitive approach to accessibility and reformulation

A. Ponzio

Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale

M. Petillo

Doppiaggio e sottotitolazione nel mondo della screen translation

Paolo D'Achille, Enzo Caffarelli (a cura di)

Lessicografia e onomastica 2

Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre (14-16 febbraio 2008), Supplemento al n. XIV (primo semestre 2008), 1 di RION «Rivista Italiana di Onomastica»
S. Morgana

Breve storia della lingua italiana

F. Montermini

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo

C. Milani

Varia linguistica

E. Mauroni

Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento

Y. Martari

Scenari. Scrivere e pensare la scrittura

C. Marcato

Lessico colto, lessico popolare

C. Marazzini

L'ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani

M. Santipolo (a cura di)

Italiano L2: dal curricolo alla classe

M. Fatigante, L. Mariottini, M.E. Sciubba (a cura di)

Lingua e società. Scritti in onore di Franca Orletti

M. Dardano, G. Frenguelli, E. De Roberto (a cura di)

Testi brevi

Atti del Convegno internazionale di studi (Università degli Studi Roma Tre 8-10 giugno 2006)
M. Loporcaro

Profilo linguistico dei dialetti italiani

E. Lombardi Vallauri, L. Mereu (a cura di)

Spazi linguistici in onore di Raffaele Simone

V. Lo Cascio

Persuadere e convincere oggi

F. Leone

Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione