Novità bibliografiche

A. Puglielli, M. Frascarelli

L'analisi linguistica. Dai dati alla teoria

A. Petrucci

Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria

G. Petrolini

Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana

C. Perrone

Ceramica linguistica. La scrittura di Luigi Meneghello

E. Papa (a cura di)

Da Torino a Bari

M. Nespor, L. Bafile

I suoni del linguaggio

Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio (a cura di)

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Bice Mortara Garavelli

Storia della punteggiatura

F. Montuori

Lessico e camorra. Storia della parola, proposte etimologiche e termini del gergo ottocentesco

Maurizio Bossi, Nicoletta Maraschio (a cura di)

Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della Costituzione italiana. I principi fondamentali

M. B. Marchiò

Come discutevano gli umanisti. Una disputa quattrocentesca sulla lingua parlata dai romani antichi

C. Marazzini, G. Raboni, P. Gibellini

Spogliare la crusca. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana

D. Maldussi

La terminologia alla prova della traduzione specializzata

E. Malato

Lessico filologico. Un approccio alla filologia

L. Maccani, M. Viola

Comunicare l'identità. Una strategia di valorizzazione delle minoranze linguistiche

M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone, R. Savy (a cura di)

La comunicazione parlata

M. Barni, D. Troncarelli, C. Bagna (a cura di)

Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa

A. Ludskanov

Un approccio semiotico alla traduzione. Dalla prospettiva informatica alla scienza traduttiva

C. Giulio Lepschy

Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica

G. Ingrassia, E. Blasco Ferrer

Glossario di linguistica sarda. Termini specialistici, esemplificazione sarda, indici internazionali

G. Graffi

Che cos'è la grammatica generativa

A. Graeco Rosa

La grammatica latino-volgare di Nicola De Aymo

G. Gigli

Vocabolario cateriniano

A. Giardullo

L'avventura delle parole

F. Fusco

Che cos'è l'interlinguistica

P. Fiorelli

Intorno alle parole del diritto

G. Faso

Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono

P. Faini

Tradurre. Manuale teorico e pratico

Emanueala Cresti (a cura di)

Prospettive nello studio del lessico italiano,

Elisa Tonani (a cura di)

Lessico, punteggiatura, testi. Ricerche di storia della lingua italiana

E. Magno Caldognetto, Federica Cavicchio, Piero Cosi (a cura di)

Comunicazione parlata e manifestazione delle emozioni

C. Donati

La sintassi. Regole e strutture

T. De Mauro

Lezioni di linguistica teorica

T. De Mauro

Il linguaggio tra natura e storia

D. De Fazio

Il sole dell'avvenire. Lingua e lessico e testualità del primo socialismo italiano

N. De Blasi

Piccola storia della lingua italiana

M. Dardano

Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi

L. Costamagna, S. Scaglione (a cura di)

Italiano. Acquisizione e perdita

M. Cortelazzo, A. Tuzzi

Metodi statistici applicati all'italiano

A. Colombo (a cura di)

Il curricolo e l'educazione linguistica. Leggere le nuove "Indicazioni"

Chiara Colli Tibaldi, Daniela Cacia (a cura di)

A Torino

S. Cigada, M. Verna (a cura di)

La sinonimia tra lingue e parole nei codici francese e italiano

Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi (a cura di)

Alberti e la cultura del Quattrocento.

M.V. Calvi, G. Mapelli, J. Santos Lopez (a cura di)

Lingue, culture, economia. Comunicazione e pratiche discorsive

S. Calamai

L'italiano. Suoni e forme

C. Robustelli, M. Benedetti (a cura di)

Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei

C. Bosisio, B. Cambiagli, M. Emanuela Piemontese, F. Santulli (a cura di)

Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale

P. Marco Bertinetto

Categorie del verbo. Diacronia, teoria

G. Barbero (a cura di)

L'Ortographia di Gasparino Barzizza

R. Baldassari

Titolo, testi e comunicazione


Novità bibliografiche

Rita Librandi

Profilo storico della lingua italiana

A cura di Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti, Stella Poli

Verso il museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi

A cura di Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala

Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione