Novità bibliografiche

A. Mario Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di)

Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

A. Bogaro

Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia

P. Manni, N. Maraschio (a cura di)

Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Pollidori Castellani

Antonia G. Mocciaro

Lingua e dialetto in Italia. Saggi di dialettologia italiana

G. Luigi Beccaria

Mia lingua italiana

M. Mezzadri

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

N. Maraschio, D. De Martino, G. Stanchina (a cura di)

L'italiano degli altri (Atti, Firenze 27-31 maggio 2010)

S. Stefanelli, A. Valeria Saura (a cura di)

I linguaggi giovanili

M. D'Agostino et alii (a cura di)

Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti per Giovanni Ruffino

S. Dai Pra'

Quelli che però è lo stesso

N. La Fauci

Relazioni e differenze. Questioni di linguistica razionale

M. Tavosanis

L'italiano nel web

V. Della Valle, G. Patota

Viva la grammatica!

M. Centra, R. Setti, S. Stefanelli, A. Frati

Il nostro italiano

S. Cavagnoli, M. Passarella

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

G. Giusti

Proverbi

a cura di Elisabetta Benucci, trascrizione dei proverbi a cura di Silvia Dardi
E. Pulcini

Scrivere, linkare, comunicare per il web

M. Brambilla, C. Bulfoni, A. Leoncini Bartoli (a cura di)

Linguaggio politico e politica delle lingue

Salvatore C. Sgroi

Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante

Lingua è potere

Quaderno Speciale di «Limes» 3/2010
Imperatrice Di Passio, Donatella Paolini (a cura di)

Processi di apprendimento linguistico in un mondo che cambia. Aspetti teorico pratici

Atti del Convegno (Fiesole - Firenze 22-23 maggio 2009)
G. Agresti, M. D'Angelo

Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie

B. Di Sabato, E. Di Martino

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

A. Anichini

Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media

Glottodidattica giovane 2011 Saggi di venti studenti italiani

G. Giansante

Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione

U. Cardinale (a cura di)

A scuola d'Italiano a 150 anni dall'Unità. Più lingua più letteratura più lessico: tre obiettivi per l'italiano d'oggi nella scuola secondaria superiore

F. Sabatini

L' italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009

A. Nocentini, con la collaborazione di A. Parenti

L' etimologico. Vocabolario della lingua italiana

diretta da R. Simone con la collaborazione di G. Berruto e P. D'Achille

Enciclopedia dell'italiano

a cura di Lucilla Pizzoli

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia

Catalogo della Mostra Una di lingua (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 11 ottobre - 30 novembre 2011)

a cura di E. Papa e D. Cacia

Saggi di toponomastica

L. Serianni e G. Antonelli

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

P. Vincenzo Mengaldo

Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione

E. Borello e M. Cecilia Luise

Gli italiani e le lingue straniere

a cura di N. Maraschio e F. Caon

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

J. B. White

Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità

Traduzione di R. Casertano, presentazione di B. Pozzo
M. Vedovelli

Prima persona plurale futuro indicativo: noi saremo. Il destino linguistico italiano dall'incomprensione di Babele alla pluralità della Pentecoste

P. Trifone

Storia linguistica dell'Italia disunita

R. Tesi

Un'immensa molteplicità di lingue e stili. Studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione

A. Soldani

Le voci della poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

R. Solarino

Imparare dagli errori

Silvia Bruti, Roberta Cella, Marina Foschi Albert (a cura di)

Perspectives on Lexicography in Italy and Europe

G. Sergio

Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

S.M. Sapegno

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

S. Stefanelli, V. Saura (a cura di)

I linguaggi artistici

D. Russo Krauss

Le lingue: una prospettiva geografica

R. Raus (a cura di)

Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive

R. Setti

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici

L. Petrucci

Alle origini dell'epigrafia volgare, Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione