Novità bibliografiche

Marco Passarotti

La semantica concettuale della morfologia. I derivati in -tore/-trice e in -ata/-uta/-ita

M. Pasquino

Tra l'evoluzione e il linguaggio

M. Olivieri

Silenzio parola parole

C. Navarini

Etica della metafora. Una rilettura di Gorge Lakoff

M. Morini

La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche

M. Morani

Lineamenti di linguistica indoeuropea

F. Marri

Lingue di terra. Storie di una patria possibile

F. Marri, R. Lugaresi, S. Rizzardi

Riflessioni sull'italiano. Capirlo, usarlo, insegnarlo

C. Marcato

Dialetto, dialetti e italiano

N. Maraschio (a cura di)

Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa

Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-28 maggio 2004)
E. Magni

Il dialetto dei mestieri perduti

Edoardo Lombardi Vallauri

La linguistica. In pratica

G. Landolfi Petrone

L'origine del linguaggio. Temi, teorie e testi

P. Kurras Cotticelli

Lessico di linguistica

Iørn Korzen (a cura di)

Lita Lundquist. Comparing Anaphors Between Sentences, Texts and Languages

M.G. Guido, L. Zappulli (a cura di)

Il discorso legale in contesti multiculturali. Studi interlinguistici

F. Giolo

L'analisi della conversazione

Ghino Ghinassi

Due lezioni di storia della lingua italiana

a cura di Paolo Bongrani
M. Garrè

Nel labirinto della parola, della lingua scritta e del suo apprendimento

Maria Fucile

Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici

Vittorio Formentin

La poesia italiana delle origini

R. Finocchi

Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi linguistici nelle pratiche comunicative

F. Fanciullo

Introduzione alla linguistica storica

Umberto Eco

Dall'albero al labirinto. Segni storici sul segno e l'interpretazione

Alessandro Duranti

Etnopragmatica

T. De Mauro, P. D'Achille, L. Lorenzetti

Le lingue der monno

N. De Blasi, C. Marcato (a cura di)

Lo spazio del dialetto in città

M. D'Agostino

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea

C. Consani, P. Desideri

Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori

Monica Cini, Massimo Berruti

Introduzione elementare alla scrittura accademica

A. Camellini

Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo

B. Buommattei

Della lingua toscana

a cura di Michele Colombo
Vanni Bramanti (a cura di)

Benedetto Varchi 1503-1565

Atti del Convegno (Firenze 16-17 dicembre 2003)
Emilia Toscanelli Peruzzi

Diario (16 maggio 1854 - 1 novembre 1858)

a cura di Elisabetta Benucci
Gian Luigi Beccaria

Tra le pieghe delle parole

S. Bartezzaghi

L'orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba

G. Azzaro, M. Cohen, M. Malavolti

Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali

G.I. Ascoli

Scritti scelti di linguistica italiana e friulana

a cura di C. Marcato e F. Vicario
Massimo Arcangeli

Lingua e identità

Massimo Arcangeli

Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione

G. Andrighetto, R. Petrilli, D. Femia

Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche

Atti del 13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio (Viterbo, 14-16 settembre 2006)
Andrea Afribo

Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana

M.G. Adamo, C. Chevalier-Chambet, R. De Felice

Langues-cultures méditerranées en contact

AA.VV.

Studi Linguistici per Luca Serianni

AA.VV.

Analfabetismo e deprivazione culturale. Inabilità e incompetenze funzionali dei cittadini toscani

Educazione linguistica democratica a trent'anni dalle Dieci Tesi

a cura del GISCEL
Harald Weinrich

Quante lingue per l'Europa

Maurizio Vitale

Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento

David Vincent

Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea


Novità bibliografiche

A cura di Stefano Gensini

Intorno a Tullio De Mauro, Il dialogo coi classici, le sfide teoriche e educative

A cura di Elena Felicani, Rita Fresu, Giuseppe Polimeni

Per una nuova vita del popolo italiano. Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione