Novità bibliografiche

N. De Blasi, C. Marcato (a cura di)

Lo spazio del dialetto in città

M. D'Agostino

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea

C. Consani, P. Desideri

Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori

Monica Cini, Massimo Berruti

Introduzione elementare alla scrittura accademica

A. Camellini

Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo

B. Buommattei

Della lingua toscana

Vanni Bramanti (a cura di)

Benedetto Varchi 1503-1565

Emilia Toscanelli Peruzzi

Diario (16 maggio 1854 - 1 novembre 1858)

Gian Luigi Beccaria

Tra le pieghe delle parole

S. Bartezzaghi

L'orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba

G. Azzaro, M. Cohen, M. Malavolti

Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali

G.I. Ascoli

Scritti scelti di linguistica italiana e friulana

Massimo Arcangeli

Lingua e identità

Massimo Arcangeli

Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione

G. Andrighetto, R. Petrilli, D. Femia

Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche

Andrea Afribo

Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana

M.G. Adamo, C. Chevalier-Chambet, R. De Felice

Langues-cultures méditerranées en contact

AA.VV.

Studi Linguistici per Luca Serianni

AA.VV.

Analfabetismo e deprivazione culturale. Inabilità e incompetenze funzionali dei cittadini toscani

Educazione linguistica democratica a trent'anni dalle Dieci Tesi

Harald Weinrich

Quante lingue per l'Europa

Maurizio Vitale

Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento

David Vincent

Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea

Rosa Troiano

Dialetti scritti e descritti. Studi di dialettologia e di letteratura

Pietro Trifone

Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattrocento e Cinquecento

Stefania Stefanelli

Va in scena l'italiano. La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento

Alberto Sobrero, Annarita Miglietta (a cura di)

Lingua e dialetto nell'Italia del duemila

Alberto Sobrero, Annarita Miglietta

Introduzione alla linguistica italiana

Luca Serianni

Prima lezione di grammatica

F. Salvestrini (a cura di)

L'Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo

Anna M. Romagnoli

Manuale di pronuncia e dizione per i «professionisti della parola»

Cecilia Robustelli

Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi

Michele Prandi

Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana

Elisabetta Perini

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Maria Pavesi

La traduzione filmica

Giuseppe Patota

Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo

Maria G. Nico Ottavini

Me son messa a scrivere questa lettera

Salvatore Menza

Un'interiezione come sottoclasse del verbo

Pietro Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Luigi Matt

Gadda

Claudio Marazzini

La storia della lingua italiana attraverso i testi

Vito Maistrello

Italiano scritto. Scrivere testi a partire da testi

Sabrina Machetti

Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio

Silvia Luraghi

Introduzione alla linguistica storica

Silvia Luraghi, Anna Olita

Linguaggio e genere

Maria G. Lo Duca

Sillabo di italiano L2

Giacomo Leopardi

Canti

Gianluca Lauta

I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri

A. Laudanna, M. Voghera

Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi


Novità bibliografiche

Rita Librandi

Profilo storico della lingua italiana

A cura di Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti, Stella Poli

Verso il museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi

A cura di Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala

Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione