Novità bibliografiche

Anna M. Romagnoli

Manuale di pronuncia e dizione per i «professionisti della parola»

Cecilia Robustelli

Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi

Michele Prandi

Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana

Elisabetta Perini

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Maria Pavesi

La traduzione filmica

Giuseppe Patota

Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo

Maria G. Nico Ottavini

Me son messa a scrivere questa lettera

Salvatore Menza

Un'interiezione come sottoclasse del verbo

Pietro Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Luigi Matt

Gadda

Claudio Marazzini

La storia della lingua italiana attraverso i testi

Vito Maistrello

Italiano scritto. Scrivere testi a partire da testi

Sabrina Machetti

Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio

Silvia Luraghi

Introduzione alla linguistica storica

Silvia Luraghi, Anna Olita

Linguaggio e genere

Maria G. Lo Duca

Sillabo di italiano L2

Giacomo Leopardi

Canti

Edizione critica diretta da Franco Gavazzeni
Gianluca Lauta

I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri

A. Laudanna, M. Voghera

Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi

Hermann W. Haller

Tra Napoli e New York. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio

Claudio Giovanardi (a cura di)

Lessico e formazione delle parole: studi offerti a Maurizio Dardano per il suo 70° compleanno

Ghino Ghinassi

Dal Belcazer al Castiglione: studi sull'antico volgare di Mantova e sul "Cortegiano"

G. Folena, E. Leso

Dizionario universale Italiano. Sinonimi e contrari

Tullio De Mauro

Dizionarietto di parole del futuro

D. Russo (a cura di)

Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti

Monica Cini

Problemi di fraseologia dialettale

Gian Luigi Beccaria

Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi

Beate Baumann

La scrittura dell'altro

Camilla Bardel, Jane Nystedt (a cura di)

Progetto Dizionario italiano svedese.

Atti del primo colloquio (Stoccolma 10-12 febbraio 2005), Acta Universitatis Stockholmiensis 2
Benedetta Baldi, L.M. Savoia

Perché barbari? Lingua, comunicazione e identità nella società globale

Paolo E. Balboni

Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica

LId'O Lingua italiana d'oggi

n. 3, rivista diretta da Massimo Arcangeli
Donella Antelmi

Il discorso dei media

Federico Albano Leoni, Rosa Giordano

Italiano parlato. Analisi di un dialogo

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini

AA.VV.

Lingua bene comune

Costituzione della Repubblica Italiana (1947)

con l'introduzione di Tullio De Mauro e una nota storica di Lucio Villari
Riccardo Tesi

Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea

Luca Serianni

Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente

Francesca Santulli

Le parole del potere, il potere delle parole

Tommaso Raso

La scrittura burocratica

Paolo Ramat

Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica

Giuseppe Patota

"Poiché" fra causa, tempo e testo

Vincenzo Monti

Postille alla Crusca 'veronese'

a cura di Maria Maddalena Lombardi

Pier Vincenzo Mengaldo

Tra due linguaggi. Arti figurative e critica

Luigi Matt

Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino)

Tina Matarrese

Parole e forme dei poemi boiardeschi

L. Lo Piparo, G. Ruffini (a cura di)

Gli italiani e la lingua

Maria Grossmann, Anna M. Thornton (a cura di)

La formazione delle parole

Atti del XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), L'Aquila, 25-27 sett. 2003
G. Antonelli, C. Chiummo, M. Palermo (a cura di)

La cultura epistolare nell'Ottocento


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione