Novità bibliografiche

Monica Cini, Massimo Berruti

Introduzione elementare alla scrittura accademica

A. Camellini

Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo

B. Buommattei

Della lingua toscana

a cura di Michele Colombo
Vanni Bramanti (a cura di)

Benedetto Varchi 1503-1565

Atti del Convegno (Firenze 16-17 dicembre 2003)
Emilia Toscanelli Peruzzi

Diario (16 maggio 1854 - 1 novembre 1858)

a cura di Elisabetta Benucci
Gian Luigi Beccaria

Tra le pieghe delle parole

S. Bartezzaghi

L'orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba

G. Azzaro, M. Cohen, M. Malavolti

Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali

G.I. Ascoli

Scritti scelti di linguistica italiana e friulana

a cura di C. Marcato e F. Vicario
Massimo Arcangeli

Lingua e identità

Massimo Arcangeli

Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione

G. Andrighetto, R. Petrilli, D. Femia

Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche

Atti del 13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio (Viterbo, 14-16 settembre 2006)
Andrea Afribo

Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana

M.G. Adamo, C. Chevalier-Chambet, R. De Felice

Langues-cultures méditerranées en contact

AA.VV.

Studi Linguistici per Luca Serianni

AA.VV.

Analfabetismo e deprivazione culturale. Inabilità e incompetenze funzionali dei cittadini toscani

Educazione linguistica democratica a trent'anni dalle Dieci Tesi

a cura del GISCEL
Harald Weinrich

Quante lingue per l'Europa

Maurizio Vitale

Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento

David Vincent

Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea

Rosa Troiano

Dialetti scritti e descritti. Studi di dialettologia e di letteratura

Pietro Trifone

Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattrocento e Cinquecento

Stefania Stefanelli

Va in scena l'italiano. La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento

Alberto Sobrero, Annarita Miglietta (a cura di)

Lingua e dialetto nell'Italia del duemila

Atti del convegno (Procida, 27-29 maggio 2004)
Alberto Sobrero, Annarita Miglietta

Introduzione alla linguistica italiana

Luca Serianni

Prima lezione di grammatica

F. Salvestrini (a cura di)

L'Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo

Anna M. Romagnoli

Manuale di pronuncia e dizione per i «professionisti della parola»

Cecilia Robustelli

Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi

Michele Prandi

Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana

Elisabetta Perini

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Maria Pavesi

La traduzione filmica

Giuseppe Patota

Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo

Maria G. Nico Ottavini

Me son messa a scrivere questa lettera

Salvatore Menza

Un'interiezione come sottoclasse del verbo

Pietro Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Luigi Matt

Gadda

Claudio Marazzini

La storia della lingua italiana attraverso i testi

Vito Maistrello

Italiano scritto. Scrivere testi a partire da testi

Sabrina Machetti

Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio

Silvia Luraghi

Introduzione alla linguistica storica

Silvia Luraghi, Anna Olita

Linguaggio e genere

Maria G. Lo Duca

Sillabo di italiano L2

Giacomo Leopardi

Canti

Edizione critica diretta da Franco Gavazzeni
Gianluca Lauta

I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri

A. Laudanna, M. Voghera

Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi

Hermann W. Haller

Tra Napoli e New York. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio

Claudio Giovanardi (a cura di)

Lessico e formazione delle parole: studi offerti a Maurizio Dardano per il suo 70° compleanno

Ghino Ghinassi

Dal Belcazer al Castiglione: studi sull'antico volgare di Mantova e sul "Cortegiano"


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione