Novità bibliografiche

Leonardo Volpe Marano

L’italiano di stranieri: standard e non-standard

Pasquale Stoppelli
Anna Carocci, Valeria Guarna

L’arte del filologo

Leonardo Maria Savoia

Fonetica e fonologia. Mente, linguaggio, suoni

Carlo Consani, Francesca Guazzelli, Carmela Perta

Gruppi professionali come fattore di innovazione linguistica. Evidenze documentarie in Europa tra Tarda Antichità e Medioevo

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder

L’italiano dello schermo. Rappresentazioni del reale nel parlato filmico contemporaneo

Francesca Malagnini, Irene Fioravanti

Sull’italiano L2

Pietro Della Valle
Nevin Özkan, Raniero Speelman, A. Melek Özyetgin

Grammatica della lingua turca

Serenella Baggio

Voci di prigionieri italiani della prima guerra mondiale

Morena Rosato

L’usus punctandi di Leopardi. Una lettura linguistica delle Operette morali

Andrea Testa

Vóie a mmé, addumàne a tté. Studi sul dialetto di Arce (Frosinone)

Maria Vittoria Dell'Anna

La lingua e la scrittura forense: storia, temi, prospettive

Ilde Consales, Daniel Słapek, Roman Sosnowski

Le grammatiche italiane e la realtà linguistica

Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

Atti del XII Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 29-30 settembre 2022
Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Pierangela Diadori, Donatella Troncarelli

Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi

Marco Biffi, Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo

L'italiano e la sostenibilità

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Marina De Palo et al.

Il linguaggio: storia delle idee e e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Diego Pescarini

Dialetti d’Italia: Veneto

Rita Librandi, Rosa Piro

I testi e le varietà

Salvatore C. Trovato
Salvatore Menza, Iride Valenti

Cinquant'anni di storia linguistica della Sicilia. Studi di grammatica, lessico e storia del pensiero linguistico

Pär Larson

Lavorando per voi. Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza

Carla Marello

Per Bice Mortara Garavelli

Maurizio Trifone

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Angela Ferrari

Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane

Valeria Della Valle

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Michele Cortelazzo

La lingua della neopolitica. Come parlano i leader

Rosa Casapullo

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli

Mario Piotti

Parole e testi lombardi. Studi linguistici

Volume disponibile liberamente in rete: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1121

Raphael Merida, Fabio Ruggiano, Sabine Schwarze

Tradizione del discorso sulla lingua nella stampa periodica dal Settecento a oggi

Edoardo Lombardi Vallauri

Le guerre per la lingua. Piegare l'italiano per darsi ragione

Alessandro Aresti

Il lessico delle arti e il volgare a Siena fra Tre e Cinquecento. Studi linguistici sui Documenti per la storia dell'arte senese (1854-1856) di Gaetano Milanesi

Matteo Grassano

Nel turbinio delle parole. Lingua e riflessione linguistica in Alfredo Panzini

Giovanna Rocca, Erika Notti, Marta Muscariello

po-ro-wi-to-jo. Scritti in onore di Mario Negri

Raymund Wilhelm

Le tradizioni discorsive. Dalle norme comunicative alla storia della lingua

Francesco Crifò

Il nostro latino quotidiano

Giovanni Depau, Jean-Pierre Lai

Voci e cultura della Sardegna: etnografia di un'isola

Angela Ferrari et al.

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

Il volume è liberamente disponibile in rete: https://www.edizionicasagrande.com/attach.php?id=50

Elena Tombesi

Italiano giuridico ed euroletto a confronto. Storie di parole, tendenze traduttive e interferenze

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Giuliana Fiorentino

Così piccola, così utile: usi e abusi del che

Enzo Mattesini

Toponomastica borghese. Nomi di strade, piazze e spazi urbani e nomi di luogo del Comune di Borgo Sansepolcro (Arezzo)

Silvia Luraghi, Paola Stringa

Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione

Giovanni Depau, Jean-Pierre Lai

Voci e cultura della Sardegna: etnografia di un'isola

Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis

Dialetti d'Italia. Calabria

Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miola

Le varietà dell'italiano contemporaneo

Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, con la collaborazione di Marzia Caria

Il Libro de spirituale gratia di Melchiade. Volgarizzamento umbro del Liber Specialis Gratiae di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)

con una premessa di Marco Bartoli

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Lingua italiana e televisione

Francesco Sabatini, Cristiana De Santis

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione