Novità bibliografiche

Rosa Piro

L'italiano della medicina

Paolo D'Achille

Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

Cristina Lavinio

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica trasversale

Raffaele Simone

La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

Benedetta Rosi

La causalità tra subordinazione e giustapposizione nell'italiano contemporaneo scritto e parlato

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder

Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano

Sergio Lubello

Il diritto da vicino, Intorno ad alcune parole giuridiche dell'italiano

Ludovica Maconi, Mirko Volpi

Antichi documenti dei volgari italiani

Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi

Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo

Fabrizio Franceschini

Il chimico libertino, Primo Levi e la Babele del Lager

Clemente Merlo
Michele Loporcaro, Sandra Covino, Franco Fanciullo, Federica Breimaier, Stefano Negrinelli

Scritti linguistici 1. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali, TOMO 1: Dialetti del Settentrione e della Svizzera italiana Italiano, toscano, còrso

Giuliana Fiorentino

L'italiano e le abilità comunicative. Percorso teorico-pratico

Simone Fornara, Silvana Loiero

Educazione linguistica e fantasia, Gianni Rodari e la lingua italiana

Lorenzo Baccini, Francesco Brenna, Barbara Fanini, Giulio Vaccaro, Giulia Virgilio, Valerio Zanetti

L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell'arte

Pietro Trifone

Brutte, sporche e cattive, Le parolacce della lingua italiana

Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età moderna

Maria Vittoria Dell’Anna, Immacolata Tempesta

La lingua. Strutture, storia, variazioni, Studi offerti a Salvatore De Masi

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Giuseppe Patota

L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo

Eugenio Burgio

Filologia romanza. Vol.3: Analisi letteraria

Valeria Melis, Rita Fresu

Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo

Marco Biffi

Il “mancamento delle parole”. Osservazioni sulla lingua di Leonardo

Rita Fresu

«Sposa amante ed amata». Galateo coniugale tra Otto e Novecento. Lingua e stile

con la riedizione di un testo raro di Anna Vertua Gentile
Fabio Ruggiano

Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà

Francesco Sabatini, Carmela Camodeca

Grammatica valenziale e tipi di testo

Melchiorre Cesarotti
Carlo Enrico Roggia

Lezioni sulle lingue antiche e sul linguaggio

Giovanna Frosini

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)
Lino Leonardi

Filologia romanza. Vol.1: Critica del testo

Matteo Santipolo

Educazione e politica linguistica

Angela Ferrari, Filippo Pecorari

Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana

Claudio Marazzini

Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere

Nunzio La Fauci

Cinema e parole

Alessandro Aresti

Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534). Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci

Federico Albano Leoni

Voce. Il corpo del linguaggio

Riccardo Gualdo

Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica

Angela Ferrari

Il testo scritto tra coerenza e coesione

Vittorio Coletti

Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo. Nuova edizione riveduta e ampliata

Daniele D'Aguanno

Pronuncia e ortografia

Elena Pistolesi

L'italiano del web: social network, blog & co

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto, Andrea Testa

Dal testo al testo, Lettura, comprensione e produzione

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari

L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

Dante Alighieri
Giorgio Inglese

Commedia

Paolo D'Achille, Elisa Altissimi, Kevin De Vecchis

Ma che ce stanno a fà?, Le parole di Roma nella lessicografia italiana

Irene Falini

Sonetti di Francesco Cei

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo

Carla Marcato

Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia

Salvatore Claudio Sgroi

Saggi scelti di morfologia lessicale

Mariaelena Martuscello

Disney maestra di lingua. Un’analisi linguistica dei doppiaggi italiani dei più famosi lungometraggi a cartoni

Serenella Baggio, Claudio Nobili

Gesticolar parlando

Mariapia D’Angelo, Martina Ožbot

Lingue, testi e discorsi, Studi in onore di Paola Desideri


Novità bibliografiche

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

A cura di Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione