Novità bibliografiche

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Innovazione lessicale e terminologie specialistiche

Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana

Paolo Zublena

L'inquietante simmetria della lingua

Dennis Tedlock

Verba manent

Antonella Stefinlongo

I giovani e la scrittura

Luca Serianni

Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana

Luca Serianni (a cura di)

La lingua nella storia d'Italia

L. Schena, M. Prandi, M. Mazzoleni (a cura di)

Intorno al congiuntivo

Andrea Savini

Scriver le lettere come si parla». Sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano (1803-1873)

Elzbieta Jamrozik

Il collegamento transfrastico in italiano

Hermann W.Haller

La festa delle lingue: la letteratura dialettale in Italia

Stefania Giannini, Stefania Scaglione (a cura di)

Introduzione alla sociolinguistica

Francesco di Giorgio Martini

La traduzione del De architectura di Vitruvio

a cura di Marco Biffi
Gianfranco Folena (a cura di)

Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle Origini

Caterina Donati

Sintassi elementare

Carlo Dionisotti

Scritti su Bembo

a cura di Claudio Vela
Domenico De Robertis (a cura di)

Rime di Dante

Rosario Coluccia

Scripta mane(n)t: studi sulla grafia dell'italiano

Béatrice Coffen

Histoire culturelle des pronoms d'adresse: vers une typologie des systèmes allocutoires dans les langues romanes

Noam Chomsky

Su natura e linguaggio

Francesco Bruni

L'italiano letterario nella storia

Furio Brugnolo, Vincenzo Orioles (a cura di)

Eteroglossia e plurilinguismo letterario

I - L'ITALIANO in EUROPA. Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993), II - PLURILINGUISMO e LETTERATURA. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000)
Pietro Beltrami

La metrica italiana

Gino Belloni, Riccardo Drusi (a cura di)

Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I

Gian Luigi Beccaria, Carla Marello (a cura di)

La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli

D'Arco Silvio Avalle

La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo

AA.VV.

L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni

Cristina Lavinio (a cura di)

La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre)

Bollettino Linguistico Campano

n. 1
Gianna Marcato (a cura)

Dialetto e società

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada/Plodn (BL), 3-7 luglio 2017.

Vincenzo Faraoni

L'origine dei plurali italiani in -e e in -i

Giuliana Fiorentino, Cecilia Ricci, Anna Siekiera (a cura)

Trasversalità delle lingue e dellʼanalisi linguistica

Anna De Meo et al. (a cura)
Anna De Meo, Lucia di Pace, Alberto Manco, Johanna Monti, Rossella Pannain

Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini

Barbara Turchetta, Massimo Vedovelli (a cura)

Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario

Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe (a cura)

Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche

Frédéric Nicolosi

Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen

Elena D'Avenia

Atlante linguistico della Sicilia. Il lessico del mare

Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura)

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano

Angela Sileo

«Doppiaggese»: verso la costruzione di un metodo

Maurizio Dardano

Verso la modernità. Pensiero e stili della prosa

Giovanni Battista Boccardo, Franco Pierno, Mirko Volpi (a cura)

Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi

Ottavio Lurati

Tra la gente

Parole "giovani", fascino di luoghi e famiglie, echi biblici nel nostro parlar corrente.

Massimo Fanfani

Un dizionario dell'era fascista

Marina De Palo, Stefano Gensini (a cura)

Saussure e la Scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro

Maria Carmela D’Angelo, Pierangela Diadori (a cura)

Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche

Giovanni Gobber

Lingue, culture ed esperienza

Giuseppe Sofo

I sensi del testo. Scrittura, riscrittura e traduzione

Giuseppe Antonelli

Il museo della lingua italiana

Raphael Merida

La lingua della prosa sacra del Seicento


Novità bibliografiche

Federica Venier

Fra langue e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del "Cours de linguistique générale" di Ferdinand de Saussure (1916)

A cura di Pietro Benzoni, Anna Stella Poli

Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura

A cura di Hanne Jansen, Pia Schwarz Lausten, Erling Strudsholm

Il panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 23 e 24 giugno la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Vai alla sezione