Novità bibliografiche

Gino Belloni, Riccardo Drusi (a cura di)

Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I

Gian Luigi Beccaria, Carla Marello (a cura di)

La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli

D'Arco Silvio Avalle

La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo

AA.VV.

L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni

Cristina Lavinio (a cura di)

La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre)

Bollettino Linguistico Campano

n. 1
Gianna Marcato (a cura)

Dialetto e società

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada/Plodn (BL), 3-7 luglio 2017.

Vincenzo Faraoni

L'origine dei plurali italiani in -e e in -i

Giuliana Fiorentino, Cecilia Ricci, Anna Siekiera (a cura)

Trasversalità delle lingue e dellʼanalisi linguistica

Anna De Meo et al. (a cura)
Anna De Meo, Lucia di Pace, Alberto Manco, Johanna Monti, Rossella Pannain

Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini

Barbara Turchetta, Massimo Vedovelli (a cura)

Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario

Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe (a cura)

Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche

Frédéric Nicolosi

Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen

Elena D'Avenia

Atlante linguistico della Sicilia. Il lessico del mare

Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura)

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano

Angela Sileo

«Doppiaggese»: verso la costruzione di un metodo

Maurizio Dardano

Verso la modernità. Pensiero e stili della prosa

Giovanni Battista Boccardo, Franco Pierno, Mirko Volpi (a cura)

Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi

Ottavio Lurati

Tra la gente

Parole "giovani", fascino di luoghi e famiglie, echi biblici nel nostro parlar corrente.

Massimo Fanfani

Un dizionario dell'era fascista

Marina De Palo, Stefano Gensini (a cura)

Saussure e la Scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro

Maria Carmela D’Angelo, Pierangela Diadori (a cura)

Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche

Giovanni Gobber

Lingue, culture ed esperienza

Giuseppe Sofo

I sensi del testo. Scrittura, riscrittura e traduzione

Giuseppe Antonelli

Il museo della lingua italiana

Raphael Merida

La lingua della prosa sacra del Seicento

Luca Serianni

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Leo Spitzer
Claudia Caffi

Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra

Aline Kunz

Tra la polvere dei libri e della vita. Il carteggio Jaberg-Scheuermeier 1919-1925

Edizione illustrata

Donella Antelmi, Mara Logaldo

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Massimo Palermo, Eugenio Salvatore

Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze

Angela Ferrari

Che cos'è un testo

Raffaella Setti

La scoperta della lingua italiana, Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria

Yorick Gomez Gane

Tra italiano e latino, Saggi e note di storia della lingua

Giorgio Graffi

Breve storia della linguistica

Nicola De Blasi

Il dialetto nell'Italia unita, Storia, fortune e luoghi comuni

Ilaria Bonomi

La lingua che fa scena, Dalle grammatiche rinascimentali alla comunicazione via web

Anna-Maria De Cesare

Le parti invariabili del discorso

Silvio Cruschina, Adam Ledgeway e Eva-Maria Remberger

Italian Dialectology at the Interfaces

Silvio Cruschina, Adam Ledgeway e Eva-Maria Remberger

Italian Dialectology at the Interfaces

Matteo Santipolo, Patrizia Mazzotta

L’educazione linguistica oggi, Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di P. E. Balboni

Gianluca Ligi, Giovanni Pedrini, Franca Tamisari (a cura)

Un accademico impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga

Claudio Nobili

I gesti dell'italiano

Filippo Castro

Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio

Francesca Malagnini (a cura)

Migrazioni della lingua, Nuovi studi sull’italiano fuori d’IItalia

Atti del Convegno internazionale dell’Università per Stranieri di Perugia (3-4 maggio 2018)
Fabiana Fusco

Prove di educazione linguistica in Friuli a partire da Achille Tellini

Carolina Stromboli

Parole e cose. Il lessico della cultura materiale in Campania

La Cultura Linguistica italiana in confronto con le Culture Linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi

Barbara Fanini

Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica

Roberto Antonelli, Paul Videsott, Martin Glessgen

Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza

(Roma, 18-23 luglio 2016)


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione