Novità bibliografiche

Nicola Gardini

Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo

Maria Luisa Villa

Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca

Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni

Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle «Prose»

Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone (a cura)

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana

Atti del Convegno internazionale (Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015)

Leonardo G. Luccone

Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto

Michele Loporcaro

Gender from Latin to Romance. History, geography, typology

Annamaria Cacchione

Riportare i discorsi degli altri in un'altra lingua. Verso la sequenza acquisizionale del discorso riportato in italiano L2

Donella Antelmi

Verdi parole. Un’analisi linguistica del discorso green

Gabriella Macciocca

Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Claudio Marazzini

Breve storia della questione della lingua

Nicola De Blasi

Ciao

Gino Roncaglia

L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale

Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine

Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano

Lucilla Pizzoli

La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione

Lorenzo Tomasin

L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia

Giovanna Marotta, Francesca Strik Lievers (a cura)

Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari (a cura)

L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee

Sandra Covino (a cura)

Per una didattica mirata della lingua. Acquisizione, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche

Miriam Voghera

Dal parlato alla grammatica. Costruzione e forma dei testi spontanei

Riccardo Gualdo

L'italiano dei giornali [nuova ed.]

Nuova edizione (prima ed.: 2007).

Vera Gheno

Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network

Rita Librandi

L'italiano della Chiesa

Massimo Vedovelli (a cura)

L'italiano dei nuovi italiani

Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL di Siena (Università per stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016).

Paolo Orrù

Il discorso sulle migrazioni nell'Italia contemporanea. Un'analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010)

Dario Prola, Elżbieta Jamrozik (a cura)

Il traduttore errante. Figure, strumenti, orizzonti

Atti del Convegno (Varsavia, 10-11 aprile 2015).

Massimo Palermo

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

Adriano Colombo, Giorgio Graffi

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Che cos'è un neologismo

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni

La lingua dell'opera lirica

Giuseppe Patota

Vita. Storia di una parola

Maurizio Dardano

La prosa del Cinquecento. Studi sulla sintassi e la testualità

Benedetta Baldi, Leonardo M. Savoia

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Claudio Marazzini

L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

Francesco Montuori, Nicola De Blasi (a cura)

Le parole del dialetto. Per una storia della lessicografia napoletana

Federigo Bambi

Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento

Vittorio Coletti

L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più

Francesca Geymonat

Carlo Cattaneo linguista. Dal «Politecnico» milanese alle lezioni svizzere

Michela Gardelli

Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Fra tradizione e innovazione

Giuseppe Brincat, Sandro Caruana (a cura)

Tipologia e ‘dintorni’: il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi

Atti del XLIX congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Malta, 24-26 settembre 2015).

Laura Clemenzi

Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra

Prefazione di Fabio Rossi.

Luca Zuliani

L'italiano della canzone

Giuliana Fiorentino

Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto

L'italiano: strutture, comunicazione

Con contenuto digitale per download e accesso on line.

Sergio Lubello, Claudio Nobili

L'italiano e le sue varietà

Ugo Cardinale (a cura)

Sull'attualità di Tullio De Mauro

Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore (a cura)

«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura)

Storia dell'italiano scritto. IV, Grammatiche

Tullio De Mauro

L'educazione linguistica democratica

Gino Belloni, Paolo Trovato (a cura)

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

Atti del Convegno (Ferrara, 26-28 ottobre 2015).

Mario Cardona, Maria Cecilia Luise

Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione