Novità bibliografiche

Gerhard Stickel, Cecilia Robustelli (eds.)

Language Use in University Teaching and Research. Contributions to the Annual Conference 2014 of EFNIL in Florence

Laura Cassi

Nomi e carte. Sulla toponomastica della Toscana

Francesco Clementi, Luca Serianni (a cura), introduzione di Tullio De Mauro

Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze

Introduzione di Tullio De Mauro

Rita Fresu (a cura)

Scritture e Grande guerra: una storia linguistica tra “alti” e “bassi”

Sante Pagano

Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale ad oggi

Claudio Marazzini, Alessio Petralli (a cura)

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Ignazio Mauro Mirto

Maniere di fare. Lessico e sintassi

Franco Pierno e Giuseppe Polimeni (dir.)

La pratica e la grammatica. Problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento

Autori: Franco Pierno, Giuseppe Polimeni, Giuseppe Mascherpa, Elisa De Roberto, Roberto Vetrugno, Rita Fresu, Andrea Musazzo, Cecilia Demuru, Paolo Silvestri.

Nicola Grandi

La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni

Anna Ciliberti

La grammatica: modelli per l’insegnamento

Elena Carpi

Prospettive plurilingui e interdisciplinari nel discorso specialistico

Pietro G. Beltrami

Piccolo dizionario di metrica

Silvia Dal Negro, Federica Guerini, Gabriele Iannaccaro (a cura)

Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all'estero

XLVII Congresso internazionale di studi della SLI 2013 (Salerno, 27 settembre 2013).

Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli

Insegnare l’italiano come seconda lingua

Maria Silvia Rati

Affermare e negare nella storia dell'italiano

Franco Fanciullo

Prima lezione di dialettologia

Silvia Calamai

Introduzione alla sociofonetica

Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi (a cura)

Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013)

Sergio Raffaelli
Massimo Fanfani

Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010

Vittorio Coletti

Grammatica dell'italiano adulto. L'italiano di oggi per gli italiani di oggi

Gianna Marcato (a cura)

Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

Atti del Convegno internazionale (Sappada, 2-5 luglio 2014).

Andrea Moro

I confini di Babele, Il cervello e il mistero delle lingue impossibili

Introduzione di Noam Chomsky.

Paolo E. Balboni, Fabio Caon

La comunicazione interculturale

Antonella Benucci, Giulia Grosso

Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano

Giovanni Ruffino, Roberto Sottile

Parole migranti tra Oriente e Occidente

Remigio Ratti, Maria Antonietta Terzoli

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

Franco Pierno (ed.)

The church and the languages of Italy before the Council of Trent

Francisco Núñez Román

Dizionario di fraseologia dell'italiano regionale

Tullio De Mauro e Marina Passalacqua (a cura)

Per Anna. Testimonianze e memorie per ricordare Anna Morpurgo

Barbara Gili Fivela, Elena Pistolesi, Rosa Pugliese (a cura)

Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella

Emanuela Piemontese, Patrizia Sposetti (a cura)

La scrittura dalla scuola superiore all’università

Massimo Palermo, Silvia Pieroni (a cura)

Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione

Florin Clemente Lozza [a cura di Sandro Bianconi, Francesca Nussio]

Le mie memorie

Nicola Grandi (a cura)

La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni

Laura Mariottini (a cura)

Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Scritti in onore di Franca Orletti.

Enzo Caffarelli (a cura)

Nomi italiani nel mondo. Studi internazionali per i 20 anni della «Rivista italiana di onomastica»

Giovan Domenico Civinini [con una nota di Raffaella Setti]

Della storia e natura del caffè

Con una nota linguistica di Raffaella Setti

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Essere italiani nel mondo globale di oggi. Riscoprire l'appartenenza

Silvia Pieroni

Persone e testi. Sulla correlazione tra io e tu, specialmente in latino

Maria Catricalà

Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto

Pietro Trifone (a cura)

Città italiane, storie di lingue e culture

Filippo Tommaso Marinetti e Fedele Azari
saggio introduttivo di Stefania Stefanelli

Primo dizionario aereo italiano (futurista)

Maria Simonetti

Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili

Ilaria Tani

Lingua e legame sociale. La nozione di comunità linguistica e le sue trasformazioni

Carlo Alberto Di Bisceglia, Maria Antonietta Terzoli

L'italiano in Svizzera: lusso o necessità? Riflessioni giuridiche, culturali e sociali sul ruolo della terza lingua nazionale

Roberta Cella

Storia dell'italiano

Andrea Graziosi, Gian Luigi Beccaria

Lingua madre. Italiano e inglese nel mondo globale

Raffella Petrilli (a cura)

La lingua politica. Lessico e strutture argomentative

Bruno Migliorini e Gianfranco Folena
saggio introduttivo e cura di Claudio Marazzini

Piccola guida di ortografia

Luca Serianni

Prima lezione di storia della lingua italiana


Novità bibliografiche

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione