Novità bibliografiche

Roberta Cella

Storia dell'italiano

Andrea Graziosi, Gian Luigi Beccaria

Lingua madre. Italiano e inglese nel mondo globale

Raffella Petrilli (a cura)

La lingua politica. Lessico e strutture argomentative

Bruno Migliorini e Gianfranco Folena
saggio introduttivo e cura di Claudio Marazzini

Piccola guida di ortografia

Luca Serianni

Prima lezione di storia della lingua italiana

Mario Alinei, Francesco Benozzo

DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana. Come nascono le parole

Elmar Schafroth, Maria Selig (a cura/hrgs.)

La lingua italiana dal Risorgimento a oggi. Das Italienische nach 1861: Unità nazionale e storia linguistica. Nationale Einigung und italienische Sprachgeschichte

Mario Squartini

Il verbo

Massimo Cerruti, Elisa Corino, Cristina Onesti (a cura)

Lingue in contesto. Studi di linguistica e glottodidattica sulla variazione diafasica

Andrea Canova (a cura)

Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno

Bice Mortara Garavelli

Silenzi d'autore

Leonardo M. Savoia

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà italiane e romance

Nando Simonetti

Dal latino al volgare. Il bilinguismo nella storia del cristianesimo

Antoine Culioli

L'arco e la freccia. Scritti scelti

Silvia Demartini

Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale

Ludwig Fesenmeier, Sabine Heinemann, Federico Vicario (Hrsg./cur.)

Sprachminderheiten: gestern, heute, morgen. Minoranze linguistiche: ieri, oggi, domani

Pietro G. Beltrami

L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana

Giuseppe Patota

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

Massimo Arcangeli

Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @

Roberto Bizzocchi

I cognomi degli Italiani. Una storia lunga 1000 anni

2a edizione: 2015.

Maria Serena Sapegno (a cura)

La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere

Vincenzo Lo Cascio

Il primo dizionario italo-olandese 1672-2014

In collaborazione con Elisabeth Nijpels.

Alberto Nocentini
Alessandro Parenti, Silvia Pieroni, Letizia Vezzosi

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi (a cura)

La nascita del Vocabolario

Atti del Convegno «Per i quattrocento anni del Vocabolario della Crusca» (Udine, 12-13 marzo 2013).

Piero Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

Nuova ed. riveduta e ampliata

Alberto Varvaro

Vocabolario storico-etimologico del siciliano

Elena Pirvu (a cura)

Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana

Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013.

Lorenzo Coveri

Una lingua per crescere. Scritti sull'italiano dei giovani

Ghino Ghinassi
Paolo Bongrani, Massimo Fanfani

Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia linguistica italiana

Nicola De Blasi

Geografia e storia dell'italiano regionale

Paolo E. Balboni, Giuseppe Caruso e Annamaria Lamarra (a cura)

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione: quarta edizione, 8-12 luglio 2013

Giuseppe Antonelli

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L'italiano come non ve l'hanno mai raccontato

Enrico Borello

Val più la pratica che la grammatica. Storia della glottodidattica

Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni

Pier Vincenzo Mengaldo, Lorenzo Renzi, Sandra Covino

Lingue testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo

Bruno Capaci

Presi dalle parole

Emanuele Banfi

Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all'età moderna

GIan Luigi Beccaria

L'italiano in 100 parole

Pier Vincenzo Mengaldo

Storia dell'italiano nel Novecento

Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo (a cura)

Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica

Ezio Raimondi

La retorica d'oggi

Michaela Ruckl, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder (a cura)

Contesti di apprendimento di italiano L2. Tra teoria e pratica didattica

Rossella Abbaticchio

Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2

Innocenzo Mazzini

La mitologia che parliamo. Personaggi ed episodi mitologici nell'italiano corrente

Graziano Serragiotto

Dalle microlingue al CLIL

Claudio Faschilli

Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale

Erika Pasceri

Strutture tassonomiche e linguaggi specialistici in ambito biomedico

Prefazione di Mauro Guerrini.

Margherita Marzario

La bellezza della parola, la ricchezza del diritto

Marina Chini e Cristina Bosisio (a cura)

Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi

Filippo Domaneschi

Introduzione alla pragmatica


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione