Novità bibliografiche

Giorgia Aprile, Chiara Maria Carpentieri

La scrittura online e sui social network

Vincenzo Orioles e Raffaella Bombi (a cura)

Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy

Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti (a cura)

L’italiano della musica nel mondo

Antonio Vinciguerra

Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento

Claudio Ciociola (a cura)

La "nuova filologia". Precursori e protagonisti

Piera Molinelli, Ignazio Putzu (a cura)

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Massimo Prada (a cura)

L'Italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente

Gianfranco Folena

Lingua nostra

Angela Ferrari, Letizia Lala, Roska Stojomenova (a cura)

Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Textualité. Fondaments, unités, relations. Textualidad. Fundamentos, unidades, relaziones

Fiorenzo Toso

Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia

Alberto Nocentini

La vita segreta della lingua italiana. Come l'italiano è diventato quello che è

Massimo Arcangeli (a cura)

Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto

Rashed Beniamen Emad

Il linguaggio giuridico. Analisi linguistica e difficoltà traduttive. Studio applicato alle sentenze della Corte dei conti (2009-2013)

Nicoletta Maraschio

La lingua italiana tra passato e futuro

Alfredo Snozzi

Lessico giuridico – Juristisches Lexikon – Lexique juridique. Definizioni e contestualizzazione di oltre 10.000 termini

Edizione italiana, francese e tedesca

Simone Casini, Carla Bruno, Francesca Gallina, Raymond Siebetcheu (a cura)

Plurilinguismo e sintassi

Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Siena, 27-29 settembre 2012).

Michelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi (a cura)

Boccaccio letterato

Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottore 2013)

Delia Ragionieri

La biblioteca dell'Accademia della Crusca. Storia e documenti

Massimo Palermo

Linguistica italiana

Annick Paternoster

Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi

Gerhard Stickel, Cecilia Robustelli (eds.)

Language Use in University Teaching and Research. Contributions to the Annual Conference 2014 of EFNIL in Florence

Laura Cassi

Nomi e carte. Sulla toponomastica della Toscana

Francesco Clementi, Luca Serianni (a cura), introduzione di Tullio De Mauro

Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze

Introduzione di Tullio De Mauro

Rita Fresu (a cura)

Scritture e Grande guerra: una storia linguistica tra “alti” e “bassi”

Sante Pagano

Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale ad oggi

Claudio Marazzini, Alessio Petralli (a cura)

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Ignazio Mauro Mirto

Maniere di fare. Lessico e sintassi

Franco Pierno e Giuseppe Polimeni (dir.)

La pratica e la grammatica. Problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento

Autori: Franco Pierno, Giuseppe Polimeni, Giuseppe Mascherpa, Elisa De Roberto, Roberto Vetrugno, Rita Fresu, Andrea Musazzo, Cecilia Demuru, Paolo Silvestri.

Nicola Grandi

La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni

Anna Ciliberti

La grammatica: modelli per l’insegnamento

Elena Carpi

Prospettive plurilingui e interdisciplinari nel discorso specialistico

Pietro G. Beltrami

Piccolo dizionario di metrica

Silvia Dal Negro, Federica Guerini, Gabriele Iannaccaro (a cura)

Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all'estero

XLVII Congresso internazionale di studi della SLI 2013 (Salerno, 27 settembre 2013).

Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli

Insegnare l’italiano come seconda lingua

Maria Silvia Rati

Affermare e negare nella storia dell'italiano

Franco Fanciullo

Prima lezione di dialettologia

Silvia Calamai

Introduzione alla sociofonetica

Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi (a cura)

Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013)

Sergio Raffaelli
Massimo Fanfani

Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010

Vittorio Coletti

Grammatica dell'italiano adulto. L'italiano di oggi per gli italiani di oggi

Gianna Marcato (a cura)

Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

Atti del Convegno internazionale (Sappada, 2-5 luglio 2014).

Andrea Moro

I confini di Babele, Il cervello e il mistero delle lingue impossibili

Introduzione di Noam Chomsky.

Paolo E. Balboni, Fabio Caon

La comunicazione interculturale

Antonella Benucci, Giulia Grosso

Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano

Giovanni Ruffino, Roberto Sottile

Parole migranti tra Oriente e Occidente

Remigio Ratti, Maria Antonietta Terzoli

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

Franco Pierno (ed.)

The church and the languages of Italy before the Council of Trent

Francisco Núñez Román

Dizionario di fraseologia dell'italiano regionale

Tullio De Mauro e Marina Passalacqua (a cura)

Per Anna. Testimonianze e memorie per ricordare Anna Morpurgo

Barbara Gili Fivela, Elena Pistolesi, Rosa Pugliese (a cura)

Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione