Nuova edizione (1a ed.: 2003).
Rivista semestrale della Fondazione Memofonte Onlus pubblicata sotto la direzione scientifica di Paola Barocchi.
Editoriale di Nicoletta Maraschio.
Contributi:
P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un decennio fecondo
E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations and Methodological Questions on Vasari as a Writer
F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004)
B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi strumenti, nuovi percorsi d’indagine
S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini
V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di Cennino Cennini
A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la Torrentiniana e la Giuntina
5a edizione, 7-11 luglio 2014.
Edizione italiana, francese e tedesca
Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Siena, 27-29 settembre 2012).
Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottore 2013)
Introduzione di Tullio De Mauro
Autori: Franco Pierno, Giuseppe Polimeni, Giuseppe Mascherpa, Elisa De Roberto, Roberto Vetrugno, Rita Fresu, Andrea Musazzo, Cecilia Demuru, Paolo Silvestri.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.