Novità bibliografiche

Emanuela Piemontese, Patrizia Sposetti (a cura)

La scrittura dalla scuola superiore all’università

Massimo Palermo, Silvia Pieroni (a cura)

Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione

Florin Clemente Lozza [a cura di Sandro Bianconi, Francesca Nussio]

Le mie memorie

Nicola Grandi (a cura)

La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni

Laura Mariottini (a cura)

Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Scritti in onore di Franca Orletti.

Enzo Caffarelli (a cura)

Nomi italiani nel mondo. Studi internazionali per i 20 anni della «Rivista italiana di onomastica»

Giovan Domenico Civinini [con una nota di Raffaella Setti]

Della storia e natura del caffè

Con una nota linguistica di Raffaella Setti

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Essere italiani nel mondo globale di oggi. Riscoprire l'appartenenza

Silvia Pieroni

Persone e testi. Sulla correlazione tra io e tu, specialmente in latino

Maria Catricalà

Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto

Pietro Trifone (a cura)

Città italiane, storie di lingue e culture

Filippo Tommaso Marinetti e Fedele Azari
saggio introduttivo di Stefania Stefanelli

Primo dizionario aereo italiano (futurista)

Maria Simonetti

Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili

Ilaria Tani

Lingua e legame sociale. La nozione di comunità linguistica e le sue trasformazioni

Carlo Alberto Di Bisceglia, Maria Antonietta Terzoli

L'italiano in Svizzera: lusso o necessità? Riflessioni giuridiche, culturali e sociali sul ruolo della terza lingua nazionale

Roberta Cella

Storia dell'italiano

Andrea Graziosi, Gian Luigi Beccaria

Lingua madre. Italiano e inglese nel mondo globale

Raffella Petrilli (a cura)

La lingua politica. Lessico e strutture argomentative

Bruno Migliorini e Gianfranco Folena
saggio introduttivo e cura di Claudio Marazzini

Piccola guida di ortografia

Luca Serianni

Prima lezione di storia della lingua italiana

Mario Alinei, Francesco Benozzo

DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana. Come nascono le parole

Elmar Schafroth, Maria Selig (a cura/hrgs.)

La lingua italiana dal Risorgimento a oggi. Das Italienische nach 1861: Unità nazionale e storia linguistica. Nationale Einigung und italienische Sprachgeschichte

Mario Squartini

Il verbo

Massimo Cerruti, Elisa Corino, Cristina Onesti (a cura)

Lingue in contesto. Studi di linguistica e glottodidattica sulla variazione diafasica

Andrea Canova (a cura)

Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno

Bice Mortara Garavelli

Silenzi d'autore

Leonardo M. Savoia

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà italiane e romance

Nando Simonetti

Dal latino al volgare. Il bilinguismo nella storia del cristianesimo

Antoine Culioli

L'arco e la freccia. Scritti scelti

Silvia Demartini

Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale

Ludwig Fesenmeier, Sabine Heinemann, Federico Vicario (Hrsg./cur.)

Sprachminderheiten: gestern, heute, morgen. Minoranze linguistiche: ieri, oggi, domani

Pietro G. Beltrami

L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana

Giuseppe Patota

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

Massimo Arcangeli

Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @

Roberto Bizzocchi

I cognomi degli Italiani. Una storia lunga 1000 anni

2a edizione: 2015.

Maria Serena Sapegno (a cura)

La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere

Vincenzo Lo Cascio

Il primo dizionario italo-olandese 1672-2014

In collaborazione con Elisabeth Nijpels.

Alberto Nocentini
Alessandro Parenti, Silvia Pieroni, Letizia Vezzosi

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi (a cura)

La nascita del Vocabolario

Atti del Convegno «Per i quattrocento anni del Vocabolario della Crusca» (Udine, 12-13 marzo 2013).

Piero Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

Nuova ed. riveduta e ampliata

Alberto Varvaro

Vocabolario storico-etimologico del siciliano

Elena Pirvu (a cura)

Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana

Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013.

Lorenzo Coveri

Una lingua per crescere. Scritti sull'italiano dei giovani

Ghino Ghinassi
Paolo Bongrani, Massimo Fanfani

Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia linguistica italiana

Nicola De Blasi

Geografia e storia dell'italiano regionale

Paolo E. Balboni, Giuseppe Caruso e Annamaria Lamarra (a cura)

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione: quarta edizione, 8-12 luglio 2013

Giuseppe Antonelli

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L'italiano come non ve l'hanno mai raccontato

Enrico Borello

Val più la pratica che la grammatica. Storia della glottodidattica

Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni

Pier Vincenzo Mengaldo, Lorenzo Renzi, Sandra Covino

Lingue testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione