Novità bibliografiche

Daniela Pietrini

Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi

Alice Martignoni, Franco Pierno

Convergenze plurilingui. Incroci e convivenze linguistiche tra Medioevo e prima età moderna

Sergio Lubello

Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture

Filippo Pecorari

La punteggiatura per scrivere meglio

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingua illustre, lingua comune

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia, Studi, metodi e cantieri

Sugeta Shigeaki
Junko Masuda, Maria Gioia Vienna

Il racconto delle lingue romanze in Giappone. Ricordando Tullio De Mauro

Maurizio Trifone

L’eredità latina nel lessico italiano

Maria G. Lo Duca

Dizionario di base della grammatica italiana

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri

Benedetta Baldi

Le parole del sessismo

Maria Emanuela Piemontese

Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile

Renzo Dionigi

Le parole in chirurgia, Dal Medioevo al SARS-CoV-2

Prefazione linguistica di Ilaria Bonomi e Riccardo Gualdo

Claudio Giovanardi, Paolo D'Achille

Vocabolario del romanesco contemporaneo

Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan

"It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili"

Tullio Telmon

Altre cianciafruscole (1962-2023)

Laura Clemenzi

Il discorso politico

Giuseppe Patota

Parole di Galileo

Salvatore Arcidiacono

Lessicografia elettronica e italiano delle origini

Claudia Tarallo

La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale

Marina Castagneto, Miriam Ravetto

Atti di Convegno. La comunicazione parlata 2020

Corrado Pestelli

Gianfranco Contini. Il “midollo” della linguistica, la filologia “costruttiva” e “valutativa”, l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro

Claudia Palmieri

Il Diario dello Schermito (Andrea Alamanni, accademico della Crusca, 1729-1752). Edizione e studio storico e linguistico

Davide Mastrantonio, Eugenio Salvatore

Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo

Interamente disponibile online: https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1276

Daniela D’Eugenio, Alberto Gelmi

Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale

Sara Sorrentino

La letteratura minuscola. Le autobiografie semicolte nel panorama editoriale italiano

Giuseppe Antonelli

La vita delle parole. il lessico dell’italiano tra storia e società

Vittorio Formentin

Letteratura e Filologia. Voci da un Seminario

Matteo Motolese

Le parole di Calvino

Tiziana Emmi

Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia

Enrico Castro, Ester Cason Angelini

Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita

Roberta Cella

La lingua di Petrarca

Luca Serianni
Giuseppe Patota

Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Maria Fortunato

Il quinto libro della Somma del Maestruzzo

Benedetto Giuseppe Russo

«Mie giovani e tenere marmotte»

Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi
Maria Silvia Rati

I giovani e l’italiano

Federica Guerini

Dialetti d’Italia: Lombardia e Ticino

Luca Serianni

Alle soglie del libro. Prefazioni, recensioni, saggi (1996-2014)

Vanna Lippi Bigazzi

Volgarizzamento trecentesco anonimo di Valerio Massimo

Riccardo Regis, Matteo Rivoira

Dialetti d’Italia: Piemonte e Valle d’Aosta

Francesco Sabatini
Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti

Italia: lingue e territori

Saggi scelti dal 2011 al 2023
Nunzio La Fauci

Fare nomi

Marco Gargiulo

L’italiano è anche… Sport, TV e cinema

Stefano Gensini

Intorno a Tullio De Mauro, Il dialogo coi classici, le sfide teoriche e educative

Elena Felicani, Rita Fresu, Giuseppe Polimeni

Per una nuova vita del popolo italiano. Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Marco Gargiulo (vol. I) e Francesca Cialdini (vol. II)

Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone

Maria Paola Monaco

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Leonardo Maria Savoia

Dialetti d’Italia: Toscana

Jacopo Ferrari

Parole migranti in italiano


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione