Novità bibliografiche

Jacqueline Visconti

Studi su testi giuridici. Norme, sentenze, traduzione

Emiliano Picchiorri, Maria Silvia Rati

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Veronica Ricotta

I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico

Barbara Fanini

«La sua chiarezza séguita l'ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

Il volume è disponibile in cartaceo e anche in versione digitale, scaricabile qui.

Gabriele Antonioli, Picceni Simon Pietro, Michele Prandi

Intrecci linguistici. Atti del convegno internazionale di linguistica e dialettologia in memoria del prof. don Remo Bracchi, Bormio 7 maggio 2022

Gianfelice Peron

Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio

Anna-Maria De Cesare, Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari

Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale

Rita Librandi

Profilo storico della lingua italiana

Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti, Stella Poli

Verso il museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi

Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala

Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna

Luca Cignetti, Simone Fornara, Elisa Désirée Manetti

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno (18-20 novembre 2021)

Raffaella Bombi, Francesco Zuin

Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale

Giovanna Alfonzetti

Vuciata Kitchen Market. Il dialetto nel paesaggio linguistico urbano. Palermo

Giovanna Frosini, Sergio Lubello

L’italiano del cibo

Lorenzo Tomasin

Prima lezione di romanistica

Carla Marcato

Lessico alimentare in Friuli Venezia Giulia

Irene Gualdo

I volgarizzamenti anonimi del "Liber de doctrina dicendi et tacendi" di Albertano da Brescia

Anna M. Thornton

Che cos’è la morfologia

Vincenzo Faraoni, Lorenzo Filipponio, Tania Paciaroni, Stephan Schmid

Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai colleghi zurighesi

Enzo Caffarelli, Paolo D'Achille

Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi

Marija Bradas, Elena Valentina Maiolini, Anna Rinaldin

Dall'affetto al morso. Storie e significati di nove parole

Pierangela Diadori, Giovanna Frosini

La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica

Riccardo Gualdo

L’italiano dell’economia

Vera Gheno

Galateo della comunicazione

Sabrina Machetti

Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2

Paola Cantoni

«Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento

Irene Micali

L’Occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità

Pierangela Diadori

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lucia Buccheri

Parole del cibo in Campania, Cento voci del lessico gastronomico regionale

Stefano Ondelli

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

Caterina Ferrini

Scritto-migrato. Analisi linguistica e riflessioni culturali sulla comunicazione scritta in contesto migrato

Serenella Baggio, Umberto Dessi

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Francesca Ferrucci

Argomentare all’università. Problemi, esperienze e prospettive di educazione linguistica

Giulia Meli

Il dialetto degli shinte rosengre. Esame delle fonti e analisi della morfologia tra sincronia e diacronia

Gianluca Baldo

Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Studi di caso dal progetto Impact FVG 2014-2020

Manuel Favaro

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

Luciano Giannelli

Tra Po e Tevere, e altre terre e altri mari. Studi di lingua e di culture

Liverani Elena, Parenti Alessandro

Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562)

Pietro Maturi

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia. Vol. 1-2: Parole e nomi dell'italiano

Seconda edizione multimediale, disponibile all'indirizzo https://www.dizionario.rai.it/


Michele Loporcaro, Sandra Covino, Franco Fanciullo, Federica Breimaier e Stefano Negrinelli

Scritti linguistici 2, I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali, TOMO 2: Dialetti centro-meridionali

Francesca Cupelloni

Lessico (s)cortese e lessico erotico. la Corona del messaggio d'Amore

Enea Pezzini

«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano

Salomé Vuelta Garcìa, Michela Graziani, Michela Landi

L'illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze

Marco Collareta, Massimo Ferretti, Sonia Maffei, Cinzia M. Sicca

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue nazionali, lingue imperiali, Atti della Giornata di studi (Trento, 4 febbraio 2022)

Guglielmo Inglese, Silvia Luraghi

Le categorie grammaticali


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione