Novità bibliografiche

Marco Biffi, Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo

L'italiano e la sostenibilità

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Marina De Palo et al.

Il linguaggio: storia delle idee e e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Diego Pescarini

Dialetti d’Italia: Veneto

Rita Librandi, Rosa Piro

I testi e le varietà

Salvatore C. Trovato
Salvatore Menza, Iride Valenti

Cinquant'anni di storia linguistica della Sicilia. Studi di grammatica, lessico e storia del pensiero linguistico

Pär Larson

Lavorando per voi. Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza

Carla Marello

Per Bice Mortara Garavelli

Maurizio Trifone

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Angela Ferrari

Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane

Valeria Della Valle

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Michele Cortelazzo

La lingua della neopolitica. Come parlano i leader

Rosa Casapullo

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli

Mario Piotti

Parole e testi lombardi. Studi linguistici

Volume disponibile liberamente in rete: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1121

Raphael Merida, Fabio Ruggiano, Sabine Schwarze

Tradizione del discorso sulla lingua nella stampa periodica dal Settecento a oggi

Edoardo Lombardi Vallauri

Le guerre per la lingua. Piegare l'italiano per darsi ragione

Alessandro Aresti

Il lessico delle arti e il volgare a Siena fra Tre e Cinquecento. Studi linguistici sui Documenti per la storia dell'arte senese (1854-1856) di Gaetano Milanesi

Matteo Grassano

Nel turbinio delle parole. Lingua e riflessione linguistica in Alfredo Panzini

Giovanna Rocca, Erika Notti, Marta Muscariello

po-ro-wi-to-jo. Scritti in onore di Mario Negri

Raymund Wilhelm

Le tradizioni discorsive. Dalle norme comunicative alla storia della lingua

Francesco Crifò

Il nostro latino quotidiano

Giovanni Depau, Jean-Pierre Lai

Voci e cultura della Sardegna: etnografia di un'isola

Angela Ferrari et al.

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

Il volume è liberamente disponibile in rete: https://www.edizionicasagrande.com/attach.php?id=50

Elena Tombesi

Italiano giuridico ed euroletto a confronto. Storie di parole, tendenze traduttive e interferenze

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Giuliana Fiorentino

Così piccola, così utile: usi e abusi del che

Enzo Mattesini

Toponomastica borghese. Nomi di strade, piazze e spazi urbani e nomi di luogo del Comune di Borgo Sansepolcro (Arezzo)

Silvia Luraghi, Paola Stringa

Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione

Giovanni Depau, Jean-Pierre Lai

Voci e cultura della Sardegna: etnografia di un'isola

Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis

Dialetti d'Italia. Calabria

Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miola

Le varietà dell'italiano contemporaneo

Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, con la collaborazione di Marzia Caria

Il Libro de spirituale gratia di Melchiade. Volgarizzamento umbro del Liber Specialis Gratiae di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)

con una premessa di Marco Bartoli

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Lingua italiana e televisione

Francesco Sabatini, Cristiana De Santis

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis

Daniela Pietrini

Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi

Alice Martignoni, Franco Pierno

Convergenze plurilingui. Incroci e convivenze linguistiche tra Medioevo e prima età moderna

Sergio Lubello

Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture

Filippo Pecorari

La punteggiatura per scrivere meglio

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingua illustre, lingua comune

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia, Studi, metodi e cantieri

Sugeta Shigeaki
Junko Masuda, Maria Gioia Vienna

Il racconto delle lingue romanze in Giappone. Ricordando Tullio De Mauro

Maurizio Trifone

L’eredità latina nel lessico italiano

Maria G. Lo Duca

Dizionario di base della grammatica italiana

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri

Benedetta Baldi

Le parole del sessismo

Maria Emanuela Piemontese

Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile

Renzo Dionigi

Le parole in chirurgia, Dal Medioevo al SARS-CoV-2

Prefazione linguistica di Ilaria Bonomi e Riccardo Gualdo

Claudio Giovanardi, Paolo D'Achille

Vocabolario del romanesco contemporaneo

Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan

"It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili"

Tullio Telmon

Altre cianciafruscole (1962-2023)


Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Vai alla sezione