Novità bibliografiche

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Giuliana Fiorentino

Così piccola, così utile: usi e abusi del che

Enzo Mattesini

Toponomastica borghese. Nomi di strade, piazze e spazi urbani e nomi di luogo del Comune di Borgo Sansepolcro (Arezzo)

Silvia Luraghi, Paola Stringa

Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione

Giovanni Depau, Jean-Pierre Lai

Voci e cultura della Sardegna: etnografia di un'isola

Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis

Dialetti d'Italia. Calabria

Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miola

Le varietà dell'italiano contemporaneo

Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, con la collaborazione di Marzia Caria

Il Libro de spirituale gratia di Melchiade. Volgarizzamento umbro del Liber Specialis Gratiae di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)

con una premessa di Marco Bartoli

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Lingua italiana e televisione

Francesco Sabatini, Cristiana De Santis

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis

Daniela Pietrini

Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi

Alice Martignoni, Franco Pierno

Convergenze plurilingui. Incroci e convivenze linguistiche tra Medioevo e prima età moderna

Sergio Lubello

Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture

Filippo Pecorari

La punteggiatura per scrivere meglio

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingua illustre, lingua comune

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia, Studi, metodi e cantieri

Sugeta Shigeaki
Junko Masuda, Maria Gioia Vienna

Il racconto delle lingue romanze in Giappone. Ricordando Tullio De Mauro

Maurizio Trifone

L’eredità latina nel lessico italiano

Maria G. Lo Duca

Dizionario di base della grammatica italiana

Enrico Castro , Lorenzo Tomasin

Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri

Benedetta Baldi

Le parole del sessismo

Maria Emanuela Piemontese

Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile

Renzo Dionigi

Le parole in chirurgia, Dal Medioevo al SARS-CoV-2

Prefazione linguistica di Ilaria Bonomi e Riccardo Gualdo

Claudio Giovanardi, Paolo D'Achille

Vocabolario del romanesco contemporaneo

Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan

"It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili"

Tullio Telmon

Altre cianciafruscole (1962-2023)

Laura Clemenzi

Il discorso politico

Giuseppe Patota

Parole di Galileo

Salvatore Arcidiacono

Lessicografia elettronica e italiano delle origini

Claudia Tarallo

La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale

Marina Castagneto, Miriam Ravetto

Atti di Convegno. La comunicazione parlata 2020

Corrado Pestelli

Gianfranco Contini. Il “midollo” della linguistica, la filologia “costruttiva” e “valutativa”, l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro

Claudia Palmieri

Il Diario dello Schermito (Andrea Alamanni, accademico della Crusca, 1729-1752). Edizione e studio storico e linguistico

Davide Mastrantonio, Eugenio Salvatore

Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo

Interamente disponibile online: https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1276

Daniela D’Eugenio, Alberto Gelmi

Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale

Sara Sorrentino

La letteratura minuscola. Le autobiografie semicolte nel panorama editoriale italiano

Giuseppe Antonelli

La vita delle parole. il lessico dell’italiano tra storia e società

Vittorio Formentin

Letteratura e Filologia. Voci da un Seminario

Matteo Motolese

Le parole di Calvino

Tiziana Emmi

Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia

Enrico Castro, Ester Cason Angelini

Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita

Roberta Cella

La lingua di Petrarca

Luca Serianni
Giuseppe Patota

Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Maria Fortunato

Il quinto libro della Somma del Maestruzzo

Benedetto Giuseppe Russo

«Mie giovani e tenere marmotte»

Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi
Maria Silvia Rati

I giovani e l’italiano

Federica Guerini

Dialetti d’Italia: Lombardia e Ticino

Luca Serianni

Alle soglie del libro. Prefazioni, recensioni, saggi (1996-2014)

Vanna Lippi Bigazzi

Volgarizzamento trecentesco anonimo di Valerio Massimo

Riccardo Regis, Matteo Rivoira

Dialetti d’Italia: Piemonte e Valle d’Aosta


Novità bibliografiche

Riccardo Gualdo

La lingua dei giornali

Giuseppe Patota, Valeria Della Valle

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

Maurizio Trifone

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione