Novità bibliografiche

Bice Mortara Garavelli

Silenzi d'autore

Leonardo M. Savoia

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà italiane e romance

Nando Simonetti

Dal latino al volgare. Il bilinguismo nella storia del cristianesimo

Antoine Culioli

L'arco e la freccia. Scritti scelti

Silvia Demartini

Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale

Ludwig Fesenmeier, Sabine Heinemann, Federico Vicario (Hrsg./cur.)

Sprachminderheiten: gestern, heute, morgen. Minoranze linguistiche: ieri, oggi, domani

Pietro G. Beltrami

L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana

Giuseppe Patota

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

Massimo Arcangeli

Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @

Roberto Bizzocchi

I cognomi degli Italiani. Una storia lunga 1000 anni

2a edizione: 2015.

Maria Serena Sapegno (a cura)

La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere

Vincenzo Lo Cascio

Il primo dizionario italo-olandese 1672-2014

In collaborazione con Elisabeth Nijpels.

Alberto Nocentini
Alessandro Parenti, Silvia Pieroni, Letizia Vezzosi

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi (a cura)

La nascita del Vocabolario

Atti del Convegno «Per i quattrocento anni del Vocabolario della Crusca» (Udine, 12-13 marzo 2013).

Piero Maturi

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

Nuova ed. riveduta e ampliata

Alberto Varvaro

Vocabolario storico-etimologico del siciliano

Elena Pirvu (a cura)

Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana

Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013.

Lorenzo Coveri

Una lingua per crescere. Scritti sull'italiano dei giovani

Ghino Ghinassi
Paolo Bongrani, Massimo Fanfani

Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia linguistica italiana

Nicola De Blasi

Geografia e storia dell'italiano regionale

Paolo E. Balboni, Giuseppe Caruso e Annamaria Lamarra (a cura)

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione: quarta edizione, 8-12 luglio 2013

Giuseppe Antonelli

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L'italiano come non ve l'hanno mai raccontato

Enrico Borello

Val più la pratica che la grammatica. Storia della glottodidattica

Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni

Pier Vincenzo Mengaldo, Lorenzo Renzi, Sandra Covino

Lingue testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo

Bruno Capaci

Presi dalle parole

Emanuele Banfi

Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all'età moderna

GIan Luigi Beccaria

L'italiano in 100 parole

Pier Vincenzo Mengaldo

Storia dell'italiano nel Novecento

Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo (a cura)

Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica

Ezio Raimondi

La retorica d'oggi

Michaela Ruckl, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder (a cura)

Contesti di apprendimento di italiano L2. Tra teoria e pratica didattica

Rossella Abbaticchio

Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2

Innocenzo Mazzini

La mitologia che parliamo. Personaggi ed episodi mitologici nell'italiano corrente

Graziano Serragiotto

Dalle microlingue al CLIL

Claudio Faschilli

Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale

Erika Pasceri

Strutture tassonomiche e linguaggi specialistici in ambito biomedico

Prefazione di Mauro Guerrini.

Margherita Marzario

La bellezza della parola, la ricchezza del diritto

Marina Chini e Cristina Bosisio (a cura)

Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi

Filippo Domaneschi

Introduzione alla pragmatica

Mariangela Coppolella

Lingua e diritto nella carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un'analisi linguistico-comparativa tra la redazione inglese, italiana e spagnola

Fabio Targhetta

«Signor maestro onorandissimo». Imparare a scrivere lettere nella scuola italiana tra Otto e Novecento

Vanna Pizzetti, Monica Zanardo

Scrivere newsletter e DEM

Lidia Costamagna, Chiara Celata (eds.)

Consonant gemination in first and second language acquisition

Daniela Notarbartolo

Competenze testuali per la scuola

Francesco Colagrosso
Stefania Iannizzotto

La teoria leopardiana della lingua

Marco Gargiulo (a cura)

Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare

Antonietta Dettori (a cura)

Dalla Sardegna all'Europa. Lingue e letterature regionali

Atti del Convegno internazionale di studi (Cagliari, 24-26 febbraio 2011).

Contributi (in ordine alfabetico): Paola Bianchi De Vecchi, Francesca Boarini, Marina Castiglione, Massimo Cerruti, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi, Rita Fresu, Maria Dolores Garcia Sanchez, Marco Gargiulo, Cristina Lavinio, Vincenzo Lo Cascio, Andreas Lohrer, Gianna Marcato, Matteo Milani, Anna Mura Porcu, Franca Ortu, Nicoletta Puddu, Laura Salmon, Salvatore Claudio Sgroi, Fiorenzo Toso, Salvatore C. Trovato, Daniela Francesca Virdis.

Ivano Paccagnella

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Sergio Lubello

Il linguaggio burocratico


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione