Novità bibliografiche

Bruno Capaci

Presi dalle parole

Emanuele Banfi

Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all'età moderna

GIan Luigi Beccaria

L'italiano in 100 parole

Pier Vincenzo Mengaldo

Storia dell'italiano nel Novecento

Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo (a cura)

Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica

Ezio Raimondi

La retorica d'oggi

Michaela Ruckl, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder (a cura)

Contesti di apprendimento di italiano L2. Tra teoria e pratica didattica

Rossella Abbaticchio

Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2

Innocenzo Mazzini

La mitologia che parliamo. Personaggi ed episodi mitologici nell'italiano corrente

Graziano Serragiotto

Dalle microlingue al CLIL

Claudio Faschilli

Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale

Erika Pasceri

Strutture tassonomiche e linguaggi specialistici in ambito biomedico

Prefazione di Mauro Guerrini.

Margherita Marzario

La bellezza della parola, la ricchezza del diritto

Marina Chini e Cristina Bosisio (a cura)

Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi

Filippo Domaneschi

Introduzione alla pragmatica

Mariangela Coppolella

Lingua e diritto nella carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un'analisi linguistico-comparativa tra la redazione inglese, italiana e spagnola

Fabio Targhetta

«Signor maestro onorandissimo». Imparare a scrivere lettere nella scuola italiana tra Otto e Novecento

Vanna Pizzetti, Monica Zanardo

Scrivere newsletter e DEM

Lidia Costamagna, Chiara Celata (eds.)

Consonant gemination in first and second language acquisition

Daniela Notarbartolo

Competenze testuali per la scuola

Francesco Colagrosso
Stefania Iannizzotto

La teoria leopardiana della lingua

Marco Gargiulo (a cura)

Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare

Antonietta Dettori (a cura)

Dalla Sardegna all'Europa. Lingue e letterature regionali

Atti del Convegno internazionale di studi (Cagliari, 24-26 febbraio 2011).

Contributi (in ordine alfabetico): Paola Bianchi De Vecchi, Francesca Boarini, Marina Castiglione, Massimo Cerruti, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi, Rita Fresu, Maria Dolores Garcia Sanchez, Marco Gargiulo, Cristina Lavinio, Vincenzo Lo Cascio, Andreas Lohrer, Gianna Marcato, Matteo Milani, Anna Mura Porcu, Franca Ortu, Nicoletta Puddu, Laura Salmon, Salvatore Claudio Sgroi, Fiorenzo Toso, Salvatore C. Trovato, Daniela Francesca Virdis.

Ivano Paccagnella

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Sergio Lubello

Il linguaggio burocratico

Pierangela Diadori (a cura)

La DITALS risponde, 9

Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Paolo E. Balboni, Daniel Coste, Massimo Vedovelli

Il diritto al plurilinguismo

Giuseppe Polimeni

Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento

Alberto Zucchetti, Giangiacomo Ruggeri

Scrivere le regole del Comune. Dalla parte del cittadino

Michele Colombo

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna

Antonella Benucci (a cura)

Italiano L2 e interazioni professionali

Carlo Alberto Mastrelli
Massimo Fanfani

Etimologie italiane

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

L'italiano in gioco. 1000 quiz per misurare la tua conoscenza della lingua

John B. Trumper, Marta Maddalon, Antonio Nicaso, Nicola Gratteri

Male lingue. Vecchi e nuovi codici delle mafie

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura)

Storia dell'italiano scritto

Vol. 1: Poesia; vol. 2: Prosa letteraria; vol. 3: Italiano dell'uso.

Gabriele Iannaccaro (a cura)

La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010)

Michele Ortore

La lingua della divulgazione astronomica oggi

Enrico Garavelli ed Elina Suomela-Härmä (a cura)

Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua

Atti del XII Congresso SILFI - Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012).

Carla Bazzanella

Linguistica cognitiva. Un'introduzione

Annalisa Nesi, Teresa Poggi Salani

La lingua delle città. LinCi - La banca dati

Stefano Rastelli

Il processing nella seconda lingua. Teoria, dati sperimentali, didattica

Marco Biffi, Raffaella Setti (a cura di)

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Prefazione di Nicoletta Maraschio.

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

L'italiano dei vocabolari

Atti, Firenze, 6-7 novembre 2012

Francesco Bruni

L'italiano fuori d'Italia

Adriano Colombo (a cura)

L'italiano per capire

Leonardo M. Savoia

Introduzione alla fonetica e alla fonologia

Enrico Testa

L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale

Emanuele Banfi (a cura)

Sull'origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Un confronto fra linguisti e non linguisti

Convegno interannuale 2012.

Silvia Demartini e Simone Fornara (a cura)

La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione