Novità bibliografiche

Daniela Notarbartolo

Competenze testuali per la scuola

Francesco Colagrosso
Stefania Iannizzotto

La teoria leopardiana della lingua

Marco Gargiulo (a cura)

Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare

Antonietta Dettori (a cura)

Dalla Sardegna all'Europa. Lingue e letterature regionali

Atti del Convegno internazionale di studi (Cagliari, 24-26 febbraio 2011).

Contributi (in ordine alfabetico): Paola Bianchi De Vecchi, Francesca Boarini, Marina Castiglione, Massimo Cerruti, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi, Rita Fresu, Maria Dolores Garcia Sanchez, Marco Gargiulo, Cristina Lavinio, Vincenzo Lo Cascio, Andreas Lohrer, Gianna Marcato, Matteo Milani, Anna Mura Porcu, Franca Ortu, Nicoletta Puddu, Laura Salmon, Salvatore Claudio Sgroi, Fiorenzo Toso, Salvatore C. Trovato, Daniela Francesca Virdis.

Ivano Paccagnella

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Sergio Lubello

Il linguaggio burocratico

Pierangela Diadori (a cura)

La DITALS risponde, 9

Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Paolo E. Balboni, Daniel Coste, Massimo Vedovelli

Il diritto al plurilinguismo

Giuseppe Polimeni

Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento

Alberto Zucchetti, Giangiacomo Ruggeri

Scrivere le regole del Comune. Dalla parte del cittadino

Michele Colombo

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna

Antonella Benucci (a cura)

Italiano L2 e interazioni professionali

Carlo Alberto Mastrelli
Massimo Fanfani

Etimologie italiane

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

L'italiano in gioco. 1000 quiz per misurare la tua conoscenza della lingua

John B. Trumper, Marta Maddalon, Antonio Nicaso, Nicola Gratteri

Male lingue. Vecchi e nuovi codici delle mafie

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura)

Storia dell'italiano scritto

Vol. 1: Poesia; vol. 2: Prosa letteraria; vol. 3: Italiano dell'uso.

Gabriele Iannaccaro (a cura)

La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010)

Michele Ortore

La lingua della divulgazione astronomica oggi

Enrico Garavelli ed Elina Suomela-Härmä (a cura)

Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua

Atti del XII Congresso SILFI - Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012).

Carla Bazzanella

Linguistica cognitiva. Un'introduzione

Annalisa Nesi, Teresa Poggi Salani

La lingua delle città. LinCi - La banca dati

Stefano Rastelli

Il processing nella seconda lingua. Teoria, dati sperimentali, didattica

Marco Biffi, Raffaella Setti (a cura di)

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Prefazione di Nicoletta Maraschio.

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

L'italiano dei vocabolari

Atti, Firenze, 6-7 novembre 2012

Francesco Bruni

L'italiano fuori d'Italia

Adriano Colombo (a cura)

L'italiano per capire

Leonardo M. Savoia

Introduzione alla fonetica e alla fonologia

Enrico Testa

L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale

Emanuele Banfi (a cura)

Sull'origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Un confronto fra linguisti e non linguisti

Convegno interannuale 2012.

Silvia Demartini e Simone Fornara (a cura)

La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica

Giuseppe Polimeni (a cura)

Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La ruota» 1941-1942)

Carla Marcato

I gerghi italiani

Elisabetta Benucci, Raffaella Setti (a cura)

La lingua di Galileo

Atti del Convegno (Firenze, 13 dicembre 2011)

Luisa Revelli

Diacronia dell'italiano scolastico

Prefazione di Pietro Trifone.

Ilaria Mingioni

A parte. Per una storia linguistica della didascalia teatrale in Italia

Alessandro Manzoni, [ed. a cura di Teresa Poggi Salani]
Teresa Poggi Salani

I promessi sposi. Testo del 1840-1842

Sergio Lubello (a cura)

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Silverio Novelli

Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione

Daniela Cacia, Elena Papa, Silvia Verdiani

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Francesco De Renzo, Immacolata Tempesta

Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo d’istruzione

Angela Ferrari

Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture

Claudio Giovanardi

«Io vi ricordo ch'in Roma tutte le cose vanno ala longa». Studi sul romanesco letterario di ieri e di oggi

Luciana Salibra

Cinquant'anni di «"neri" italiani». Diacronie linguistiche da Scerbanenco alla Vallorani

Giulio Soravia

Le lingue del mondo

Benedetta Baldi, Enrico Borello, Maria Cecilia Luise (a cura)

Aspetti comunicativi e interculturali nell’insegnamento delle lingue. Cittadini europei dal nido all’università

Atti del Convegno (Firenze, 14 marzo 2013).

Silvia Bruti

La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi

Mirko Volpi

«Sua maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la grande guerra e il referendum del 1946

Paolo Milizia

L'equilibrio nella codifica morfologica

Amedeo De Dominicis

Fonologie comparate. Suoni e lingue d'Europa, Cina e mondo arabo


Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

Vai alla sezione