Novità bibliografiche

Enrico Testa

L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale

Emanuele Banfi (a cura)

Sull'origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Un confronto fra linguisti e non linguisti

Convegno interannuale 2012.

Silvia Demartini e Simone Fornara (a cura)

La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica

Giuseppe Polimeni (a cura)

Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La ruota» 1941-1942)

Carla Marcato

I gerghi italiani

Elisabetta Benucci, Raffaella Setti (a cura)

La lingua di Galileo

Atti del Convegno (Firenze, 13 dicembre 2011)

Luisa Revelli

Diacronia dell'italiano scolastico

Prefazione di Pietro Trifone.

Ilaria Mingioni

A parte. Per una storia linguistica della didascalia teatrale in Italia

Alessandro Manzoni, [ed. a cura di Teresa Poggi Salani]
Teresa Poggi Salani

I promessi sposi. Testo del 1840-1842

Sergio Lubello (a cura)

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Silverio Novelli

Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione

Daniela Cacia, Elena Papa, Silvia Verdiani

Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d'apprendimento

Francesco De Renzo, Immacolata Tempesta

Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo d’istruzione

Angela Ferrari

Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture

Claudio Giovanardi

«Io vi ricordo ch'in Roma tutte le cose vanno ala longa». Studi sul romanesco letterario di ieri e di oggi

Luciana Salibra

Cinquant'anni di «"neri" italiani». Diacronie linguistiche da Scerbanenco alla Vallorani

Giulio Soravia

Le lingue del mondo

Benedetta Baldi, Enrico Borello, Maria Cecilia Luise (a cura)

Aspetti comunicativi e interculturali nell’insegnamento delle lingue. Cittadini europei dal nido all’università

Atti del Convegno (Firenze, 14 marzo 2013).

Silvia Bruti

La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi

Mirko Volpi

«Sua maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la grande guerra e il referendum del 1946

Paolo Milizia

L'equilibrio nella codifica morfologica

Amedeo De Dominicis

Fonologie comparate. Suoni e lingue d'Europa, Cina e mondo arabo

Maria Freddi

Linguistica dei corpora

Antonella Benucci (a cura)

Italiano L2 e interazioni professionali

Alarico Mariani Marini e Federigo Bambi (a cura)

Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali

In collaborazione con l' Accademia della Crusca, Scuola superiore dell’avvocatura del Consiglio nazionale forense.

Alfredo Stussi

Filologia e linguistica dell'Italia unita

Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto (a cura)

Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso

Atti delle Giornate internazionali di studio, Università Roma Tre, 19-20 gennaio 2012.

Margherita Di Salvo, Paola Moreno, Rosanna Sornicola (a cura)

Multilinguismo in contesto migratorio. Metodologie e progetti di ricerca sulle dinamiche linguistiche degli italiani all'estero

Giorgio Piccitto

Studi di linguistica siciliana

 

Supplementi al «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 18-19.

Immacolata Tempesta, Massimo Vedovelli (a cura)

Di linguistica e di sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar

Vincenzo Ferrara

Dialettismi italiani nei lessici bilingui

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri. Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

Lorenzo Tomasin

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana

Atti del X Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Padova-Venezia, 29-30 novembre, 1 dicembre 2012)

Stefano Bartezzaghi

Anche meno. Viaggio nell'italiano low cost

Luca Serianni

Storia dell'italiano nell'Ottocento

Barbara Tosi

Tessitori di parole. I traduttori al Parlamento Europeo

Donatella Bremer, Davide De Camilli, Bruno Porcelli (a cura di)

Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone

Roberta Cella

La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento

Roberto Dolci, Giuseppe Caruso

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenza d'uso e integrazione

Terza edizione, 9-13 luglio 2012.

Simone Albonico, Matteo M. Pedroni

Marco Praloran, 1955-2011. Lo stile di uno studioso

Atti del Convegno (Università di Losanna, 8-9 settembre 2012).

Andrea Camilleri, Tullio De Mauro

La lingua batte dove il dente duole

Stefania Cavagnoli

Linguaggio giuridico e lingua di genere. Una simbiosi possibile

Chiara De Caprio

Scrivere la storia a Napoli tra medioevo e prima età moderna

Nicola Grandi

Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio

Emanuela Cresti, Alessandro Panunzi

Introduzione ai corpora dell'italiano

Sergio Bozzola

«Tra un'ora la nostra sorte». Le lettere dei condannati a morte e dei deputati della Resistenza

Roberto Sottile

Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni

Paolo Acquaviva

Il nome

Riccardo Gualdo, Raffaella Petrilli

Diritto, linguaggio e letteratura


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione