Novità bibliografiche

Alfredo Stussi

Filologia e linguistica dell'Italia unita

Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Claudio Giovanardi ed Elisa De Roberto (a cura)

Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso

Atti delle Giornate internazionali di studio, Università Roma Tre, 19-20 gennaio 2012.

Margherita Di Salvo, Paola Moreno, Rosanna Sornicola (a cura)

Multilinguismo in contesto migratorio. Metodologie e progetti di ricerca sulle dinamiche linguistiche degli italiani all'estero

Giorgio Piccitto

Studi di linguistica siciliana

 

Supplementi al «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 18-19.

Immacolata Tempesta, Massimo Vedovelli (a cura)

Di linguistica e di sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar

Vincenzo Ferrara

Dialettismi italiani nei lessici bilingui

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri. Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

Lorenzo Tomasin

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana

Atti del X Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Padova-Venezia, 29-30 novembre, 1 dicembre 2012)

Stefano Bartezzaghi

Anche meno. Viaggio nell'italiano low cost

Luca Serianni

Storia dell'italiano nell'Ottocento

Barbara Tosi

Tessitori di parole. I traduttori al Parlamento Europeo

Donatella Bremer, Davide De Camilli, Bruno Porcelli (a cura di)

Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone

Roberta Cella

La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento

Roberto Dolci, Giuseppe Caruso

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenza d'uso e integrazione

Terza edizione, 9-13 luglio 2012.

Simone Albonico, Matteo M. Pedroni

Marco Praloran, 1955-2011. Lo stile di uno studioso

Atti del Convegno (Università di Losanna, 8-9 settembre 2012).

Andrea Camilleri, Tullio De Mauro

La lingua batte dove il dente duole

Stefania Cavagnoli

Linguaggio giuridico e lingua di genere. Una simbiosi possibile

Chiara De Caprio

Scrivere la storia a Napoli tra medioevo e prima età moderna

Nicola Grandi

Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio

Emanuela Cresti, Alessandro Panunzi

Introduzione ai corpora dell'italiano

Sergio Bozzola

«Tra un'ora la nostra sorte». Le lettere dei condannati a morte e dei deputati della Resistenza

Roberto Sottile

Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni

Paolo Acquaviva

Il nome

Riccardo Gualdo, Raffaella Petrilli

Diritto, linguaggio e letteratura

Silvana Sonno

Le parole per dirsi. L'altra metà della lingua

Claudio Marazzini

Da Dante alla lingua del web. Otto secoli di dibattiti sull'italiano

Maria Vittoria Dell'Anna

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia

Laura Ricci

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

Raffaele Simone

Nuovi fondamenti di linguistica

Gianna Marcato

Lingua e dialetti nelle regioni

Jean Luc Egger, Angela Ferrari, Letizia Lala

Le forme linguistiche dell'ufficialità. L'italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Helvetica

Daniele Fortis

Scrivere per il web

Giuseppe Patota

Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z

Gianluca Biasci

Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi

Pär Larson, Paolo Squillacioti e Giulio Vaccaro

«Diverse voci fanno dolci note». L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami

Francesca Geymonat

Linguistica applicata con stile. In traccia di Bice Mortara Garavelli

Paola Manni

La lingua di Dante

Gianluca Biasci

Il volgare pisano nel Quattrocento

Marco Carmello, Annamaria Cacchione, Maria Laura Iasci

Unità e molteplicità in Italia, fra lingua e cultura: 1861-2011

Alda Rossebastiano, Chiara Colli Tibaldi

Studi di onomastica in memoria di Giuliano Gasca Queirazza

Atti delle Giornate di studio, Torino, Università degli studi, 26-27 ottobre 2010.

Franco Fanciullo

Andirivieni linguistici nell'Italo-romània

Luciano Romito

Manuale di linguistica forense

Dalle lezioni del corso sperimentale in "Perito fonico - trascrittore forense" realizzato dall'I.RI.FO.R e dall'UniCal.

Con CD-Rom.

Valeria Noli, Alessandro Masi, Giammarco Cardillo (a cura di)

Paese che vai, italiano che trovi

Michele Prandi

L'analisi del periodo

Aldo Menichetti

Prima lezione di metrica

Renato Oniga e Ugo Cardinale

Lingue antiche e moderne dai licei alle università

Claudio Marazzini

Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l'Italia

Giovanni Ruffino

Lingue e culture in Sicilia

L'italiano in Europa. A venti anni dalla scomparsa di Gianfranco Folena

Atti del Convegno tenuto a Roma, Palazzo Montecitorio, 26 settembre 2012.


Novità bibliografiche

Niccolò Tommaseo (1802-1874). La Corse et l’Europe

A cura di Antonio Civardi, Paolo Marelli

Connessioni: lingue, culture e società in relazione

A cura di Nicoletta Della Penna

Il volgare nel Lazio centrale fra Trecento e Quattrocento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione