Novità bibliografiche

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

L'italiano in Europa. Per Gianfranco Folena

(Atti del Convegno, Firenze, 6-7 maggio 2011)

Annalisa Nesi, Domenico De Martino

Lingua italiana e scienze

Atti del Convegno internazionale (Firenze, Villa medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003)

Annarita Miglietta

Varietà e variazioni: prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero

Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Fabio Rossi

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Luigi Spagnolo

L'italiano costituzionale

Riccardo Gualdo

La scrittura storico-politica

Salvatore Claudio Sgroi

Scrivere per gli italiani nell'Italia post-unitaria

Manlio Cortelazzo, Ugo Cardinale

DAIF: Dizionario antologico italiano fondamentale

Elisa Tonani

Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi

Marco Gargiulo

L'Italia e i mass media

Atti del Convegno internazionale, Bergen, 14-19 novembre 2011.

Maurizio Dardano

Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento

Michele A. Cortelazzo

I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente

Giampaolo Borghello, Vincenzo Orioles

Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature

3 voll.: vol. 1, Linguaggi, culture, letterature; vol. 2 (in due tomi), Linguistica storica e teorica.

Rosario Coluccia e Antonio Montinaro

Archivio digitale degli antichi manoscritti della Puglia (ADAMaP)

Censimento e ricostituzione virtuale della biblioteca

DVD

Massimo Fanfani

Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell'Ottocento

Paolo D'Achille

Parole: al muro e in scena

Massimo Palermo

Linguistica testuale dell'italiano

Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia

Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo»

Alessandro Parenti

Parole e storie. Studi di etimologia italiana

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino

Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Simone Fornara

Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo

Tullio Telmon, Gianmario Raimondi, Luisa Revelli

Coesistenze linguistiche nell'Italia pre e postunitaria

Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI), Aosta-Bard-Torino, 26-28 settembre 2011

Patricia Bianchi et al.

La variazione nell'italiano e nella sua storia: varietà e varianti linguistiche e testuali

Atti dell'XI Congresso SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Napoli. 5-7 ottobre 2010)

Matteo Brera e Carlo Pirozzi

Lingua e identità

A 150 anni dall'unità d'Italia

Barbara Pozzo e Federigo Bambi

L'italiano giuridico che cambia

Atti del Convegno, Firenze, Villa  Medicea di Castello, 1° ottobre 2010

G. Antonelli

Grammatica

Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli

Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita

Atti delle Giornate internazionali di studio, Università degli studi Roma Tre, 28-29 ottobre 2011

L. Cignetti

L’inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

R. Bracchi, M. Prandi, L. Schena

Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio Dei Cas

M. Arcangeli

Cercasi Dante disperatamente. L'italiano alla deriva

D. Gallo

Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio

C. Giovanardi, P. Trifone

L'italiano nel mondo

D. Corno

Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica

[nuova ed.]

L. Aprile

Sviluppo del vocabolario. Teorie, ricerche, strumenti operativi

G. Lavezzi e G. Polimeni, con un preludio di Lorenzo Coveri e 5 tavole disegnate da Marco Giusfredi

E che il mondo sia una cosa sola. I dialetti danno voce a John Lennon

G. Berruto

Saggi di sociolinguistica e linguistica

L. Giacomini

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali. Studio sul campo semantico della «paura»

A. Castellani
P. Larson e G. Frosini, con un contributo di T. De Robertis

Il trattato della dilezione d'Albertano da Brescia

C. Martignoni, L. Morni, M. Sassi, in collaborazione con l'Istituto di Linguistica computazionale Antonio Zampolli di Pisa

Rimario diacronico dell'Orlando Furioso

diretto da C. Segre

La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca

Ristampa anastatica dell'ed. del 1595, con Premessa di N. Maraschio, la Lettura di Dante Alighieri perenne e sempre nuova di F. Sabatini, Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte e il saggio Gli accademici della Crusca tra Vocabolario e Commedia di D. De Martino

Anna Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

Monica Quartu, Elena Rossi

Dizionario dei modi di dire della lingua italiana

Massimo Pittau

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi, 207 toponimi

Gianna Marcato

Scrittura, dialetto, oralità

Maria Luisa Altieri Biagi

Parola

Anna Martellotti

Linguistica e cucina

D. Caocci, R. Fresu, P. Serra, L.Tanzini

La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo

E. Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua

Paolo E. Balboni

Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione