Novità bibliografiche

Silvana Sonno

Le parole per dirsi. L'altra metà della lingua

Claudio Marazzini

Da Dante alla lingua del web. Otto secoli di dibattiti sull'italiano

Maria Vittoria Dell'Anna

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia

Laura Ricci

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

Raffaele Simone

Nuovi fondamenti di linguistica

Gianna Marcato

Lingua e dialetti nelle regioni

Jean Luc Egger, Angela Ferrari, Letizia Lala

Le forme linguistiche dell'ufficialità. L'italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Helvetica

Daniele Fortis

Scrivere per il web

Giuseppe Patota

Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z

Gianluca Biasci

Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi

Pär Larson, Paolo Squillacioti e Giulio Vaccaro

«Diverse voci fanno dolci note». L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami

Francesca Geymonat

Linguistica applicata con stile. In traccia di Bice Mortara Garavelli

Paola Manni

La lingua di Dante

Gianluca Biasci

Il volgare pisano nel Quattrocento

Marco Carmello, Annamaria Cacchione, Maria Laura Iasci

Unità e molteplicità in Italia, fra lingua e cultura: 1861-2011

Alda Rossebastiano, Chiara Colli Tibaldi

Studi di onomastica in memoria di Giuliano Gasca Queirazza

Atti delle Giornate di studio, Torino, Università degli studi, 26-27 ottobre 2010.

Franco Fanciullo

Andirivieni linguistici nell'Italo-romània

Luciano Romito

Manuale di linguistica forense

Dalle lezioni del corso sperimentale in "Perito fonico - trascrittore forense" realizzato dall'I.RI.FO.R e dall'UniCal.

Con CD-Rom.

Valeria Noli, Alessandro Masi, Giammarco Cardillo (a cura di)

Paese che vai, italiano che trovi

Michele Prandi

L'analisi del periodo

Aldo Menichetti

Prima lezione di metrica

Renato Oniga e Ugo Cardinale

Lingue antiche e moderne dai licei alle università

Claudio Marazzini

Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l'Italia

Giovanni Ruffino

Lingue e culture in Sicilia

L'italiano in Europa. A venti anni dalla scomparsa di Gianfranco Folena

Atti del Convegno tenuto a Roma, Palazzo Montecitorio, 26 settembre 2012.

Francesca Maria Dovetto, Monica Gemelli

Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica: il corpus CIPPS

Marta Maddalon

20.000 leghe. Immersione negli usi linguistici dei movimenti politici dell'Italia contemporanea

Giampaolo Salvi

Le parti del discorso

Simone Fornara

La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555)

Gianluca Biasci

Retrodatare con il RALIP. Mille retrodatazioni da opere narrative tra Otto e Novecento

Mariella Giuliano

Il parlato seriale della fiction radiofonica

Giuseppe Polimeni

Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi, autori, documenti

Roberta Grassi

Nuovi contesti d'acquisizione e insegnamento: l'italiano nelle realtà plurilingui

Atti del Convegno-Seminario (Bergamo, 12-14 giugno 2012)

Paola Tiberii

Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano

Con DVD-Rom.

Gian Luigi Beccaria

Le orme della parola. Da Sbarbaro a De André, testimonianze sul Novecento

Rita Librandi

Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI)

Atti del Convegno internazionale (Università di Napoli "L'Orientale", 4-6 novembre 2010)

Annalisa Nesi

La lingua delle città. Raccolta di studi

François Rastier

La misura e la grana. Semantica del corpus e analisi del web

Traduzione di PIerluigi Basso Fossali

Luca Lorenzetti, Marco Mancini

Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti

Vincenzo Lo Cascio

Dizionario combinatorio italiano

Annamaria Lamarra, Fabrizia Venuta

Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Daniela Cacia e Elena Papa

Onomastica e lessico tra Risorgimento e Italia unita

Marcello Aprile

Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane

Paola Polselli

Formazione linguistica in azienda

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

PIuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare

Giuliana Fiorentino

Frontiere della scrittura. Lineamenti di web writing

agenza Redattore Sociale

Parlare civile. Comunicare senza discriminare

Federico Albano Leoni, Stefano Gensini, M. Emanuela Piemontese

Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro

Luca Serianni

Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

Luisa Carrada

Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione