Novità bibliografiche

C. Marcato

Il plurilinguismo

Stefano Telve

That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera

Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato

Una brigata di ali. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

V. Bianchi

Semantica. Dalle parole alle frasi

R. Petrilli

L'italiano da esportazione. Discorsi e italianismi stilistici

G. Basile

La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione

A. Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

A. Ferrari

Tipi di frase e ordine delle parole

S. Stefanelli, introduzione di M. Scaparro

La lingua italiana e il teatro delle diversità

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011

A. Colombo

La coordinazione

H. Wunderlich

La lingua tedesca d'uso

P. Diadori

Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

E. Soletti, C. Onesti

Pensieri e parole del Novecento

L. Renzi

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

S. Natale, D. Pietrini, N. Puccio, T. Stellino

«Noio volevàn savuàr». Studi in onore di Edgar Radtke del sessantesimo compleanno. Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag

M. Carosella

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez

P. D'Achille, A. Stefinlongo e Anna M. Boccafumi

Lasciatece parlà. Il romanesco nell'Italia di oggi

E. Borelli, M. C. Luise

Gli italiani e le lingue straniere

M. Voghera e A.M. Thornton

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80º compleanno

G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini

Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta

Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Bergamo 9-11 giugno 2011)

S. Morgana

Storia linguistica di Milano

P. Benincà e L. Renzi

Studi di italiano antico

V. Coletti

Eccessi di parole

N. De Blasi

Storia linguistica di Napoli

Luca Serianni

Italiano in prosa

Claudio Marazzini

Storia linguistica di Torino

a cura di L. Corrà e W. Paschetto

Grammatica a scuola

G. Alfieri e I. Bonomi

Lingua italiana e televisione

G. Marcato

Guida allo studio dei dialetti

a cura di G. F. Peron

Anaphora. Forme della ripetizione

B. Mortara Garavelli

Prima lezione di retorica

a cura di L. Agostiniani e P. Bonucci

L'italiano parlato di Firenze, Perugia e Roma

A. Stussi

Maestri e amici

a cura di E. Caffarelli e M. Fanfani

Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Ciliegie o ciliege? E altri 2406 dubbi della lingua italiana

Margherita Castelli

Generi testuali e comunicazione scientifica

G. Perticari, V. Monti
a cura di S. Brambilla

La crusca nei margini. Edizione critica delle postille al dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti

hrsg. von M. Selig, G. Bernhard

Sprachliche Dynamiken. Das Italienische in Geschichte und Gegenwart

a cura di A. Abi Aad e L. Marci Corona

Una scuola che parla

Atti del Convegno ANILS (Cagliari, 5-6 novembre 2009)

a cura di B.Gili Fivela et al.

Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua

Atti del VII Convegno AISV 2011 con CD-Rom

A. Varvaro

Prima lezione di filologia

a cura di G. Held e S. Schwarze

Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale

T. De Mauro

Parole di giorni un po’ meno lontani

a cura di E. Benucci e R. Setti, presentazione di N. Maraschio

Italia linguistica. Gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario

M. Quaglino

«Pur anco questa lingua vive, e verzica». Bellisario Bulgarini e la questione della lingua a Siena tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento

L. Tomasin

Italiano. Storia di una parola

R. Gualdo e S. Telve

Linguaggi specialistici dell'italiano

F. Sabatini

Pronto soccorso linguistico. 365 errori, dubbi e curiosità sull'italiano chiariti dal professore di «Mattino in famiglia»

a cura di N. Grandi

Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio

P. Desideri e G. Tessuto

Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione