Novità bibliografiche

Simone Fornara

La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555)

Gianluca Biasci

Retrodatare con il RALIP. Mille retrodatazioni da opere narrative tra Otto e Novecento

Mariella Giuliano

Il parlato seriale della fiction radiofonica

Giuseppe Polimeni

Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi, autori, documenti

Roberta Grassi

Nuovi contesti d'acquisizione e insegnamento: l'italiano nelle realtà plurilingui

Atti del Convegno-Seminario (Bergamo, 12-14 giugno 2012)

Paola Tiberii

Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano

Con DVD-Rom.

Gian Luigi Beccaria

Le orme della parola. Da Sbarbaro a De André, testimonianze sul Novecento

Rita Librandi

Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI)

Atti del Convegno internazionale (Università di Napoli "L'Orientale", 4-6 novembre 2010)

Annalisa Nesi

La lingua delle città. Raccolta di studi

François Rastier

La misura e la grana. Semantica del corpus e analisi del web

Traduzione di PIerluigi Basso Fossali

Luca Lorenzetti, Marco Mancini

Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti

Vincenzo Lo Cascio

Dizionario combinatorio italiano

Annamaria Lamarra, Fabrizia Venuta

Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Daniela Cacia e Elena Papa

Onomastica e lessico tra Risorgimento e Italia unita

Marcello Aprile

Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane

Paola Polselli

Formazione linguistica in azienda

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

PIuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare

Giuliana Fiorentino

Frontiere della scrittura. Lineamenti di web writing

agenza Redattore Sociale

Parlare civile. Comunicare senza discriminare

Federico Albano Leoni, Stefano Gensini, M. Emanuela Piemontese

Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro

Luca Serianni

Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

Luisa Carrada

Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi

Fabiana Fusco

La lingua e il femminile nella lessicografia italiana fra stereotipi e (in)visibilità

Jacqueline Lillo

Les best-sellers de la lexicographie franco-italienne, XVIe-XXIe siècle

Maria Catricalà

Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto

Donella Antelmi

Analisi del discorso. Dal testo dalla comunicazione

Maria Luisa Villa

L'inglese non basta. Una lingua per la società

Salvatore Claudio Sgroi

Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista

Fiamma Nicolodi, Renato Di Benedetto, Fabio Rossi

Lemmario del lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950)

Enzo Caffarelli

Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e cognomi

Cristina Bosisio, Stefania Cavagnoli

Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale

Atti del XII  Convegno dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Macerata, 23-24 febbraio 2012).

ilde Consales

Di sintassi e d'altro. Riflessioni linguistiche sull'antico italiano

Giorgio Graffi

La frase: l'analisi logica

Lucia Cinato et al.

Intrecci di lingua e cultura. Studi in onore di Sandra Bosco Coletsos

Francesca Strik Lievers

Sembra ma non è. Studio semantico-lessicale sui verbi con complemento predicativo

Premessa di Michele Prandi.

Gian Luigi Beccaria

Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi

Paolo D'Achille

Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi

Stefania Spina

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Matteo Motolese

Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650)

Federigo Bambi

Un secolo per la Costituzione (1848-1948): concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale

Atti del Convegno (Firenze, Villa medicea di Castello, 11 novembre 2011)

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

L'italiano in Europa. Per Gianfranco Folena

(Atti del Convegno, Firenze, 6-7 maggio 2011)

Annalisa Nesi, Domenico De Martino

Lingua italiana e scienze

Atti del Convegno internazionale (Firenze, Villa medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003)

Annarita Miglietta

Varietà e variazioni: prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero

Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Fabio Rossi

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Luigi Spagnolo

L'italiano costituzionale

Riccardo Gualdo

La scrittura storico-politica

Salvatore Claudio Sgroi

Scrivere per gli italiani nell'Italia post-unitaria

Manlio Cortelazzo, Ugo Cardinale

DAIF: Dizionario antologico italiano fondamentale

Elisa Tonani

Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione