Novità bibliografiche

Fabiana Fusco

La lingua e il femminile nella lessicografia italiana fra stereotipi e (in)visibilità

Jacqueline Lillo

Les best-sellers de la lexicographie franco-italienne, XVIe-XXIe siècle

Maria Catricalà

Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto

Donella Antelmi

Analisi del discorso. Dal testo dalla comunicazione

Maria Luisa Villa

L'inglese non basta. Una lingua per la società

Salvatore Claudio Sgroi

Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista

Fiamma Nicolodi, Renato Di Benedetto, Fabio Rossi

Lemmario del lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950)

Enzo Caffarelli

Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e cognomi

Cristina Bosisio, Stefania Cavagnoli

Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale

Atti del XII  Convegno dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Macerata, 23-24 febbraio 2012).

ilde Consales

Di sintassi e d'altro. Riflessioni linguistiche sull'antico italiano

Giorgio Graffi

La frase: l'analisi logica

Lucia Cinato et al.

Intrecci di lingua e cultura. Studi in onore di Sandra Bosco Coletsos

Francesca Strik Lievers

Sembra ma non è. Studio semantico-lessicale sui verbi con complemento predicativo

Premessa di Michele Prandi.

Gian Luigi Beccaria

Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi

Paolo D'Achille

Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi

Stefania Spina

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Matteo Motolese

Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650)

Federigo Bambi

Un secolo per la Costituzione (1848-1948): concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale

Atti del Convegno (Firenze, Villa medicea di Castello, 11 novembre 2011)

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

L'italiano in Europa. Per Gianfranco Folena

(Atti del Convegno, Firenze, 6-7 maggio 2011)

Annalisa Nesi, Domenico De Martino

Lingua italiana e scienze

Atti del Convegno internazionale (Firenze, Villa medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003)

Annarita Miglietta

Varietà e variazioni: prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero

Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Fabio Rossi

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Luigi Spagnolo

L'italiano costituzionale

Riccardo Gualdo

La scrittura storico-politica

Salvatore Claudio Sgroi

Scrivere per gli italiani nell'Italia post-unitaria

Manlio Cortelazzo, Ugo Cardinale

DAIF: Dizionario antologico italiano fondamentale

Elisa Tonani

Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi

Marco Gargiulo

L'Italia e i mass media

Atti del Convegno internazionale, Bergen, 14-19 novembre 2011.

Maurizio Dardano

Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento

Michele A. Cortelazzo

I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente

Giampaolo Borghello, Vincenzo Orioles

Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature

3 voll.: vol. 1, Linguaggi, culture, letterature; vol. 2 (in due tomi), Linguistica storica e teorica.

Rosario Coluccia e Antonio Montinaro

Archivio digitale degli antichi manoscritti della Puglia (ADAMaP)

Censimento e ricostituzione virtuale della biblioteca

DVD

Massimo Fanfani

Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell'Ottocento

Paolo D'Achille

Parole: al muro e in scena

Massimo Palermo

Linguistica testuale dell'italiano

Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia

Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo»

Alessandro Parenti

Parole e storie. Studi di etimologia italiana

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino

Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Simone Fornara

Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo

Tullio Telmon, Gianmario Raimondi, Luisa Revelli

Coesistenze linguistiche nell'Italia pre e postunitaria

Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI), Aosta-Bard-Torino, 26-28 settembre 2011

Patricia Bianchi et al.

La variazione nell'italiano e nella sua storia: varietà e varianti linguistiche e testuali

Atti dell'XI Congresso SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Napoli. 5-7 ottobre 2010)

Matteo Brera e Carlo Pirozzi

Lingua e identità

A 150 anni dall'unità d'Italia

Barbara Pozzo e Federigo Bambi

L'italiano giuridico che cambia

Atti del Convegno, Firenze, Villa  Medicea di Castello, 1° ottobre 2010

G. Antonelli

Grammatica

Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli

Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita

Atti delle Giornate internazionali di studio, Università degli studi Roma Tre, 28-29 ottobre 2011

L. Cignetti

L’inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

R. Bracchi, M. Prandi, L. Schena

Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio Dei Cas

M. Arcangeli

Cercasi Dante disperatamente. L'italiano alla deriva

D. Gallo

Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).