Novità bibliografiche

Valentina Retaro

Dinamiche linguistiche in Campania. I dialetti dell’area nord-vesuviana

Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco

Le Meditationes vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico

Riccardo Tesi

«Nè più mai toccherò le sacre sponde». Saggi sulla lingua poetica dell’Ottocento

Greta Mazzaggio

Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale

Ivano Paccagnella

Specchio, memoria, maestro e scuola

Giovanna Marotta, Laura Vanelli

Fonologia e prosodia dell'italiano

Arianna Di Foggia, Silvia Ferrari, Francesca Nasi, Anna Turcati
Stefano Ondelli

Populismi, rottamazioni e socialmedia: sviluppi recenti della comunicazione politica in Italia

Maurizio Fiorilla, Irene Iocca

Boccaccio

Cosimo Caputo

Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia

Michele Prandi

Le metafore tra le figure: una mappa ragionata

Lorenzo Tomasin

Europa romanza. Sette storie linguistiche

Caterina da Siena
Marco Cursi, Antonella Dejure, Giovanna Frosini

Epistolario. Catalogo dei manoscritti e delle stampe

Cristina Lavinio

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Jacopo Galavotti

«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

Gaston Gross, Marco Fasciolo

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Iride Valenti

Dal quaderno al labirinto. Itinerari di linguistica storica, teorica e applicata

Norman Denison
Francesco Costantini

Scritti scelti di linguistica saurana

Anna Rosa Guerriero

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura

Antonio Sorella

Bembo e Dante: storia di un disamore. L’invenzione dell’italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e politici

Donatella Lippi

Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia

Gaetano Berruto

Che cos'è la linguistica

Alessio Ricci

Sullo Zibaldone e altro. Lingua e linguistica di Leopardi

Giorgio Graffi

Introduzione alla sintassi

Davide Mastrantonio

La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin

Storia dell'italiano scritto, voll. V-VI

Paola Manni

L'invenzione della lingua

Alberto Nocentini

Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui

Angela Ferrari, Letizia Lala

Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila

Michele A. Cortelazzo

Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione

Fabio Ruggiano

Barbassori allo stravizzo. Cicalate secentesche dalla Biblioteca e dall'Archivio dell'Accademia della Crusca

Raffaella Setti, Cristiana De Santis, Roberta Cella

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella scuola primaria

Emanuele Banfi, Nicola Grandi

Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizione

Sergio Lubello

L'italiano del diritto

Daniela Petrini

La lingua infetta. L'italiano della pandemia

Michele Cortelazzo

In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana

Marta Idini

Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema

Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina Stromboli

Massimo Troisi, un napoletano moderno

Michele Prandi, Pierluigi Cuzzolin, Nicola Grandi, Maria Napoli

Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento

Martina Cita, Federico Marchetti, Paolo Trovato

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020)

Emanuele Banfi, Pierangela Diadori, Angela Ferrari

Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi

Stefano Rastelli, Carla Bagna

Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti

Stefano Ondelli, Mariagrazia Pizzolato, Chiara Cettolin, Giorgia Castenetto, Martina Anfuso

Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue naturali, lingue inventate

Atti della Giornata di Studi (Trento, 29 novembre 2019)
Daniele Vitali

Dialetti emiliani e dialetti toscani. Dialetti emiliani e dialetti toscani. Le interazioni linguistiche fra Emilia-Romagna e Toscana e con Liguria, Lunigiana e Umbria

Vol. 1: Toscana e il confine con l'Umbria e la Romagna; vol. 2: Dialetti emiliani; vol. 3: Dialetti liguri, Lunigiana e isole linguistiche; vol. 4: Terminologia e trascrizioni. Il continuum romanzo e la linea La Spezia-Rimini. Evoluzioni e conclusioni
Luca D'Onghia, Lorenzo Tomasin

Parole veneziane. Una centuria di voci del vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV)

Miriam Di Carlo

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia

Luca Serianni

Il verso giusto. 100 poesie italiane

Giulio Clementi, Donatella Lippi, Jacopo Nori

Gli agrumi a raggi X

Edizione illustrata
Mario Piotti, Massimo Prada

A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media

Marilena Ceccarelli, Carlotta Mazzoncini, Brunilde Maffucci

Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria


Novità bibliografiche

Stefano Ondelli

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

Caterina Ferrini

Scritto-migrato. Analisi linguistica e riflessioni culturali sulla comunicazione scritta in contesto migrato

A cura di Serenella Baggio, Umberto Dessi

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione