Novità bibliografiche

Elena Felicani, Rita Fresu, Giuseppe Polimeni

Per una nuova vita del popolo italiano. Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Marco Gargiulo (vol. I) e Francesca Cialdini (vol. II)

Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone

Maria Paola Monaco

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Leonardo Maria Savoia

Dialetti d’Italia: Toscana

Jacopo Ferrari

Parole migranti in italiano

Caterina da Siena
Attilio Cicchella, Francesca De Cianni, Cristina Dusio, Diego Parisi e Silvia Serventi

Epistolario, I. Lettere A-B

Andrea Felici, Giovanna Frosini

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri»

Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello.

Francesco Montuori, Emiliano Picchiorri

In fieri 4. Ricerche di linguistica italiana

ASLI - Giornate dei dottorandi

Silvia Paialunga

Gli statuti delle fiere di Bolzano in tedesco e in italiano (1792)

Ristampa anastatica delle edizioni originali con indici bilingui dei termini giuridici
Eugenio Salvatore

Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del secondo Novecento

Giulia Virgilio

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento

Elisa Altissimi

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli

Con l'originale latino di Simone Porzio
Lidia Tornatore,

Il lessico del mondo rurale in Giovan Battista Basile. Materiali per un glossario di "Lo cunto de li cunti"

Dante Alighieri
Claudio Marazzini, Concetto Del Popolo

De vulgari eloquentia

Laura Neri

Il formulario notarile di Pietro di Giacomo da Siena e Donato di Becco da Asciano

Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra

L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura

Monica Alba

Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908)

Jacqueline Visconti

Studi su testi giuridici. Norme, sentenze, traduzione

Emiliano Picchiorri, Maria Silvia Rati

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Veronica Ricotta

I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico

Barbara Fanini

«La sua chiarezza séguita l'ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

Il volume è disponibile in cartaceo e anche in versione digitale, scaricabile qui.

Gabriele Antonioli, Picceni Simon Pietro, Michele Prandi

Intrecci linguistici. Atti del convegno internazionale di linguistica e dialettologia in memoria del prof. don Remo Bracchi, Bormio 7 maggio 2022

Gianfelice Peron

Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio

Anna-Maria De Cesare, Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari

Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale

Rita Librandi

Profilo storico della lingua italiana

Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti, Stella Poli

Verso il museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi

Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala

Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna

Luca Cignetti, Simone Fornara, Elisa Désirée Manetti

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno (18-20 novembre 2021)

Raffaella Bombi, Francesco Zuin

Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale

Giovanna Alfonzetti

Vuciata Kitchen Market. Il dialetto nel paesaggio linguistico urbano. Palermo

Giovanna Frosini, Sergio Lubello

L’italiano del cibo

Lorenzo Tomasin

Prima lezione di romanistica

Carla Marcato

Lessico alimentare in Friuli Venezia Giulia

Irene Gualdo

I volgarizzamenti anonimi del "Liber de doctrina dicendi et tacendi" di Albertano da Brescia

Anna M. Thornton

Che cos’è la morfologia

Vincenzo Faraoni, Lorenzo Filipponio, Tania Paciaroni, Stephan Schmid

Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai colleghi zurighesi

Enzo Caffarelli, Paolo D'Achille

Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi

Marija Bradas, Elena Valentina Maiolini, Anna Rinaldin

Dall'affetto al morso. Storie e significati di nove parole

Pierangela Diadori, Giovanna Frosini

La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica

Riccardo Gualdo

L’italiano dell’economia

Vera Gheno

Galateo della comunicazione

Sabrina Machetti

Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2

Paola Cantoni

«Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento

Irene Micali

L’Occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità

Pierangela Diadori

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lucia Buccheri

Parole del cibo in Campania, Cento voci del lessico gastronomico regionale

Stefano Ondelli

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

Caterina Ferrini

Scritto-migrato. Analisi linguistica e riflessioni culturali sulla comunicazione scritta in contesto migrato

Serenella Baggio, Umberto Dessi

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione