Novità bibliografiche

Gianfranco Folena
Gianfelice Peron

Volgarizzare e tradurre

Con altri scritti sulla traduzione
Vittorio Coletti

Nuova grammatica dell'italiano adulto

Gerhard Rohlfs

Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

vol. I: Fonetica; vol. II: Morfologia; vol. III: Sintassi e formazione delle parole
Maurizio Dardano

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi

Mari D'Agostino

Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo

Giovanna Frosini

La lingua di Machiavelli. Italiano d'autore

Patricia Bianchi

Pagine di storia della lingua teatrale tra Otto e Novecento

Paola Manni

«S'i' ho ben la parola tua intesa»

Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco. Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018
Rita Librandi

La Chiesa e l'italiano: un cammino nel tempo e nel mondo

Paolo D'Achille, Claudio Marazzini

I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri

Daniela D'Eugenio, Alberto Gelmi, Dario Marcucci

Italia, Italie. Studi in onore di Hermann W. Haller

Raffaella Bombi

La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità

Barbara Fanini

Leonardo scrittore

Cristiana De Santis

La sintassi della frase semplice

Roberto Sottile

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Ugo Cardinale

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia

Wendy Ayres-Bennett, John Bellamy

The Cambridge Handbook of Language Standardization

Alvise Andreose, Alvaro Barbieri, Dan Octavian Cepraga

Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi

Giuseppe Sergio, Matthias Heinz

Lingue culture mediazioni (LCM Journal) (2020) vol.2, A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere. A Double Thread: Fashion between Italian and Foreign Languages

Duccio Piccardi

Dialectology meets usage-based theory in the village of Antona (Massa, Italy)

Ana Pano Alamán, Fabio Ruggiano, Olivia Walsh

Les idéologies linguistiques: langues et dialectes dans les médias traditionnels et nouveaux

Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi

Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives

Salvatore Iacolare, Giuseppe Andrea Liberti

Letteratura dialettale a Napoli. Testi, problemi, prospettive

Roberto Sottile

Suca. Storia e usi di una parola

Pierpaolo Lala, Rocco Luigi Nichil

Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica

Andrea Sansò

Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana

(Università dell’Insubria, 19-21 settembre 2019)
Rita Fresu, Riccardo Gualdo

In Fieri 3. Ricerche di linguistica italiana

Mariarosa Bricchi

Manzoni prosatore. Un percorso linguistico

Valentina Retaro

Dinamiche linguistiche in Campania. I dialetti dell’area nord-vesuviana

Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco

Le Meditationes vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico

Riccardo Tesi

«Nè più mai toccherò le sacre sponde». Saggi sulla lingua poetica dell’Ottocento

Greta Mazzaggio

Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale

Ivano Paccagnella

Specchio, memoria, maestro e scuola

Giovanna Marotta, Laura Vanelli

Fonologia e prosodia dell'italiano

Arianna Di Foggia, Silvia Ferrari, Francesca Nasi, Anna Turcati
Stefano Ondelli

Populismi, rottamazioni e socialmedia: sviluppi recenti della comunicazione politica in Italia

Maurizio Fiorilla, Irene Iocca

Boccaccio

Cosimo Caputo

Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia

Michele Prandi

Le metafore tra le figure: una mappa ragionata

Lorenzo Tomasin

Europa romanza. Sette storie linguistiche

Caterina da Siena
Marco Cursi, Antonella Dejure, Giovanna Frosini

Epistolario. Catalogo dei manoscritti e delle stampe

Cristina Lavinio

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Jacopo Galavotti

«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

Gaston Gross, Marco Fasciolo

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Iride Valenti

Dal quaderno al labirinto. Itinerari di linguistica storica, teorica e applicata

Norman Denison
Francesco Costantini

Scritti scelti di linguistica saurana

Anna Rosa Guerriero

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura

Antonio Sorella

Bembo e Dante: storia di un disamore. L’invenzione dell’italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e politici

Donatella Lippi

Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia

Gaetano Berruto

Che cos'è la linguistica

Alessio Ricci

Sullo Zibaldone e altro. Lingua e linguistica di Leopardi


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione