Novità bibliografiche

Fabio Ruggiano

Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà

Francesco Sabatini, Carmela Camodeca

Grammatica valenziale e tipi di testo

Melchiorre Cesarotti
Carlo Enrico Roggia

Lezioni sulle lingue antiche e sul linguaggio

Giovanna Frosini

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)
Lino Leonardi

Filologia romanza. Vol.1: Critica del testo

Matteo Santipolo

Educazione e politica linguistica

Angela Ferrari, Filippo Pecorari

Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana

Claudio Marazzini

Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere

Nunzio La Fauci

Cinema e parole

Alessandro Aresti

Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534). Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci

Federico Albano Leoni

Voce. Il corpo del linguaggio

Riccardo Gualdo

Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica

Angela Ferrari

Il testo scritto tra coerenza e coesione

Vittorio Coletti

Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo. Nuova edizione riveduta e ampliata

Daniele D'Aguanno

Pronuncia e ortografia

Elena Pistolesi

L'italiano del web: social network, blog & co

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto, Andrea Testa

Dal testo al testo, Lettura, comprensione e produzione

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari

L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

Dante Alighieri
Giorgio Inglese

Commedia

Paolo D'Achille, Elisa Altissimi, Kevin De Vecchis

Ma che ce stanno a fà?, Le parole di Roma nella lessicografia italiana

Irene Falini

Sonetti di Francesco Cei

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo

Carla Marcato

Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia

Salvatore Claudio Sgroi

Saggi scelti di morfologia lessicale

Mariaelena Martuscello

Disney maestra di lingua. Un’analisi linguistica dei doppiaggi italiani dei più famosi lungometraggi a cartoni

Serenella Baggio, Claudio Nobili

Gesticolar parlando

Mariapia D’Angelo, Martina Ožbot

Lingue, testi e discorsi, Studi in onore di Paola Desideri

Raffaella Bombi, Francesco Zuin

Incontri di linguistica e comunicazione

Beatrice Dema

La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea

Da Pinel agli anni Duemila
Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Maria Dovetto

Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni

Marco Maggiore

Liber de pomo, o della morte di Aristotele. Edizione del volgarizzamento aretino (ms. Paris BNF It. 917)

Lodovico Bartoli
Raffaele Cesaro

Corbaccino. Edizione critica

Mirko Volpi

«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V

Giuliano Bernini, Federica Guerini, Gabriele Iannàccaro

La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico

Antonio Vinciguerra

«Quella specie di lingua letteraria provincialesca», Sui manualetti postunitari per la correzione dei regionalismi

Paolo Nitti

L’insulto, La lingua dello scherzo, la lingua dell’odio

Gabriele Iannàccaro, Simone Pisano

Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell'Europa

Monica Alba

Artusi e gli editori fiorentini. La scienza in cucina e l’arte della stampa

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingua franca, lingue franche

Atti della Giornata di studi (Trento, 5 febbraio 2021)
Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Laura Minervini

Filologia romanza

Vol. 2: Linguistica
Renato Oniga

La biblioteca di Lorenzo Renzi. Nel laboratorio di un umanista

Maria Cristina Torchia

Parole che dici umane

Riflessioni linguistiche. "Il morire e la morte". "Il tempo e l'eterno", Firenze, Fondazione Stensen
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio

Forme e figure della saggistica di Calvino

Michele Loporcaro

La Puglia e il Salento. Dialetti d'Italia

Fabiana Fusco, Carla Marcato, Renato Oniga

Studi sul plurilinguismo. Tematiche, problemi, prospettive

Gianfranco Folena
Gianfelice Peron

Volgarizzare e tradurre

Con altri scritti sulla traduzione
Vittorio Coletti

Nuova grammatica dell'italiano adulto

Gerhard Rohlfs

Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

vol. I: Fonetica; vol. II: Morfologia; vol. III: Sintassi e formazione delle parole
Maurizio Dardano

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi


Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Vai alla sezione