Novità bibliografiche

Beatrice Dema

La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea

Da Pinel agli anni Duemila
Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Maria Dovetto

Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni

Marco Maggiore

Liber de pomo, o della morte di Aristotele. Edizione del volgarizzamento aretino (ms. Paris BNF It. 917)

Lodovico Bartoli
Raffaele Cesaro

Corbaccino. Edizione critica

Mirko Volpi

«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V

Giuliano Bernini, Federica Guerini, Gabriele Iannàccaro

La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico

Antonio Vinciguerra

«Quella specie di lingua letteraria provincialesca», Sui manualetti postunitari per la correzione dei regionalismi

Paolo Nitti

L’insulto, La lingua dello scherzo, la lingua dell’odio

Gabriele Iannàccaro, Simone Pisano

Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell'Europa

Monica Alba

Artusi e gli editori fiorentini. La scienza in cucina e l’arte della stampa

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingua franca, lingue franche

Atti della Giornata di studi (Trento, 5 febbraio 2021)
Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Laura Minervini

Filologia romanza

Vol. 2: Linguistica
Renato Oniga

La biblioteca di Lorenzo Renzi. Nel laboratorio di un umanista

Maria Cristina Torchia

Parole che dici umane

Riflessioni linguistiche. "Il morire e la morte". "Il tempo e l'eterno", Firenze, Fondazione Stensen
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio

Forme e figure della saggistica di Calvino

Michele Loporcaro

La Puglia e il Salento. Dialetti d'Italia

Fabiana Fusco, Carla Marcato, Renato Oniga

Studi sul plurilinguismo. Tematiche, problemi, prospettive

Gianfranco Folena
Gianfelice Peron

Volgarizzare e tradurre

Con altri scritti sulla traduzione
Vittorio Coletti

Nuova grammatica dell'italiano adulto

Gerhard Rohlfs

Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

vol. I: Fonetica; vol. II: Morfologia; vol. III: Sintassi e formazione delle parole
Maurizio Dardano

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi

Mari D'Agostino

Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo

Giovanna Frosini

La lingua di Machiavelli. Italiano d'autore

Patricia Bianchi

Pagine di storia della lingua teatrale tra Otto e Novecento

Paola Manni

«S'i' ho ben la parola tua intesa»

Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco. Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018
Rita Librandi

La Chiesa e l'italiano: un cammino nel tempo e nel mondo

Paolo D'Achille, Claudio Marazzini

I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri

Daniela D'Eugenio, Alberto Gelmi, Dario Marcucci

Italia, Italie. Studi in onore di Hermann W. Haller

Raffaella Bombi

La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità

Barbara Fanini

Leonardo scrittore

Cristiana De Santis

La sintassi della frase semplice

Roberto Sottile

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Ugo Cardinale

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia

Wendy Ayres-Bennett, John Bellamy

The Cambridge Handbook of Language Standardization

Alvise Andreose, Alvaro Barbieri, Dan Octavian Cepraga

Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi

Giuseppe Sergio, Matthias Heinz

Lingue culture mediazioni (LCM Journal) (2020) vol.2, A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere. A Double Thread: Fashion between Italian and Foreign Languages

Duccio Piccardi

Dialectology meets usage-based theory in the village of Antona (Massa, Italy)

Ana Pano Alamán, Fabio Ruggiano, Olivia Walsh

Les idéologies linguistiques: langues et dialectes dans les médias traditionnels et nouveaux

Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi

Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives

Salvatore Iacolare, Giuseppe Andrea Liberti

Letteratura dialettale a Napoli. Testi, problemi, prospettive

Roberto Sottile

Suca. Storia e usi di una parola

Pierpaolo Lala, Rocco Luigi Nichil

Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica

Andrea Sansò

Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana

(Università dell’Insubria, 19-21 settembre 2019)
Rita Fresu, Riccardo Gualdo

In Fieri 3. Ricerche di linguistica italiana

Mariarosa Bricchi

Manzoni prosatore. Un percorso linguistico

Valentina Retaro

Dinamiche linguistiche in Campania. I dialetti dell’area nord-vesuviana

Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco

Le Meditationes vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico

Riccardo Tesi

«Nè più mai toccherò le sacre sponde». Saggi sulla lingua poetica dell’Ottocento

Greta Mazzaggio

Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione