Novità bibliografiche

Annamaria Miglietta

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza

Edoardo Lombardi Vallauri

La lingua disonesta: contenuti impliciti e strategie di persuasione

Elena Pîrvu

Dal libro a stampa a internet: metamorfosi della ricerca linguistica e letteraria italiana

Atti del IX Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 15-16 settembre 2017
Elena Maria Duso

Grammatica dell'italiano L2

Gianna Marcato

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Vera Gheno

Potere alle parole. Perché usarle meglio

Lorenzo Tomasin

Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea

Andrea Moro

La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo

Maurizio Vitale

Divagazioni linguistiche seconde. Saggi, commemorazioni e ricordi

Federico Faloppa

Brevi lezioni sul linguaggio

Lucia Di Pace

La lingua del bugiardino. Il foglietto illustrativo tra linguaggio specialistico e linguaggio comune

Alessandro Aresti

Lingua delle arti e lingua degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento

Michele Colombo, Paolo D'Achille

RIF. Repertorio Italiano di Famiglie di parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico

Monica Alba, Giovanna Frosini

«Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi

Paolo D'Achille
Simona Schiattarella

Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini

Jean-Luc Egger

A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale

Stefania Stefanelli

Una lingua «travolgente e incendiaria». Studi sul Futurismo

Sabina Gola (a cura)

L’italiano che parliamo e scriviamo

Daniela Notarbartolo

Padronanza linguistica e grammatica. Perché e che cosa insegnare,

Donata Schiannino

Come lo scrivo? Guida pratica a una lingua che cambia

Benedetta Baldi, Leonardo M. Savoia

Linguistica per insegnare, Mente, lingue e apprendimento

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei

Tullio De Mauro

Il valore delle parole

Enrico Testa

Bulgaro, Storia di una parola malfamata

Laura Minervini

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

Atti delle giornate di studio di Napoli, 2-3 maggio 2016

Alessio Cotugno

La scienza della parola, Retorica e linguistica di Sperone Speroni

Paolo D'Achille

Breve grammatica storica dell'italiano

Rita Librandi

L'italiano: strutture, usi, varietà

Federica Casadei, Grazia Basile

Lessico ed educazione linguistica

Roberto Dolci

"Il Giornalino" di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni '30 e '40

Roska Stojmenova

La catafora nell'italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi

Nicola De Blasi

«Scugnizzo». Una parola nella storia

Michela Dota

«La vita militare» di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Gabriella Alfieri et al.,
Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Mariella Giuliano, Daria Motta

Il portale della TV, la TV dei portali

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 8 marzo 2013.

Hermann W. Haller

Tutti in America. Le guide per gli emigranti italiani nel periodo del grande esodo

Maria Teresa Zanola, Manuel Célio Conceição, Patrizia Guasco (a cura)

Terminologie e politiche linguistiche

Federica Venier

Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Silvia Morgana

Il «gusto della nostra lingua». Dieci studi

Alvise Andreose

Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea

Enrica Atzori

La lingua della radio in onda e in rete

Stefano Gensini

Apogeo e fine di Babele. Linguaggi e lingue nella prima modernità

Pietro G. Beltrami

La filologia romanza

Pietro Trifone

Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune

Vittorio Formentin et al. (a cura)
Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco

Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele

Edoardo Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano

Sergio Lubello

La lingua del diritto e dell'amministrazione

Sandra Covino e Vincenzo Faraoni (a cura)

Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media

Francesco Bruni
Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, Rosa Piro

Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia

Paolo D'Achille, Maria Grossmann (a cura)

Per la storia della formazione delle parole in italiano

Fabio Rossi (a cura)

La parola e l'immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945)


Novità bibliografiche

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

A cura di Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione