Novità bibliografiche

Massimo Arcangeli

All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet

Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti

V. Coletti

Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale

M. Casprini

Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino

S. Morgana

Mosaico italiano. Studi di storia linguistica

M. Dardano

La lingua della nazione

N. Maraschio, D. De Martino (a cura di)

Se telefonando... ti scrivo. L'italiano al telefono, dal parlato al digitato, I giovani e la lingua

P. Cotticelli Kurras (a cura di)

Linguistica e filologia digitale

M. Vedovelli

Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo

U. Cardinale

Manuale di scrittura giornalistica

G. Colella, M. Dardano

Costrutti condizionali in italiano antico

R. Scarpa

Secondo Novecento. Lingua, stile, metrica

R. Bombi, M. D'Agostino, S. Dal Negro, R. Franceschini (a cura di)

Lingue e culture a confronto. In memoria di Roberto Gusmani

M. Aprile (a cura di)

Lingua e linguaggio dei media

C. Bazzanella

Numeri per parlare. Da «quattro chiacchere» a «grazie mille»

Claudio Ciociola (a cura di)

Storia della lingua e filologia

Paola Manni, Marco Biffi (a cura di)

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico

S. Bartezzaghi

Non se ne può più. Il libro dei tormentoni

M.E. Conte

Vettori del testo. Pragmatica e semantica tra storia e innovazione

L. Lala

Il senso della punteggiatura nel testo, Analisi del punto e dei due punti in prospettiva testuale

S. Telve (a cura di)

Dal latino all'italiano contemporaneo

A. Colombo

A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

M. Palermo, D. Poggiogalli

Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati

Anna Antonini, Marco Biffi, Eleonora Bolletta, Anna Frabetti, Vera Gheno, A. Valeria Saura, Giulia Stanchina (a cura di)

L'italiano degli altri

P. Mastrocola

Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare

S. Giannini, S. Scaglione

Lingue e diritti umani

Massimo Arcangeli (a cura di)

L'italiano nella Chiesa fra passato e presente

R. De Santis

Le parole disabitate

M. Arcangeli

Itabolario. L'Italia unita in 150 parole

A. Mario Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di)

Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

A. Bogaro

Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia

P. Manni, N. Maraschio (a cura di)

Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Pollidori Castellani

Antonia G. Mocciaro

Lingua e dialetto in Italia. Saggi di dialettologia italiana

G. Luigi Beccaria

Mia lingua italiana

M. Mezzadri

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

N. Maraschio, D. De Martino, G. Stanchina (a cura di)

L'italiano degli altri (Atti, Firenze 27-31 maggio 2010)

S. Stefanelli, A. Valeria Saura (a cura di)

I linguaggi giovanili

M. D'Agostino et alii (a cura di)

Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti per Giovanni Ruffino

S. Dai Pra'

Quelli che però è lo stesso

N. La Fauci

Relazioni e differenze. Questioni di linguistica razionale

M. Tavosanis

L'italiano nel web

V. Della Valle, G. Patota

Viva la grammatica!

M. Centra, R. Setti, S. Stefanelli, A. Frati

Il nostro italiano

S. Cavagnoli, M. Passarella

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

G. Giusti

Proverbi

E. Pulcini

Scrivere, linkare, comunicare per il web

M. Brambilla, C. Bulfoni, A. Leoncini Bartoli (a cura di)

Linguaggio politico e politica delle lingue

Salvatore C. Sgroi

Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante

Lingua è potere

Imperatrice Di Passio, Donatella Paolini (a cura di)

Processi di apprendimento linguistico in un mondo che cambia. Aspetti teorico pratici


Novità bibliografiche

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

A cura di Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione