e m’induce a vegliar le notti intere
La pala si intitola "Insonne", per essere l'accademico stato tormentato durante la sua lunga vita da una perenne tendenza all'insonnia. Ciò spiega anche l'immagine: una civetta, piccolo rapace agente durante la notte. Nella pala è riprodotta anche la traduzione italiana di uno splendido verso latino di Lucrezio, tratta dalla versione di Alessandro Marchetti (De rerum natura, libro I, Napoli, Soc. Ed. Biblioteca Latina-italiana, 1861).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.