Che là più cresce u' più la pietra scema
La pala, eseguita dal pittore tedesco Christian Roland Mertens, è realizzata in dialogo con la pala dell'accademico Arrigo Castellani - l'Attardato - coniuge di Ornella Pollidori, attraverso la continuità del paesaggio e dello stile. L'ornello – varietà di frassino –, che incornicia la scena sulla sinistra, rispecchia l'albero rappresentato sulla destra nella pala dell'Attardato, e si riferisce al nome dell'Accademica. Il nome "Rovella" richiama l'arrovellarsi di uno spirito inquieto, rappresentato dall'attorcigliarsi delle spighe di grano (nei vasetti sulla sinistra). Il motto "che là più cresce u' più la pietra scema", tratto dalla rima 152 di Michelangiolo, parla del progressivo raffinarsi dei pensieri e delle opere, così come della persona stessa e, attraverso di lei, di chi le sta intorno. Questo concetto è rappresentato attraverso l'emergere della figura in pietra scolpita da Cupido sulla destra, così come per mezzo dell'ambientazione della scena in un'alba primaverile.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.