De’ tuoi steli abbellir l’erme contrade
La pala raffigura il Vesuvio in eruzione; ai suoi piedi steli di ginestra e chicchi di grano. Il grano duro coltivato nell’area vesuviana è detto anche “tenace” per la sua resistenza e qualità.
Un pane, in particolare, prodotto a San Sebastiano al Vesuvio ha un interno morbido che si contrappone alla “tenacia” della crosta croccante, spolverata, nella ricetta originale, con farina di grano
duro. Il grano dell’area vesuviana ha resistito lungo i secoli e, come la ginestra, si è tenacemente opposto anche alle aggressioni del vulcano, tornando ogni volta ad “abbellire l’erme contrade”.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.