bralette

Ambito d'uso: moda

Ambito d'origine: moda

Categoria grammaticale:

sost. f. (m.)

Definizione

modello di reggiseno caratterizzato dall’assenza di coppe preformate, ferretti e imbottiture, composto da due triangoli di stoffa ampiamente decorati che fasciano il seno e diventano bretelline.

Etimologia

prestito non adattato dall’inglese, composto da bra ‘ reggiseno’ e il suffisso -lette

Prima attestazione

2011

I reggiseni nella versione bralette o più costruita, modellano le forme perfettamente. ([s.f.], Moda: Armani e Rihanna insieme per una capsule collection, liberoquotidiano.it, 23/11/2011)

Periodo di affermazione:

2016-2017

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 26 febbraio 2019

Google: 1.270.000 r.
"Corriere della Sera": 1 r. (2018)
"Il Giornale": 3 r. (2015: 1 r.; 2017: 1 r.; 2018: 1 r.); p.a. 2015
"Il Messaggero": 6 r. (2017: 3 r.; 2018: 3 r.); p.a. 2017
"La Repubblica": 1 r. (2016)
"La Stampa": 5 r. (2017: 2 r; 2018: 3 r.) p.a. 2017

Note

La parola bralette è un prestito inglese non adattato che comincia a comparire nei testi in lingua italiana a partire dal 2011, in seguito al successo di mercato di un nuovo modello di reggiseno caratterizzato dalla comodità nella morbidezza del taglio e dall’assenza di coppe, ferretti e imbottiture. La parola comincia a circolare con frequenza già nel 2016 ma è soprattutto nel 2017, grazie al successo del prodotto dovuto a una fortunata campagna pubblicitaria di una popolare casa di moda intima, che si registra una più massiccia circolazione della voce, non solo sui blog e sulle riviste femminili on line, ma anche sui quotidiani e sui libri.

La diffusione della parola è in continuo aumento ma sorgono anche incertezze sul genere grammaticale da assegnarle. Infatti se prima del grande successo del prodotto nel 2017 il termine presentava prevalentemente il genere maschile (il bralette, i bralette) nonostante alcuni sporadici e poco significativi casi di femminile, successivamente si afferma quest’ultimo genere (la bralette, le bralette). La diffusione del genere femminile probabilmente si deve all’implicito riferimento ad altri termini della moda femminili provenienti dal francese e terminanti in -ette (salopette, pochette, ecc.), che fanno percepire la parola non un prestito inglese ma uno pseudofrancesismo. La diffusione del femminile probabilmente è stata incrementata anche dall’assonanza con la parola italiana bretelle, che nel modello di reggiseno in questione sono abbastanza peculiari. Pur se minoritario rispetto al femminile, l’uso del maschile ancora oggi persiste su quotidiani e riviste femminili, forse per riferimento implicito a il modello bralette, il reggiseno bralette. Per quanto riguarda il numero, bralette rimane un sostantivo che al plurale indica un insieme di reggiseni e non si comporta come le mutande e i pantaloni che invece possono indicare anche ‘un solo paio di mutande’ e ‘un solo paio di pantaloni’: con le bralette e i bralette si indica un insieme di reggiseni di questa tipologia.

Variante della parola bralette è bralet, che presenta comunque poche e non significative occorrenze rispetto alla forma principale. Non sono state riscontrate occorrenze di forme adattate del tipo *la braletta o *il braletto che rimangono agrammaticali.  

Esempi d'uso

  • Abbiamo ricevuto molti commenti positivi: la gente sembra sorpresa perché nonostante sia un bralette (reggiseno senza coppe preformate) è un modello che offre sostegno e contenimento. E questa è una novità per un reggiseno non sportivo. LC: Ok, di solito il bralette si indossa per circa 10 minuti prima di andare a letto per poi finire immancabilmente sul pavimento. MR: Guarda li ho provati. Io porto una 34 o una 36D (corrispondenti a 2 e 3D italiane), quindi le mie proporzioni sono già abbastanza insolite. Indossare un bralette era come indossare una fascia per capelli. (Lauren Chan, Land of Women by McKenzie Raley: la modella McKenzie Raley Lancia la linea di lingerie Land of women, vogue.it, 26/1/2015) 
  • La bralette rigorosamente di pizzo, può essere indossata anche sotto un abitino leggero, meglio se a mezze maniche o maniche lunghe. [...] Anche gli abiti lunghi in denim leggero sono perfetti con le bralette, [...]. ([s.f.], Lingerie a vista. Suggerimenti su come indossare la bralette in pizzo, abbigliamentointimoatena.com, 7/7/2018). 
  • Il protagonista dei trend in fatto di intimo femminile è infatti il bralet, il reggiseno – preferibilmente in pizzo – che non sostiene ma è morbido e segue le forme naturali del seno. (Melania Rusciano, Bralet: il nuovo trend per l’intimo femminile, bigodino.it, 24/2/2017)
Miriam Di Carlo

Approfondimenti e link

5 marzo 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione